La Fionda

Sentenze e tribunali: se lo stato di diritto emigra in India

Se ce ne stiamo delle narrazioni diffuse, l’India. oltre a essere un paese “arretrato”, è anche una specie di inferno per le donne: costrette a sposarsi da bambine, sottomesse agli uomini, eccetera. Eppure l’Alta Corte di Delhi di recente ha affermato un principio che sembra smentire entrambi gli stereotipi: «la neutralità di genere è il segno distintivo di un sistema di giustizia equo e i crimini che comportano gravi lesioni personali devono essere trattati con fermezza, indipendentemente dal fatto che l’autore sia un uomo o una donna». A pronunciare questa frase è stata la giudice Swarana Kanta Sharma, mentre respingeva la richiesta di libertà su cauzione anticipata di una donna accusata di aver ustionato il marito con acqua bollente mescolata a peperoncino in polvere. «Il segno distintivo di un sistema di giustizia equo e giusto», ha aggiunto, «è quello di rimanere neutrali rispetto al genere quando si giudicano casi di natura come quello attuale. Nel caso in cui una donna causi tali lesioni, non può essere creata una classe speciale per lei». I crimini che comportano lesioni personali potenzialmente letali, ha affermato ancora, devono essere trattati con fermezza, indipendentemente dal fatto che l’autore sia un uomo o una donna, poiché la vita e la dignità di ogni individuo, indipendentemente dal sesso, sono ugualmente preziose.

La Corte ha così denunciato lo stereotipo secondo cui gli uomini non sarebbero vittime nelle relazioni domestiche e ha affermato che l’emancipazione di un genere non può avvenire a scapito dell’ingiustizia nei confronti di un altro genere e che anche gli uomini hanno diritto alle stesse tutele legali. «Gli uomini vittime di violenza da parte delle loro mogli», si legge nella sentenza, «spesso affrontano difficoltà uniche, tra cui l’incredulità sociale e lo stigma associato all’essere percepiti come vittime. Tali stereotipi perpetuano l’errata convinzione che gli uomini non possano subire violenza nelle relazioni domestiche». In questi termini ha respinto la richiesta di clemenza avanzata dalla donna in base al suo genere e ha affermato che creare una classe speciale di clemenza per un genere avrebbe corroso i principi fondamentali della giustizia nei casi di lesioni personali pericolose per la vita, specie per casi come quello in discussione, dove l’intento di causare gravi danni o addirittura la morte era risultato evidente dalle prove e dalle circostanze.

Swarana Kanta Sharma India tribunale delhi
La giudice del tribunale di Delhi Swarana Kanta Sharma.

Il terzo mondo siamo noi, non l’India.

Ma il tribunale non si è limitato a questo. «Questa corte», si legge nella sentenza, «si chiede se, nel caso in cui i ruoli fossero stati invertiti e se il marito avesse versato acqua bollente mescolata a polvere di peperoncino sulla moglie mentre dormiva, l’avesse chiusa dentro la stanza, dopo averlo fatto, le avesse preso il telefono e fosse fuggito dal posto, lasciando il loro bambino neonato a piangere accanto a lei, si sarebbe senza dubbio sostenuto che non gli si sarebbe dovuta mostrare alcuna pietà. Tuttavia, le corti non possono lasciarsi guidare da pregiudizi nascosti o apparenti». Insomma, la giudice Swarana Kanta Sharma non dev’essersi accorta che l’India è quel paese da incubo per le donne che si racconta qui in occidente. Forse perché a tutti gli effetti non lo è, se non in uno dei tanti memi falsificanti del femminismo. Anzi, a ben guardare dall’India arrivano esempi di violenza femminile contro gli uomini che strozzano la gola, come il caso di questa ragazzina di 16 anni fissata con i porno, che costringeva il fratello tredicenne a guardarli con lei e lo forzava poi a replicare con lei le scene, fino a farsi mettere incinta. Storie di ignoranza e povertà? Forse, ma anche il segno che violenza e sopraffazione, come detto chiaramente dal tribunale di Delhi, sono elementi che non si caratterizzano per il sesso d’appartenenza di chi le mette in atto.

Ma anche la seconda diceria, quella dell’India come paese arretrato, viene nettamente smentita da questa sentenza. A paragone, qui in occidente, e in particolare qui in Italia si ha una giustizia da terzo mondo, se è vero com’è vero che gli uomini, a parità di reato, subiscono condanne più severe, faticano molto di più a ottenere che la violenza subita da una donna venga riconosciuta, perseguita e punita, e non hanno alcuna rete di protezione (centri antiviolenza, case rifugio, eccetera). Ma non sono soltanto queste assenze a rendere noi terzo mondo rispetto all’India, bensì anche talune prassi che si cerca di affermare, come accade ad esempio alle molto discusse “Linee Guida” diffuse dalla Procura di Tivoli, di cui abbiamo parlato in questo video e di cui ci occuperemo ancora in futuro. In esse, è detto in modo molto chiaro, la donna che denuncia per maltrattamenti va creduta sempre, comunque e a prescindere, mentre l’uomo è da considerarsi, sempre, comunque e a prescindere, colpevole, e tanti saluti alla Costituzione e ai capisaldi principali dello stato di diritto. Che evidentemente hanno deciso di emigrare altrove, ad esempio in India.



Condividi


Read Previous

La conquista del suffragio universale nel Regno Unito

Read Next

Solidarietà a GayBurg? Contro “LaFionda.com” (e non finisce qui)

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings