La Fionda

Tag: manipolazioni

Convenzione di Istanbul: il gotha femminista celebra il decennale

Convenzione di Istanbul: il gotha femminista celebra il decennale

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] L'11 maggio scorso ricorreva il decennale della firma della ben nota Convenzione di Istanbul. Invece di istituire il lutto nazionale, come si dovrebbe, accompagnato magari da una mozione di uscita

“Questo non è amore” edizione 2020. La Polizia tocca il fondo.

“Questo non è amore” edizione 2020. La Polizia tocca il fondo.

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Insieme al report periodico del 15 agosto, la pubblicazione da parte della Polizia si Stato della brochure "Questo non è amore" è uno dei momenti più attesi dell'anno. Data in

PD: un testo unico di legge per tagliare gli stipendi agli uomini

PD: un testo unico di legge per tagliare gli stipendi agli uomini

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Cosa non ci si inventa per avere più privilegi, da un lato, e raccattare un po' di voti, dall'altro! Di tutto, anche le cose più assurde. Se ne è avuta

La Questura di Napoli dà l’avvio alla fiera dei dati bislacchi sulla violenza

La Questura di Napoli dà l’avvio alla fiera dei dati bislacchi sulla violenza

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Arrivano le prime avvisaglie della grande kermesse del 25 novembre. In particolare ad aprire le danze è la Divisione Anticrimine della Questura di Napoli, come raccontato da questo articolo. Ed

La (utile) fake news sul divieto di criticare la moglie

La (utile) fake news sul divieto di criticare la moglie

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Sandro Della Vedova. Sta impazzando sul web il link a un articolo che a sua volta rilancia una notizia data da “La Verità” e da “Il Giornale”, dal titolo

Colpo di mano! Discriminazioni e statistiche falsate come obbligo di legge

Colpo di mano! Discriminazioni e statistiche falsate come obbligo di legge

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Davide Stasi. Il DDL n.1762 (scaricabile qui con evidenziature e commenti) è stato depositato alla chetichella durante la pandemia e quatto quatto ha raggiunto ora la Commissione Giustizia del

Linda Laura Sabbadini sul tetto del mondo. E non è una buona notizia.

Linda Laura Sabbadini sul tetto del mondo. E non è una buona notizia.

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Alessio Deluca. Il nome, le parole e l'opera di Linda Laura Sabbadini sono cose note a chi si occupa, da un versante o dall'altro, di questioni di genere. Davide

Il punto in cui siamo. Ma davvero tutto questo vi va bene?

Il punto in cui siamo. Ma davvero tutto questo vi va bene?

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Giorgio Russo. A che punto siamo? Vale la pena chiederselo, di tanto in tanto. Specie quando si è in trincea, dopo aver sparato molte cartucce e dopo che l'artiglieria

Il teorema del capannone: l’istituzionalizzazione del doppio standard

Il teorema del capannone: l’istituzionalizzazione del doppio standard

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Francesco Toesca. Ipotizziamo di riunire in un grande capannone mille persone, scelte assolutamente a caso all’interno di una determinata società. Profiliamole, indaghiamo sulla loro natura, inclinazione, sofferenza. Conteremo un

L’ONU getta la maschera: “è tutta colpa del patriarcato”.

L’ONU getta la maschera: “è tutta colpa del patriarcato”.

[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] di Alessio Deluca. Si è sempre detto, talvolta a voce alta, talvolta sussurrandolo, che tutto il pasticcio degli ultimi anni, con il delirio femminista e la teoria queer che dilagano

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings