La Fionda

Stato di emergenza: livello arcobaleno

Come ogni giugno da qualche decennio, buona parte del dibattito mediatico è occupato dalle polemiche intorno al “mese dell’orgoglio GLBT”, istituito nel 1970 in seguito ai fatti di Stonewall del giugno 1969. Inevitabilmente, in questo periodo saltano particolarmente all’occhio le maggiori contraddizioni della propaganda arcobaleno: mentre le associazioni e i movimenti di settore approfittano di questo periodo per gonfiare in tutti i modi la percezione di una presunta discriminazione “sistemica” delle persone omosessuali nell’opinione pubblica, i principali marchi finanziari e di beni di consumo, ma anche i più alti livelli delle istituzioni e della ricerca, tipicamente si tingono di tutti i colori in onore della “bandiera arcobaleno”. Qualche esempio: Amazon che sponsorizza il Pride tramite i suoi canali ufficiali e con il suo “gruppo affiliato” Glamazon; la NASA che fa sventolare la bandiera arcobaleno dal suo quartier generale; Apple che «celebra la comunità LGBTQ+» mettendo in commercio il cinturino Sport Pride Edition con quadrante e sfondo iOS abbinato; Starbucks che per promuovere il suo caffè pubblica uno spot in cui un padre si riconcilia col figlio Arpit diventato figlia, “Arpita”: «Sei sempre la mia bambina, c’è solo una lettera in più nel tuo nome»; qui in Italia TIM sponsor del Pride con lo slogan “Connettiamo tutti”, e si potrebbe continuare a lungo.

Sono ormai diversi anni che questo assurdo logico è sotto gli occhi di tutti, ma forse non era mai stato evidente quanto in questi giorni del 2023. Si leggano insieme queste due notizie. Notizia uno: lo scorso 10 giugno Joe Biden ha celebrato alla Casa Bianca il più grande evento dell’orgoglio GLBT di cui si abbia memoria nella storia del governo americano, facendo sventolare la bandiera arcobaleno accanto a quella statunitense dal porticato frontale del palazzo. Per l’occasione il Presidente degli Stati Uniti, quindi uno dei soggetti politici più potenti al mondo, ha celebrato il mondo GLBT dichiarando: «Tra di voi ci sono alcune delle persone più coraggiose e meritevoli di stima che io conosca, e dire che conosco un sacco di brave persone. Siete un esempio per la nostra nazione, e per il mondo intero». Si può dire quindi che l’impegno delle rivendicazioni arcobaleno sia stato premiato, raggiungendo il picco massimo cui potesse aspirare, no? No. Notizia due: lo scorso 6 giugno, appena quattro giorni prima, Human Rights Foundation, il più grande movimento statunitense impegnato nelle rivendicazioni arcobaleno (con affiliazioni in altre 80 nazioni in tutto il mondo e una rete immensa di influenze incrociate), ha dichiarato “stato di emergenza nazionale” negli USA per la situazione dei diritti degli omosessuali. Lo statement dice testualmente: «Abbiamo ufficialmente dichiarato Stato di Emergenza per le persone LGBTQ+ negli Stati Uniti per la prima volta nella nostra storia, a seguito di un aumento senza precedenti del numero di attacchi anti-LGBTQ+ da parte dei legislatori nel corso di quest’anno. Più di 75 leggi anti-LGBTQ+ sono state firmate nel corso dell’ultimo anno, più del doppio rispetto all’anno scorso. La nostra comunità è in pericolo, ma noi non cesseremo di lottare – né ora, né mai». Sembra quindi che il 2023 sia l’anno peggiore nella storia degli USA, o almeno dalla fondazione di HRF nel 2005: ci aspetteremmo di vedere persone omosessuali assaltate nelle loro case da nuovi gruppi tipo Ku Klux Klan organizzati a livello istituzionale, con fondi versati direttamente dalla Casa Bianca, una specie di apocalisse arcobaleno.

tim pride

I pazzi indicatori anti-LGBT.

Ovviamente non è questo il caso, ma si sa che per battere cassa e ottenere risultati politici uno degli strumenti più potenti è far leva sulla percezione del pericolo nel grande pubblico, tramite la retorica dello “stato di emergenza”. Conosciamo bene questo tipo di strategia nella propaganda femminista: trasformare un fenomeno come l’omicidio a motivazione passionale – che per quanto esecrabile ha un’incidenza commisurabile a quella delle persone che muoiono colpite da un fulmine – in un’emergenza nazionale e in un pericolo imminente per ogni singola donna italiana. Di cosa parla quindi il report della HRF? Andando a vedere gli indicatori considerati per misurare questo “stato di emergenza” per ciascuno Stato, si capisce subito di cosa si sta parlando: solo uno degli indicatori può essere vagamente collegato alle rivendicazioni omosessuali, la presenza di una “legge anti-discriminazione” (un equivalente di ciò che qui in Italia si spingeva attraverso il DDL Zan, che come sappiamo però, conteneva anche molte altre cose). Tutto il resto degli indicatori, che si possono trovare estesamente descritti nel report allegato alla campagna, riguarda rivendicazioni unicamente ascrivibili alle “T” e “Q” nella sigla, cioè all’ideologia gender e alle cosiddette “persone transgender”.

Conta infatti se nelle leggi di uno Stato sia o meno adottata una limitazione o un divieto: per le procedure gender-affirming, cioè di immediata “affermazione” del genere di preferenza del soggetto, e quindi medicalizzazione immediata in direzione del “cambio di sesso”. Conta anche per le “terapie di conversione”, ossia di ogni protocollo di trattamento di adulti, ragazzi e bambini “transgender” diverso dalla “affermazione”, cioè appunto medicalizzazione immediata (in questo caso ovviamente il divieto è valutato come positivo). Ma anche per l’utilizzo dei bagni del sesso opposto, e in merito alla possibilità di gareggiare nelle categorie sportive del sesso opposto, per le persone “transgender”, in merito alla possibilità di discutere i concetti della teoria queer e dell’ideologia gender nelle scuole e l’uso in ambito scolastico dei “pronomi di preferenza” dello studente (ciò che qui in Italia viene spinto da alcune scuole e alcune amministrazioni comunali quale “carriera Alias”), o ancora per le performance di drag queens in contesti scolastici o in presenza di minori. Infine ancora un obbligo a usare nei linguaggi istituzionali (sanità pubblica, scuole, legislazione etc.) di una definizione «bio-essenzialista ed escludente» della parola “sesso” (cioè la definizione scientifica, che rispecchia la realtà della sessualità umana, che è un sistema binario) e per gli educatori, al forced outing cioè di rivelare ai genitori l’uso da parte di uno studente di un nome o di pronomi diversi da quelli legalmente validi.

bud light

I tonfi dei brand arcobaleno.

Questi stessi criteri sono adottati per arrivare a dire che nell’ultimo anno sono passate più di 75 “leggi anti-LGBTQ+”. In tutto ciò vediamo ben poco che possa indicare uno stato di emergenza per i diritti umani in generale, o anche per i diritti e le rivendicazioni delle persone omosessuali nello specifico, tant’è che sono molti i movimenti di omosessuali che si oppongono a questo tipo di obiettivi ideologici. D’altra parte è la stessa HRF nel suo report ad ammettere che «dal 2015, assistiamo a un aumento nelle proposte di leggi anti-LGBTQ+, ma dal 2020, il focus primario di queste leggi è passato dalle persone LGBTQ+ in generale, alle persone “transgender” e “non-binarie” nello specifico». Siamo quindi autorizzati a concludere che, da qualche anno in qua, quando vediamo parate, marchi tinti di arcobaleno e simili, stiamo parlando dell’ideologia gender e non più delle rivendicazioni di dignità e uguaglianza delle persone omosessuali.

Ma chi è che spinge per questa ideologia e in che modo riesce a coinvolgere così tanto anche il mondo della finanza e del largo consumo, nonostante i consumatori non sembrino gradire troppo (come evidenziato dai recenti flop delle promozioni in stile gender della Bud Light e della catena di grandi magazzini Target)? Si pensa comunemente che uno dei motori assoluti del mercato sia il gradimento dei consumatori: a livello pubblicitario si punta a colpire un bersaglio il più ampio possibile, o, in alternativa, a usare canali specifici di diffusione. E soprattutto, ciò che funziona viene spinto dal mercato, ciò che non funziona tende a scomparire. Ma nel mondo del grande capitalismo finanziario non è necessariamente così e seguire determinate spinte ideologiche, come nell’assurdo (in termini pubblicitari) di puntare su campagne promozionali globali rivolte però a meno dell’1% della popolazione, può risultare conveniente alle aziende e ai brand sul medio e lungo termine, a dispetto del successo a breve termine di determinati prodotti o campagne promozionali. Ma non è tutto: tra qualche giorno illustreremo il complesso meccanismo per mezzo del quale gli ideologi gender, gli stessi che finanziano i movimenti che organizzano il Pride Month in tutti i paesi “occidentali”, riescono a orientare il mercato globale verso l’arcobaleno.



Condividi


Read Previous

A chi importa della sofferenza maschile? (1)

Read Next

La politica ESG e i finanziamenti al gender

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings