La Fionda

Uscite le motivazioni della condanna a Foti: il verificazionismo crolla in pezzi

Il dato di fatto è uno soltanto: non c’è volta che l’approccio “verificazionista” all’abuso sui minori non venga condannato, quando viene sottoposto a un giudizio formale, equo e ponderato. Che si tratti del Forteto, della Bassa Modenese, della Val d’Enza o dei tanti altri disastri simili sparsi per il Paese e per ora ignoti, non appena lo si sottopone al vaglio di un giudice e di esperti “terzi”, viene fulminato sul posto e apparentemente espulso con ignominia dal novero delle metodologie utilizzabili. Per chi non lo sapesse, in breve: l’approccio “verificazionista” è quello che, nell’analisi di un minore, presuppone sempre che sussista un abuso sessuale, nel 99,9% dei casi perpetrato dal padre. Tutto ciò che fanno un perito, uno specialista, uno psicologo o un assistente sociale seguaci di quell’approccio, è orientato a trovare prove di quel presupposto. Nient’altro. Il bimbo fa un disegno asimmetrico? C’è stato abuso sessuale da parte del padre. Il minore esita a parlare di questioni familiari? Anche questo è segno di un abuso sessuale paterno. Il ragazzino si mostra timido e introverso? Be’, ovvio: è stato stuprato dal padre. Questa, e non altra, è la linea ragionativa e analitica di un “verificazionista”. Chi la adotta è spesso talmente fanatizzato da forzare la realtà, pur di avere elementi a sostegno della propria tesi precostituita: così si verificano casi di disegni modificati o perizie manipolate. Chiaramente di genitori, madri o padri, snaturati e criminali, che abusano dei figli, ce ne sono, ma grazie al cielo in una proporzione sideralmente lontana dalla quasi totalità ipotizzata per preconcetto dai verificazionisti. I quali, sparando nel mucchio, può capitare che di tanto in tanto colgano un bersaglio, ma è una casualità che non fa testo. Com’è noto, anche un orologio rotto segna l’ora giusta due volte al giorno.

Dietro a quello che più che un approccio scientifico, pare l’applicazione pratica di un’ossessione maniacale, si possono identificare quattro elementi di base. Il primo è il fattore sessocentrico: il verificazionista esclude a priori qualunque altro tipo di abuso che non abbia carattere sessuale. Maltrattamenti, percosse, violenze psicologiche, sfruttamento, umiliazioni, lavaggi del cervello, sono tutte fattispecie che per il verificazionista non esistono. Se qualcosa di anomalo c’è, è riferibile soltanto a un avvenuto abuso sessuale. Il secondo elemento è la colpevolizzazione sistematica della figura genitoriale maschile, il padre, così mostrando una parentela strettissima con l’idea-base del femminismo. La madre viene coinvolta nelle prassi manipolative del verificazionista in genere soltanto se fa resistenza rispetto alle chiavi interpretative usate. In quel caso però viene soltanto denigrata, non colpevolizzata. Il terzo elemento è di metodo, ed è un po’ il bug più evidente del sistema verificazionista: l’idea secondo cui bisogna credere sempre alle parole di un bambino. I minori non mentono mai, non sono influenzabili, non confondono ricordi, idee e fantasie. Una sciocchezza autoevidente, che pure fa da fondamenta all’approccio verificazionista (e, se si cambia il soggetto dal minore alla donna, risulta identico al famigerato believe women del femminismo). C’è poi un quarto elemento molto importante, quello che determina la diffusione del metodo verificazionista: esso ben si sposa con il raccapricciante business degli affidi. Un bambino messo in mano a un verificazionista è certo che presto o tardi verrà sottratto alla famiglia e inserito nel ricco circuito delle case-famiglia prima e degli affidi poi.

disegno manipolato bibbiano
Il famoso disegno di un bambino di Bibbiano, manipolato da un’assistente sociale

Foti umiliato durante il processo.

I metodi di approccio corretti all’abuso sui minori sono ben altri, riconosciuti a livello internazionale e severamente disciplinati. Come tali, non si prestano allo sporco business di cui si è detto. Per questo ancora, nonostante gli sfracelli sistematici del verificazionismo, faticano ad affermarsi, il tutto a danno di bambini, genitori e famiglie. Un fatto, questo, si diceva, ampiamente provato dalle storie giudiziarie che hanno messo il verificazionismo sul banco degli imputati. Una recente prova la si ha leggendo le motivazioni della sentenza di condanna per Claudio Foti, da decenni il guru del verificazionismo italiano. I giudici di primo grado mostrano di avere le idee molto chiare: «Foti ha instillato nella minorenne il ricordo dell’abuso, ma anche il dubbio che a perpetrare tale violenza potesse essere stato il padre». Ossia la bambina non aveva quel ricordo, perché il fatto non era mai avvenuto. Secondo i giudici è stato Foti a inocularglielo nella mente «generando così nella ragazza grandissima sofferenza e un fortissimo disagio, tale da condurla, nel 2018, completamente fuori controllo». Oggi quella bambina, parte offesa nel processo contro Claudio Foti, soffre di «un disturbo di personalità borderline e un disturbo depressivo con ansia, accertati dal consulente tecnico del PM». In altre parole, secondo i giudici, Foti e il suo metodo hanno devastato direttamente l’esistenza di una persona e indirettamente quella della sua famiglia. E non va dimenticato che la bimba non è stata l’unica a passare nell’inferno del “sistema Bibbiano”. Quante e quanti come lei?

I bambini non mentono, dicono i verificazionisti come Foti. Sono impermeabili a qualunque tipo di suggestione. Nessun abuso, ricordiamolo, era stato perpetrato sulla bambina, che pure a un certo punto se ne era dichiarata convinta. Come mai? Le motivazioni della sentenza riportano le parole con cui Foti stesso manipolava la sua mente, registrate durante una seduta con la povera piccola. Roba da brividi: «Come ogni bambina credevi a tuo padre e vivi con l’esperienza pesante, violenta che ti fa perdere fiducia… non credi in tuo padre… ci credevi… non ci credi… in tua madre tante esperienze che hanno rovinato lei… ma cosa ti presenta il modello che alla lunga è rovinoso… modello intendo adesso definirlo servile… tuo padre ti aveva proposto sesso e violenza da quel che sappiamo… tua madre non ti ha assolutamente proposto sesso e violenza… ma comunque ti propone anche lei un modello cioè ehhh… da quello che avevamo visto… magari è da rivedere un attimo… cioè… io ti faccio attenzione, io ti seguo, io ti aiuto, io ti do delle cose… però poi tu devi seguire un certo modello di vita…». I magistrati, nell’emettere la sentenza, non hanno dubbi: Foti interveniva ripetutamente durante la terapia, sovrastava la bambina sul piano della narrazione, formulava ipotesi, interpretava e soprattutto suggeriva, con domande incalzanti e suggestive, le risposte della bambina. Come già era accaduto nella Bassa Modenese e in altri casi. Non alla ricerca della verità, ma solo ed esclusivamente di qualcosa che comprovasse la sua idea di partenza: c’è stato un abuso sessuale da parte del padre. Talmente ossessiva è stata questa ricerca (la maniacalità è un tratto caratteristico dei verificazionisti) da indurre Foti a utilizzare in modo totalmente scorretto la tecnica EMDR, ampiamente accettata in ambito psicoterapeutico ma disciplinata da un rigoroso protocollo. La testimone al processo Isabel Fernandes, presidente dell’associazione EMDR Italia, non ha avuto remore a denunciare e umiliare il guru di Bibbiano in aula: «Quella di cui mi è stata data lettura non costituisce terapia EMDR in quanto ben lontana dal protocollo dell’EMDR».

foti coffari
Claudio Foti con il suo avvocato Girolamo Andrea Coffari.

“Bibbiano” è un sistema. Ed è ovunque nel Paese.

Forse, però, Foti ha agito così per incompetenza. Famoso e apprezzato finché vuoi, ma magari era tutto fumo e niente arrosto. Secondo i giudici non è così: «Tutti questi elementi, tra i quali in particolar modo lo scrivente ritiene oltremodo significative le elevate competenze  professionali possedute dall’imputato, portano a ritenere che Foti, nel condurre la psicoterapia con tali modalità scorrette ed invasive –  modalità di cui certamente deve ritenersi consapevole – si fosse senza dubbio rappresentato con ragionevole “certezza soggettiva” la  verificazione di conseguenze lesive dell’equilibrio psichico della paziente». In parole semplici, Foti ha agito con dolo, pienamente consapevole del suo potere e dei metodi che stava usando. Per i giudici è dunque indubbio che Foti sia riuscito volutamente ad «alterare lo stato psicologico della minore, convincendola della malignità del padre». Le motivazioni poi deviano sulla spiegazione della condanna, oltre che per lesioni, anche per frode processuale. Questioni economiche, parcelle gonfiate, rigiri strani di fatture e compensi che qui però non interessano. L’abbiamo detto all’inizio, il verificazionismo si salda perfettamente con il “sistema” degli affidi e il suo ricchissimo business, quindi non sorprende che quanto realizzato abbia avuto anche la conseguenza di gonfiare le tasche di alcuni. Ma questo è un aspetto, per quanto importante e scandaloso, che noi consideriamo secondario. Al centro della nostra attenzione c’è l’esistenza di quella bambina (e dei tanti come lei) e della sua famiglia (e delle tante come la sua), devastate non tanto da Claudio Foti, ma da un metodo. Ha senso personalizzare la questione solo limitatamente al caso giudiziario in questione, ma fermarsi a questo sarebbe miope. Sul banco degli imputati, impersonato da Claudio Foti, c’era in realtà un approccio metodologico, oltre che a un’ampia comunità di portatori di interessi tossici.

Quell’approccio, condannato per l’ennesima volta in un tribunale, è infatti uno dei tanti binari che corrono paralleli al binario femminista della colpevolizzazione e criminalizzazione dell’uomo-padre, affermato come sempre violento e violentatore. Anzi l’uno rappresenta la possibile soluzione delle contraddizioni dell’altro. Nei numeri, infatti, il postulato femminista viene smentito ferocemente: decine di migliaia di denunce e poche migliaia di condanne ogni anno. Un’anomalia che fa gridare alcune invasate alla necessità di considerare colpevole comunque un uomo anche se assolto (come accade già in Spagna). Il verificazionismo propone una via d’uscita dall’empasse: manipolare la mente dei minori per alienarli dal nucleo genitoriale e indurli facilmente ad accusare il padre, il tutto affermando solennemente in fior di convegni (in genere targati CISMAI) che i minori non mentono mai e non possono essere manipolati. Rubare la vita dal forziere dei bambini, asserendo però pubblicamente che quel forziere è a prova di ladro: questo fanno i verificazionisti, contestualmente offrendo molti assist al femminismo. Costoro per anni hanno fatto formazione agli operatori di giustizia e ai servizi sociali, si infiltrano e operano ovunque, ad ogni livello, senza nemmeno restare nell’ombra, come dimostrano gli scandalosi opuscoli del Tribunale dei Minori di Bologna. Dietro questa devastante ipocrisia si rifugiano in tanti. Qualcuno, come Laura Massaro e il suo entourage, ne fa anche occasione di cinico circo mediatico. Un horror show sulla pelle dei minori e quasi sempre dei padri, che solo la rara azione di magistrati coscienziosi (come la PM di Reggio Emilia Valentina Salvi) riesce a interrompere. Sebbene la realtà dei fatti ci dica che serve qualcosa di più delle condanne giudiziarie: Laura Massaro, pur avendo per sentenza revocata la responsabilità genitoriale, detiene ancora il figlio; il verificazionismo alla Foti, nonostante le continue condanne, dilaga ancora in quell’orrido mondo di mezzo di psicologi forensi minorili, case-famiglia, assistenti sociali e associazionismo femminista dell’antiviolenza di professione. Per interrompere questo male, oltre ai pochi giudici che fanno il loro mestiere, servirebbero controlli serrati, requisiti stringenti e nuove leggi, sostenute da una presa di coscienza collettiva del fatto che “Bibbiano” è un sistema. Ed è ovunque nel Paese.



Condividi


Read Previous

Biografie e femminismo (1)

Read Next

Magistratura da incubo: una storia vera a puntate (47)

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings