La Fionda

Violenza femminile sugli uomini: un fondamentale questionario online

A questo link è a disposizione di tutti, da oggi, un’occasione più unica che rara, specie nel nostro Paese. Il centro antiviolenza “Ankyra” di Milano, uno dei pochissimi in Italia ad accogliere e assistere anche uomini vittime di violenza (e per questo tagliato fuori dai finanziamenti pubblici, n.d.A.), mette a disposizione di tutti uno strumento di ricerca preziosissimo: un questionario online e anonimo indirizzato a tutti gli uomini per cercare di avere una misura quanto più scientifica possibile del fenomeno della violenza femminile appunto sugli uomini. Alle spalle di questa iniziativa, oltre al centro antiviolenza stesso, c’è un nutrito pool  di esperti: psicologi, sociologi, antropologi, esperti di statistica e giuristi. Proprio costoro hanno creato il questionario presentato oggi al pubblico, che noi abbiamo avuto il privilegio di esaminare in anteprima.

Si tratta di 50 domande, così suddivise: casi di violenza fisica subita da una donna (10 domande), casi di violenza sessuale (10 domande), casi di violenza psicologica (25 domande), casi di atti persecutori/stalking (10 domande) e casi di revenge porn (5 domande). I più attenti noteranno che l’impostazione ricalca in qualche misura le corrispondenti indagini conoscitive che a suo tempo, ormai più di 10 anni fa, l’ISTAT promosse però sulla sola violenza subita dalle donne per mano maschile. Uno degli obiettivi del sondaggio di Ankyra è proprio ribaltare la stessa metodologia sul versante maschile, implementandola e integrandola però con altri tipi di condotte violente, come il ghosting o il revenge porn, applicandola al gruppo umano finora totalmente ignorato da questo genere di ricerche, quello degli uomini.

Veronica Coppola, Patrizia Montalenti, Cristiana Schieppati, Ankyra, Milano
L’Avv. Veronica Coppola, Presidente di Ankyra, al centro assieme alla Dr.ssa, Patrizia Montalenti, fondatrice e Vice-Presidente di Ankyra e Cristiana Schieppati, responsabile dell’accoglienza per Ankyra

È il momento di contarci.

Abbiamo chiesto all’Avv. Veronica Coppola, Presidente di “Ankyra”, il motivo di un’iniziativa del genere, sicuramente controcorrente rispetto alle ricerche predominanti in Italia. «Lo scopo», è stata la sua risposta, «è indagare e stimare il numero di uomini vittime di violenza per mano femminile in Italia, numero, ad oggi, non noto e mai indagato in maniera scientifica e controllata. Proprio per questo abbiamo deciso di farlo. Il contrasto alla violenza, vero ed effettivo, non può prescindere da una conoscenza approfondita e scientifica del fenomeno a 360 gradi». C’è però il timore che un sondaggio online e anonimo possa avere una legittimità scientifica relativa, prestandosi a possibili manipolazioni. «Dal lato tecnico», replica l’Avv. Coppola, «abbiamo preso tutte le misure di mitigazione consentite dalla tecnologia per evitare hackeraggi o tentativi di falsare i risultati. Chiunque ci provasse dovrà scavalcare un buon numero di grossi ostacoli e dissuasori informatici. In ogni caso, in fase di analisi dei dati, i nostri statistici terranno conto di un margine di errore che ripulirà il complesso dei dati da eventuali anomalie».

Dati che, al termine della raccolta, verranno analizzati dallo stesso pool scientifico che ha elaborato il questionario e trattati dal lato statistico secondo la stessa metodologia adottata dall’ISTAT anni fa, cioè proiettando i risultati campionari sull’intera popolazione. Moltissimi altri aspetti saranno tenuti in considerazione: l’età, l’area geografica e lo stato civile di chi ha risposto al sondaggio, che in ogni caso rimane del tutto anonimo. Ci è stato assicurato che saremo tra i primi a conoscere gli esiti dell’indagine, ma prima di ciò occorre che in tanti, tantissimi compilino il questionario, dentro la cerchia dei nostri lettori, ma soprattutto fuori. La richiesta è quindi di recarsi a questo link e completare il questionario, ma soprattutto di diffonderlo a tutte le persone di sesso maschile che conoscete, sottolineando che il promotore non è un gruppo di maschilisti retrogradi e patriarcali, ma un centro antiviolenza che si distingue per essere stato il primo in Italia ad accogliere tutte le vittime a prescindere dal sesso.

VAI AL QUESTIONARIO CLICCANDO QUI



Condividi


Read Previous

Fuori i maschi dagli sport femminili. Lo dice l’ONU

Read Next

Le femministe che non volevano il diritto di voto

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings