Femminismo, religione e le sante (3)
“O Dio eterno ineffabile, tu hai disposto soavemente tutte le armonie e le meraviglie del creato. Tu sei la fonte della luce e della sapienza. Tu hai illuminato la nostra mente con lo splendore della
“O Dio eterno ineffabile, tu hai disposto soavemente tutte le armonie e le meraviglie del creato. Tu sei la fonte della luce e della sapienza. Tu hai illuminato la nostra mente con lo splendore della
Alleluia, il comandamento politically correct viene sempre diligentemente rispettato, come dimostra questo articolo. I dati della Polizia Postale sono divulgati con la solita cristallina imparzialità: riflettori puntati sulle vittime femminili, oscuramento totale sulle vittime maschili.
Santa Margherita di Antiochia, conosciuta anche come Santa Marina (275-290 d.C.), è stata una fanciulla cristiana che, secondo la tradizione agiografica, subì il martirio sotto Massimiano. Figlia di un sacerdote pagano, rimasta orfana di madre,
Come capita spesso, troppo spesso, ci troviamo a riflettere sulla effettiva imparzialità dei nostri organi giudicanti, siano essi di prime cure, di Corte d’Appello o di Cassazione. Partiamo da questo articolo, che racconta di un
Secondo la narrazione femminista, la religione s’annovera – assieme alla cultura, alla scienza, alla famiglia, allo stato, al linguaggio, ecc. – tra quelle strutture e sovrastrutture che hanno partecipato alla costruzione del "patriarcato" a danno
La Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne 2023 è passata, ma è facile supporre che ancora per un bel po’, sull’onda emotiva legata al “femminicidio” di Giulia Cecchettin, dovremo sopportare sui media quella
A proposito di povertà, il titolo dell'articolo introduce l'argomento e ci allerta sulla grave evoluzione attuale dell'esclusione sociale: «L’esclusione sociale si sta femminilizzando: due senzatetto su dieci sono donne». Non bisogna essere un arguto lettore
Nella gigantesca tempesta mediatica scatenatasi a seguito del caso di cronaca nera che ha coinvolto Giulia Cecchettin e Filippo Turetta, c'è qualcosa che manca. Una questione che nessuno pare abbia il coraggio di affrontare. Dunque,
A parlare è il Dr. Francesco Messina, Prefetto di Padova. Ascoltatelo in questo video, tratto da un articolo pubblicato da "Il Mattino". [playlist type="video" tracklist="false" ids="55094"] Riassumendo, il Prefetto Messina nella prima parte dice: «I