La Fionda

Separazioni, figli e mantenimento: una proposta di riforma (1)

Oggi e domani vorremmo provare a condividere con i nostri lettori e con l’opinione pubblica due proposte di riforma della disciplina legislativa relativa a separazioni, affido dei figli e mantenimento. Non pretendiamo qui, ovviamente, di delineare una complessiva riforma del Diritto di Famiglia, cosa che richiederebbe un paio di trattati e anni di discussioni. Ci limiteremo quindi a qualche riflessione molto semplice, quasi banale, dalla quale trarre spunto per piccole modifiche che potrebbero migliorare in modo decisivo le dinamiche separative (sottinteso giudiziali) e contemporaneamente allineare il nostro paese alle migliori prassi in materia, correggendo alcune anomalie, in taluni casi anche abbastanza gravi. In questo primo articolo parleremo di un aspetto secondario, ma in ogni caso importante: il mantenimento. Lo definiamo secondario perché è noto che la separazione innesca preoccupazioni soprattutto dal lato affettivo e genitoriale: gli aspetti economici usualmente giungono a corredo di circostanze di sofferenza e conflitto, ed è noto che per prassi finiscono per gravare pesantemente su una soltanto delle due parti, quella maschile e paterna. Lo spunto per ciò che diremo su questo argomento ci viene da un interessantissimo blog aperto di recente da Lorenzo Cornia, commercialista.

Cornia ha pubblicato alcuni articoli illuminanti su questo tema. Il primo riguarda il metodo usualmente utilizzato dai tribunali civili all’ora di stabilire quale sia la ricchezza disponibile della famiglia in via di dissoluzione per poi trarre conclusioni rispetto al noto “assegno di mantenimento”. È noto che la prassi dei tribunali sia quella di chiedere alla parti di depositare la propria dichiarazione dei redditi e, sulla base di essa, stabilire poi «una somma che, in teoria, un coniuge dovrebbe versare all’altro per fare in modo che il tenore di vita dei due nuclei familiari risultanti dalla separazione sia rispettivamente equivalente». Il problema, dice Cornia, è che la dichiarazione dei redditi misura per l’appunto il reddito fiscale e non la disponibilità finanziaria delle persone. Non è differenza da poco: «Il reddito fiscale è un numero astratto, determinato in base alle regole stabilite dal legislatore italiano, su cui lo Stato italiano esige le tasse e poiché l’Italia è uno dei Paesi a maggiore imposizione fiscale al mondo, è risaputo e oggettivamente vero che generalmente il reddito fiscale è un numero molto superiore alla disponibilità finanziaria». Senza contare l’estrema eterogeneità delle diverse categorie di reddito previste dalla legge: dal lavoro dipendente a quello autonomo, passando per le eventuali rendite finanziarie.

soldi donna separazioni

Situazioni di grave sperequazione.

Mentre per un lavoratore dipendente il reddito netto corrisponde più o meno alla ricchezza disponibile, questo non si può assolutamente dire per il lavoratore autonomo o l’imprenditore, ad esempio, che destina parte non irrilevante del proprio reddito alla gestione della propria attività/azienda, una destinazione che la dichiarazione dei redditi non registra. «Un professionista che guadagna 100 in un anno», esemplifica Cornia, «e spende 10 di spese di gestione dell’automobile, avrà una ricchezza residua, al netto dei costi di gestione dell’auto di 90, per vivere; ma poiché i costi di gestione dell’auto sono quasi completamente indeducibili, per il Legislatore fiscale è come se non esistessero; il reddito fiscale sarà quindi 98, ma il nostro professionista in effetti avrà in tasca solo 90″. L’ammontare di questi costi indeducibili in Italia è talmente alto da aver indotto la Corte Costituzionale a censurare il legislatore italiano in merito (sentenza 262/2020). Già così, per i profani del fisco, sembrano discorsi astrusi, per questo Cornia fa qualche esempio e nota che, stando così le cose, «un ipotetico professionista che fatturi 100.000 euro all’anno potrebbe trovarsi a dover corrispondere al coniuge una somma che va dai 15.000 ai 30.000 euro all’anno, di cui 7.500 in eccesso. Cifra che sale proporzionalmente al numero di figli. Nel caso fossero tre, ad esempio, la sua liquidità disponibile annua scenderebbe da 45.000 a 15.000 euro. Quello che manca dal computo va sul conto corrente dell’ex moglie. Risulta chiaro, così, il motivo per cui sono così grandi le resistenze a mettere mano a quella parte della prassi applicativa della legge. Già così, di fatto, c’è un esercito di ex mariti si accolla il welfare delle ex mogli, come si dirà più avanti.

Ma è possibile evitare le sperequazioni citate? Certo che sì. Già ora i Tribunali si rivolgono a specialisti di vario genere per materie su cui non hanno competenze specifiche. Siano essi psicologi o psichiatri, medici legali o geometri, grafologi o tecnici informatici, è prassi l’utilizzo di professionisti esterni. Ecco allora che un piccolo comma aggiunto alla Legge 54/2006 potrebbe intervenire ad evitare il radicale impoverimento di uno dei due genitori, usualmente l’ex marito, in una fase di separazione giudiziale. Basterebbe rendere obbligatorio l’intervento di un professionista commercialista scelto dal tribunale nel caso i separandi appartenessero a categorie di lavoratori non omogenee. Nessun problema se sono entrambi dipendenti, ma se uno è un dipendente e l’altro no, dovrebbe essere obbligo di legge l’intervento di un commercialista che, in modo abbastanza rapido e con costi relativamente modesti potrebbe riconciliare il dato fiscale con quello finanziario effettivo, in modo da consegnare ai giudici non l’inutile dato del reddito fiscale, ma quello ben più corretto della disponibilità finanziaria dei due ex coniugi. Certo, si dirà, l’Italia pullula di evasori e lavoratori in nero. D’accordo, ma questa presunzione non può, nei termini di uno Stato di Diritto, guidare la mano di un giudice nello stabilire la ripartizione degli assegni di mantenimento. Se si ritiene che nel caso esaminato sussistano sacche di lavoro nero o evasione, il giudice al massimo può ordinare un accertamento fiscale, non certo emettere un giudizio che riequilibri uno stato di fatto del tutto ipotetico. Dunque una modifica della legge in questo senso, facilissima da attuare, potrebbe andare a correggere numerose situazioni di grave sperequazione capaci, se non controllate, di andare a esacerbare quadri di conflitto e impoverimento già di per sé spesso molto gravi.

assegno di mantenimento

Un modello di calcolo dell’assegno di mantenimento.

Gli articoli di Cornia, oltre a ispirare questo tipo di piccola ma importante riforma, richiamano anche alla necessità di un’applicazione corretta della 54/2006, così toccando un punto noto a chi da quindici anni ne denuncia l’inapplicazione. Per “corretta” qui si intende coerente con la ratio della norma, come si può desumere chiaramente dal suo articolo 337 ter del Codice Civile, comma 4, dove si parla della necessità di un assegno proporzionale al reddito «ove necessario» per «provvedere al mantenimento dei figli». È ben noto che la prassi giuridica ha sostanzialmente abolito quel «ove necessario»: un assegno di mantenimento viene quindi sempre stabilito, come di faceva prima della legge del 2006. Non solo: la norma detta che ogni genitore concorre alle spese per i figli proporzionalmente al proprio reddito e anche ai tempi di permanenza. È il cosiddetto “mantenimento diretto”, che però la prassi giuridica ha disatteso trasformando l’assegno di mantenimento così concepito in assegno perequativo. In altre parole esso non rappresenta solo, come dovrebbe essere, la copertura del costo vivo del mantenimento, ma un meccanismo redistributivo della ricchezza. «In questo modo», osserva Cornia, «è evidente che l’importo dell’assegno cresce inevitabilmente, perché non si tratterà più di ripartire tra i coniugi il solo costo vivo, ma sarà necessario attuare un vero e proprio trasferimento di ricchezza dal coniuge più “ricco” a quello più “povero”». Questo è ciò che abbiamo chiamato la “funzione welfare” attribuita agli ex mariti, cioè a soggetti privati, a favore delle ex mogli, quando di norma le iniziative di sostegno al reddito sono funzione collettiva, ovvero dello Stato. Con l’esito di impoverire sistematicamente un intero genere e soprattutto snaturare la corretta applicazione di una norma di legge.

A conclusione del ragionamento, Cornia riflette poi come, nella Babele di situazioni che si verificano di volta in volta nei tribunali, questa misapplicazione della norma crei vere e proprie ingiustizie, a partire proprio dall’interpretazione dell’assegno di mantenimento/di perequazione. Un modo facile per comprendere la stortura è fare un esempio: due genitori con il medesimo reddito, ma tempi di frequentazione diversi, rispettivamente 60% e 40%. In questo caso la partecipazione alle spese è rappresentata rispettivamente dall’area gialla (un genitore) e da quella azzurra l’altro genitore), e il punto di equilibrio è segnato dalla linea rossa.

modello mantenimento

«In questo caso», osserva Cornia, «l’importo dell’assegno di mantenimento sarà pari alla differenza tra l’area azzurra e la linea rossa, nell’esempio il 7% della spesa complessiva di mantenimento». Il che è vero se non venisse applicata la logica redistributiva applicata dai tribunali che fa salire il contributo a oltre il 35%. È in questa mostruosa forbice che si inseriscono i giochi al massacro dei procedimenti di separazioni, laddove l’ex marito propone (correttamente) un contributo pari al 7% della spesa di mantenimento e l’avvocato di controparte risponde che «la scandalosa cifra di Y euro, che non sarebbe nemmeno sufficiente a nutrire un figlio». Ed è così che «nelle ordinanze che determinano l’importo degli assegni è frequente leggere statuizioni che stabiliscono a titolo di assegno di mantenimento importi di centinaia di euro “per ogni figlio”, con cifre vanno da un minimo di 250 euro fino anche a 800 euro per figlio». Una variabilità che si riscontra da tribunale a tribunale e anche da giudice a giudice, in ogni caso basata su presupposti metodologici errati e un’applicazione snaturata della legge. Accanto dunque alla piccola riforma illustrata poc’anzi potrebbe porsi una direttiva del Ministero della Giustizia indirizzata a tutti i tribunali civili d’Italia che definisca in modo obbligatorio quale sia il criterio corretto per la quantificazione dell’assegno di mantenimento. In attesa di un atteso atto di correzione di questo tipo, il sito di Cornia, che invitiamo tutti a leggere, mette a disposizione un utile modello di calcolo dell’assegno di mantenimento, basato su criteri di correttezza scientifica e legale. Chiunque si appresti ad affrontare una separazione, ne faccia uso, non solo personale, ma anche in tribunale. E, per mera curiosità, chi si è già separato provi a utilizzarlo e ci faccia poi sapere che risultato ottiene, comparandolo a quanto in realtà attualmente sborsa per garantire il privilegio di un welfare privato alla sua ex moglie. Potremmo riscontrare le differenze e farci sopra un ulteriore articolo.



Condividi


Read Previous

Birre analcoliche e app d’incontri (Tinder) senza incontri

Read Next

Katharina Volckmer: il frutto (marcio) del pensiero debole femminista

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings