L’orgia della fuffa e del potere
Con lo stesso tono di Benigni quando parlava di Sgarbi nel ’95 (“oh, vieni a vedere, c’è uno strano”) un mio amico tutto agitato mi fa: «oh, vieni a vedere, in questa e in quest’altra
Con lo stesso tono di Benigni quando parlava di Sgarbi nel ’95 (“oh, vieni a vedere, c’è uno strano”) un mio amico tutto agitato mi fa: «oh, vieni a vedere, in questa e in quest’altra
[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] “Shaping fair cities – agenda 2030”, ovvero "dare forma a città giuste", si chiama il progetto realizzato a Ravenna, sotto l'egida e con il finanziamento della Commissione Europea che, com'è
[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Non è una grande novità, in realtà. Che la criminalizzazione dell'uomo e della maschilità sarebbe finita sui banchi di scuola come concetto base da instillare a tutte le nuove generazioni,
[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Our recent article on the presence of indoctrination texts on the UN's 2030 Agenda in school textbooks was of great interest. In our piece, we analysed in particular the subtle
[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Ha destato grande interesse il nostro recente articolo riguardante la presenza di testi di indottrinamento sull'Agenda 2030 dell'ONU all'interno dei libri scolastici. Nel nostro pezzo analizzavamo in particolare la propaganda
[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Un tempo, la scuola era il luogo del sapere… era il luogo in cui bambini e ragazzi imparavano ad affrontare il mondo, grazie all’istruzione, allo spirito critico acquisito, al ragionamento,
[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Marilù Oliva di mestiere fa la scrittrice. Ci viene segnalata da un nostro lettore in particolare per un’edizione scolastica e antologica dei “Promessi sposi” che ha curato per la casa
[su_table][responsivevoice_button voice="Italian Female" buttontext="Ascolta l'articolo"][/su_table] Era lo scorso 1° aprile, e da questi schermi ci chiedevamo (e purtroppo non era un pesce d'aprile): «quanto ci vorrà prima che qualcuno faccia alzare i nostri ragazzi nelle