La Fionda

Riciccia Lorenzo Cesa e cerca crediti con l’Antiviolenza S.p.A.

Dopo le linee-guida di Tivoli, il DDL Femminicidio, le proposte di Franceschini e l’indignazione delle dem per i manifesti bolognesi, la misura non è ancora colma. Mancava lui, Lorenzo Cesa. Non si è fatto scappare l’occasione di apparire gender oriented, evidentemente proporre qualcosa “a favore delle donne” garantisce visibilità. A prescindere dalla reale efficacia di ciò che viene proposto. L’iniziativa è una geniale proposta di legge che cancella l’affidamento condiviso in caso di denunce di violenza; l’affido esclusivo va al genitore sedicente vittima poiché l’altro, l’accusato, essendo violento non può essere un buon genitore. Non conosciamo il testo integrale della proposta di legge, dobbiamo quindi limitarci a riportare ciò che dice l’articolo del Sole24ore: «Il provvedimento interviene sul Codice Civile rivedendo gli articoli 337-quater e 337-quinquies e stabilendo che nei casi in cui uno dei due genitori abbia messo in atto condotte riconducibili alla violenza fisica, psicologica o sessuale perda la responsabilità genitoriale che sarà garantita in via esclusiva all’altro genitore. È inoltre previsto che soltanto in caso di assoluzione per non aver commesso il fatto o perché il fatto non costituisce reato il tribunale possa valutare il ripristino della responsabilità genitoriale in capo al genitore che la abbia persa».

Perfetto, ormai la strategia delle false accuse è diventata un’autostrada a sei corsie. Di contro, il fenomeno devastante delle false accuse continua ad essere ignorato dai nostri parlamentari, nonostante abbia raggiunto ormai dimensioni bibliche. Al Segretario dell’UDC sfugge, forse, la tempistica non proprio fulminea dei nostri tribunali:

  • Oggi, marzo 2025, viene presentata una denuncia a carico di Tizio, accusato dalla ex moglie di maltrattamenti e stalking.
  • Codice Rosso, misure cautelari immediate ed ora, se passasse la proposta di Cesa, arriva anche la revoca della responsabilità genitoriale.
  • Poi con calma, piano piano, senza fretta, il sistema giudiziario prenderà i suoi tempi per valutare se in effetti c’erano reali motivi per limitare la libertà e i diritti di Tizio, compresa la responsabilità genitoriale.
  • Nella migliore delle ipotesi dopo un paio d’anni – o anche di più, molti di più – arriva l’assoluzione da accuse che il tribunale accerta essere infondate.
  • 2027 – «scusa Tizio, ci siamo sbagliati».

Parliamo solo del primo grado di giudizio, in caso di Appello e Cassazione l’assoluzione con sentenza passata in giudicato può arrivare ben oltre il 2030.

lorenzo cesa
Lorenzo Cesa

Il solito giochetto sulle denunce.

Immancabile, per rendere tutto più credibile, il richiamo di Cesa e dei media al seguito ai dati della Criminalpol che testimonierebbero un aumento dei maltrattamenti. Al tempo. L’equivoco è sempre lo stesso, non riescono proprio a farne a meno: la Criminalpol registra il numero di denunce, non l’esito. Vuol dire che è in aumento il numero delle denunce, non delle effettive condanne. Quindi il 35% in più di sedicenti vittime dicono di sentirsi maltrattate; nessuno dice che poi, alla verifica giudiziaria, il 90% delle accuse si rivela privo di fondatezza e termina con archiviazione, proscioglimento o assoluzione. Ripetiamo un passaggio importante: «soltanto in caso di assoluzione per non aver commesso il fatto o perché il fatto non costituisce reato il tribunale possa valutare il ripristino della responsabilità genitoriale in capo al genitore che la abbia persa». L’assoluzione perché il fatto non sussiste non rientra tra le opzioni valide per correggere l’errore della magistratura? E le archiviazioni? Ne vogliamo parlare?

Oltre il 50% dei reati da Codice Rosso viene archiviato, vale a dire che non presentano nemmeno i requisiti minimi per incardinare un processo. Denunce strumentali, confezionate ad arte per creare ostacoli all’ex, ed oggi la gamma degli ostacoli si arricchisce di un elemento in più: ma si, crepi l’avarizia, mettiamoci anche la perdita della responsabilità genitoriale.  Il ripristino della quale – ingiustamente persa in caso di assoluzione – può essere valutato dal tribunale. Cosa c’è da valutare? Normalmente funziona così: ti arresto per furto, vieni processato e riconosciuto innocente, ti scarcero. Non ho la facoltà di valutare se scarcerarti o meno, devo renderti immediatamente la libertà e pure, se fai istanza, risarcirti per i giorni di ingiusta detenzione. Diverso, secondo Cesa, dovrebbe essere il percorso per i padri: ti tolgo la responsabilità genitoriale, vieni processato e riconosciuto innocente, valuto se è caso di ripristinarla. Mala tempora currunt.



Condividi


Read Previous

Grazie al femminismo le donne possono denunciare il marito violento

Read Next

Quei tredici scalini: una lettera al tredicenne di Verona

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings