Abolire il reato di “femminicidio”: la proposta argentina
Una delle cose che ripetiamo più spesso è che il "femminicidio" non è un reato presente nel nostro Codice Penale e che questa è una delle ragioni per cui già il termine in sé è
Il Vittimificio stile MinCulPop 3.0 scende in campo. È sempre attivo e di solito agisce in maniera più o meno strisciante, ma stavolta lo fa proprio apertamente con un manzoniano “non s’ha da fare”, punto.
[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Vorremmo tornare a parlare di Massimo Gramellini e del suo pericoloso conformismo filofemminista, scientemente e volutamente votato alla subalternità, dal punto di vista mentale e politico, ai padroni della voce.
[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] In un 2021 denso di soddisfazioni internazionali per l’Italia, dallo sport alla musica, continua la striscia di trionfi senza precedenti. Tra questi anche la Contradiction World Championship. Soddisfazione multipla, perché
[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Parliamo di qualcosa di bello. Capita di rado su queste pagine, ma quando è il caso, è giusto mettere in piena luce eventi che illuminano la visione del presente e
[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Recentemente abbiamo parlato dell’iniziativa di Antonella Baiocchi, Assessore alle Pari Opportunità al Comune di San Benedetto del Tronto, che si è fatta promotrice e ha inaugurato la “Panchina Dell’Inclusione”, ossia
[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Conosciamo molto bene Antonella Baiocchi, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di San Benedetto del Tronto. Un paio di anni fa invitò uno dei nostri, Davide Stasi, a un convegno
[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Quello recente della Cassazione sull'alienazione parentale è l'ennesimo pronunciamento da analizzare nei dettagli. L’ordinanza 13217 depositata il 17 maggio ha sollevato un coro di giubilo e applausi mediatici guidati dalla sottosegretaria