La Fionda

Misoginia dilagante? Le femministe dicono il contrario della verità

Le femministe sostengono che il profondo disprezzo per le donne, spesso definito “misoginia”, sia un problema crescente in tutto il mondo (vedasi qui, qui e qui). Ma un’analisi delle piattaforme dei social media e delle politiche sanitarie globali porta alla conclusione opposta: che il disprezzo per gli uomini – noto come “misandria” – sia molto più diffuso. Una ricerca sugli hashtag dei social media denigratori nei confronti degli uomini o delle donne mostra quanto segue:

  • #MenAreTrash vs. #WomenAreTrash: una stima «potrebbe collocare #MenAreTrash tra centinaia di migliaia e qualche milione di interazioni su tutte le piattaforme sin dal suo inizio». Al contrario, #WomenAreTrash «non sembra essersi consolidato in un “movimento” unificato e misurabile con un utilizzo coerente degli hashtag su piattaforme come Twitter, Instagram, Facebook o altre».
  • #KillAllMen vs. #KillAllWomen : l’hashtag #KillAllMen registra «oltre 3 miliardi di interazioni su tutte le piattaforme dei social media». Al contrario, «non esiste un movimento “#KillAllWomen” ampiamente riconosciuto o documentato sulle piattaforme dei social media».

In altre parole, gli hashtag che umiliano gli uomini registrano fino a 3 miliardi di interazioni sui social media. Al contrario, gli hashtag denigratori nei confronti delle donne sono praticamente inesistenti.

Non sorprende che la diffusione di hashtag anti-maschili si sia tradotta in politiche discriminatorie da parte di organizzazioni internazionali come l’Organizzazione Mondiale della Sanità. A livello globale, gli uomini muoiono in media cinque anni prima delle donne. Logicamente, l’Organizzazione Mondiale della Sanità dovrebbe dedicare almeno altrettanta attenzione alla correzione delle disparità che incidono sulla salute degli uomini. Ma un’analisi del sito web dell’OMS racconta una storia diversa:

  • Rappresentazioni del sito web: la Giornata mondiale della salute è stata recentemente celebrata il 7 aprile. Un’analisi della pagina web dell’OMS rivela immagini di cinque persone, tutte donne.
  • Rapporti: l’OMS ha pubblicato diversi rapporti e schede informative specificamente per le donne, ma nessuno per gli uomini.
  • Violenza domestica: centinaia di studi dimostrano che le donne hanno la stessa probabilità degli uomini di perpetrare violenza domestica. Nel 2005 l’OMS ha condotto uno “Studio multinazionale sulla salute delle donne e la violenza domestica contro le donne”. Tuttavia, l’OMS non ha mai condotto un’indagine sulla violenza domestica contro gli uomini.

donna grida uomo

Ipocrisia e disagio mentale femministi.

In effetti, un’analisi di altre aree di disparità di genere rivela la difficoltà di identificare un singolo ambito in cui le donne siano in ritardo rispetto agli uomini. Come possono quindi le femministe affermare in modo coerente che la misoginia anti-femminile sia un problema urgente? In Australia, ad esempio, è stato documentato un diffuso pregiudizio istituzionalizzato contro gli uomini nei tribunali penali del paese, nei tribunali di famiglia e nelle forze dell’ordine. Ma un rapporto di ispirazione femminista è giunto a questa notevole conclusione: «Gli uomini australiani hanno alcune delle opinioni più misogine del mondo occidentale». La base di questa affermazione era la scoperta che «il 32% degli uomini australiani concorda sul fatto che gli uomini hanno “perso” economicamente, politicamente e socialmente a causa del femminismo». Quindi criticare la diffusa discriminazione sessuale contro gli uomini rappresenta “misoginia”?

L’illogicità delle affermazioni di misoginia è ancora più evidente in un recente articolo intitolato “La misoginia in ascesa nella musica: e le pop star femminili la stanno guidando”. L’articolo afferma senza mezzi termini che anche una donna può essere ritenuta colpevole del reato di misoginia se include testi audaci nelle sue canzoni. Il fondamento di una buona salute mentale è una salda presa sulla realtà. Ma la presa femminista sulla verità è, nella migliore delle ipotesi, labile. Non c’è da stupirsi che i problemi di salute mentale tra le femministe abbiano ormai raggiunto proporzioni epidemiche, negli Stati Uniti (vedasi qui e qui) così come dalle nostre parti.



Condividi


Read Previous

I bambini sono transfobici: servono lezioni di gender

Read Next

La licenza d’uccidere e registro dei debitori di alimenti

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings