Femminismo, la falsa panacea per il voto alle donne
Semmai un giorno le donne cinesi, o le donne nordcoreane, o le donne cubane, o gli altri milioni di donne che lungo la geografia mondiale non sono ancora riuscite ad esercitare il diritto di voto,
Semmai un giorno le donne cinesi, o le donne nordcoreane, o le donne cubane, o gli altri milioni di donne che lungo la geografia mondiale non sono ancora riuscite ad esercitare il diritto di voto,
Il patriarcato esiste e la sua abolizione è di urgenza impellente. Molti fanfalucano che non esisterebbe e che sarebbe invenzione di un “certo” femminismo, delle femministe “arrabbiate” (ebbene sì, alcune sono arrabbiate), dei media femministizzati
Una ricerca pubblicata a inizio gennaio ha evidenziato come gli uomini e i ragazzi in Argentina debbano affrontare svantaggi strutturali e sociali che riguardano vari aspetti della loro vita. In particolare gli uomini sono risultati
Dice: ma perché voi de “La Fionda” raccogliete dai media le notizie delle violenze femminili sugli uomini? Risposta semplice: perché non lo fa nessuno a livello istituzionale. Il che è già grave. Ma è anche
Recuperiamo uno dei tanti mea culpa recitati in occasione del 25 novembre, tenuto in caldo per la riapertura de La Fionda. Tale Mirko Di Meo, sul sito "Luce", percuotendosi il petto, ci spiega "la cruda e
Come ogni anno, pubblichiamo il periodico rapporto statistico annuale con i dati relativi al 2024, che potete scaricare gratuitamente da qui. Diversamente dal solito, però, non riporteremo in questo articolo il profluvio di numeri e
Donald Trump è stato bersaglio di un attentato a colpi di arma da fuoco lo scorso 13 luglio mentre teneva un comizio elettorale in Pennsylvania, rischiando di morire. I proiettili, sparati da un attentatore posizionato
Secondo voi, qual è il miglior film western di sempre? Difficile scegliere fra una vasta gamma di titoli tutti in apparenza ugualmente validi. Forse lo si trova tra i film classici, come Ombre rosse (1939),
Interagire con gli altri è fondamentale per l’essere umano che è un animale sociale e si nutre di relazione. Purtroppo non sempre è semplice coltivare relazioni positive perché ci sono momenti difficili nella vita di
Via col vento (Gone with the Wind) è un romanzo del 1936 scritto da Margaret Mitchell, un successo editoriale senza precedenti: 180.000 copie vendute in quattro settimane, un milione in sei mesi, in testa alle