La Fionda

Oche emancipate nello spazio (a spese dell’uomo)

Lunedì scorso, la pop star Katy Perry e altre cinque donne sono salite a bordo di un razzo Blue Origin per il primo volo nello spazio interamente al femminile dal 1963. Le donne non hanno pilotato il velivolo, non ne hanno manovrato i comandi. Sono state semplicemente allacciate per il tanto viralizzato volo di 11 minuti. Dall’inizio alla fine, il volo è stato pubblicizzato come un grande passo avanti per il genere femminile. Gli organizzatori del volo hanno sostenuto che lo scopo era quello di incoraggiare più ragazze a intraprendere carriere nei settori STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), mentre la capsula decollava dalla rampa di lancio, una delle donne ha urlato: «Oh mia dea !», uscendo dalla navicella 11 minuti dopo, Katy Perry ha commentato: «Mi sento profondamente connessa a quel forte divino femminile».

Se non che nel giro di poche ore, la retorica del “Girl Power” è stata travolta da un’ondata di sarcasmo e scherno, per lo più propinato dalle donne. La critica Melanie McFarland ha commentato impassibile: «Pochi cittadini comuni hanno visto la tanto pubblicizzata gita privata di lunedì al confine tra la Terra e lo spazio come un passo da gigante per l’intera umanità femminile». La rivista “Elle” ha suggerito che il volo Blue Origin «sarà la prima volta che qualcuno andrà nello spazio con i capelli e il trucco fatti». La catena Wendy’s Foods ha risposto su X al coinvolgimento di Katy Perry nella missione chiedendo: «Possiamo rimandarla indietro?», salvo poi rimuovere il post.

blue origin spazio katy perry
Il gruppo di turiste emancipate mandate da Bezos nello spazio.

Nello spazio a spese dell’uomo.

Anche il New York Times si è unito al gruppo, con la critica Amanda Hess che ha sarcasticamente osservato che «il volo tutto al femminile di Blue Origin dimostra che le donne sono ora libere di godere dei più stravaganti vantaggi del capitalismo insieme agli uomini ricchi». La critica più acuta si è concentrata sulla totale irrilevanza di quell’incursione di 11 minuti rispetto ai problemi del mondo reale. L’attrice Emily Ratajkowski ha ridicolizzato su TikTok l’incursione definendola «oltre la parodia» e ha chiesto: «Guardate la situazione mondiale e pensate a quante risorse sono state impiegate per mandare queste donne nello spazio… Per cosa?». Anche Oliva Munn ha commentato: «Ci sono così tante altre cose importanti nel mondo in questo momento».

La commentatrice britannica Moira Donegan è arrivata al punto di affermare sul Guardian che il volo preannunciava la «totale sconfitta del femminismo americano» perché il viaggio «si basava su una visione dell’emancipazione femminile leggera nella sostanza e pesante in una sciocchezza infantile e fanciullesca». Il femminismo si è insomma rivelato una volta di più incapace di distinguere tra realtà e fantasia, tra realtà e retorica. Prova ne sia che questo viaggio spacciato come evento di emancipazione non è avvenuto perché le fanciulle nello spazio dovessero fare qualche importante esperimento scientifico, né perché se lo siano organizzate o pagate da sole. A sborsare il necessario è stato Jeff Bezos, patron di Amazon e marito di una delle turiste spaziali. Blaterare di emancipazione a spese maschili (come al solito)? L’hanno fatto benissimo.



Condividi


Read Previous

Casto, Pani e Wesa: il piagnisteo degli orfani

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings