Un orso o un uomo?
Il Corriere della Sera riferisce questa notizia: «Una domanda molto popolare su TikTok in questo momento apre il dibattito sulla percezione della sicurezza della donne. “Se ti trovassi da sola in un bosco, preferiresti imbatterti
Il Corriere della Sera riferisce questa notizia: «Una domanda molto popolare su TikTok in questo momento apre il dibattito sulla percezione della sicurezza della donne. “Se ti trovassi da sola in un bosco, preferiresti imbatterti
Da sempre "La Fionda" ha la sua vocazione di raccontare i tanti aspetti di un conflitto culturale che, semplificandone i termini, ha luogo da alcuni decenni tra una visione “tradizionale” dei due sessi, delle relazioni
«Le donne [calciatrici] sono sempre costrette a giocare due partite. La partita professionale e quella in difesa dei nostri diritti e dell'uguaglianza come abbiamo fatto tutti questi anni. Le giocatrici della Nazionale hanno dovuto lottare
Oggi, come ogni anno, è un giorno importante: siamo in attesa dell'uscita del "Dossier sui reati in Italia" che il Viminale diffonde ogni Ferragosto e che riporta i dati raccolti dalla Polizia di Stato sui
Come ogni giugno da qualche decennio, buona parte del dibattito mediatico è occupato dalle polemiche intorno al “mese dell’orgoglio GLBT”, istituito nel 1970 in seguito ai fatti di Stonewall del giugno 1969. Inevitabilmente, in questo
«È un assassino bianco, italiano e perfetto rappresentante di quel modello in decomposizione che chiamiamo “famiglia tradizionale”». L’eminenza che, parlando di Alessandro Impagnatiello, omicida della fidanzata Giulia Tramontano, sforna cotanta saggezza è tale Fabio Salamida,
L'8 marzo 2023, durante la Giornata Internazionale delle Donne, in una cerimonia organizzata alla Casa Bianca, la first lady Jill Biden e il segretario di Stato americano Antony Blinken hanno consegnato il “Premio Internazionale Donne
FEMMINILITÀ TOSSICA: «La femminilità tossica è quell'insieme di caratteristiche da sempre associate al femminile: il rosa, il decoro, la gentilezza, la sottomissione». «In poche parole, la femminilità tossica coinciderebbe con quella tendenza a limitare le
La società «vuole controllare le donne come se fossimo uteri ambulanti», «i maschi possiedono le femmine come mezzo di riproduzione e manodopera gratuita», ha dichiarato Gloria Steinem alla consegna del Premio Principe de Asturias 2021
«Siamo purtroppo eredi di una storia di enormi condizionamenti che, in tutti i tempi e in ogni latitudine, hanno reso difficile il cammino della donna, misconosciuta nella sua dignità, travisata nelle sue prerogative, non di