La Fionda

Maschilisti! Qual è il vostro scopo occulto?

Sotto a uno dei tanti post che pubblico ogni giorno sul mio profilo Facebook, mi appare questo commento:

commento FB fabio nestola

Mi sento in obbligo di rispondere a Rita, anzitutto chiedendomi e chiedendole di quale scopo stia parlando, e perché lanci l’insinuazione di un obiettivo occulto senza però chiarire dovrebbe essere. A osservazioni come le sue abbiamo risposto mille volte, ma ecco la mille-e-uno. Da 32 anni questo è il mio lavoro: dirigo il centro studi CSA di Roma, fornisco casistica all’osservatorio statistico de La Fionda, sono nel comitato scientifico dell’associazione forense ANFI, collaboro saltuariamente a vario titolo con altre strutture come MIPP, Perseo, APROSIR, LUVV. Come puoi capire, Rita, non si tratta di un hobby coltivato a tempo perso; trovare informazioni, commentarle, archiviarle, catalogarle e farne elaborazioni statistiche è un lavoro quotidiano, lungo ed impegnativo. Molti usufruiscono di tali contenuti, abbiamo archivi tematici che non possiedono nemmeno i Ministeri competenti. Grazie a tali archivi abbiamo sviluppato un know-how che consente a me e alla struttura che dirigo di curare convegni, seminari di studio, master universitari e corsi di aggiornamento per vari saperi e varie discipline. Aggiungo che negli ultimi anni oltre 20 laureande (per altro tutte di genere femminile) si sono rivolte alla nostra struttura per una tesi sull’argomento “violenza a 360 gradi”. Questo perché i dati che abbiamo non sono reperibili altrove.

Si tratta di archivi tematici, quindi è ovvio che si focalizzino sull’analisi di un particolare aspetto del fenomeno “violenza”, senza doverlo per forza analizzare nella sua completezza. Niente di strano, funziona sempre così per qualsiasi campo di ricerca. Chi studia l’estinzione delle balene non può essere criticato poiché non dice che si stanno estinguendo anche i panda; è vero che anche i panda sono a rischio, ma non è interesse dei biologi marini studiare animali che non vivono negli oceani. Lo fanno altri. Chi studia le cure per l’AIDS non può essere criticato poiché non dice che si muore anche di cancro; è vero che anche i tumori sono causa di morte, ma non è interesse dei virologi studiare patologie non trasmissibili per contagio. Lo fanno altri. “Lo fanno altri” vale anche per il fenomeno violenza, vi sono centinaia di fonti che si occupano esclusivamente di violenza subita dalle donne trattandola a livello giornalistico, accademico, televisivo, istituzionale. Non ti sarà  anzi sfuggito, Rita, che intere trasmissioni TV trattano solo casi di vittime femminili, osservatori istituiti presso prestigiose testate nazionali come Repubblica e Sole24Ore catalogano solo vittime femminili, che sono l’oggetto anche di decine di siti e blog. È stata persino istituita una commissione parlamentare che si occupa esclusivamente di violenze subite dalle donne.

farsi domande fabio nestola

Le contromisure “di genere”.

A nessuna di queste fonti viene mai contestato il fatto di occuparsi solo di donne vittime di violenza maschile, ignorando la violenza femminile esercitata su compagni ed ex compagni perseguitati, umiliati, maltrattati, ricattati, feriti, sfregiati, persino uccisi. Tali fonti hanno scelto il particolare aspetto di un fenomeno e lo approfondiscono, senza per questo essere accusate di ignorare altri aspetti dello stesso fenomeno. Sembra invece che studiare la violenza agita dalle donne dia fastidio, chi osa farlo viene continuamente criticato sotto varie forme che spaziano tra “vergognatevi, c’è una donna uccisa ogni giorno e voi parlate di vittime maschili” e “se lo ha accoltellato avrà avuto i suoi motivi”, “ha fatto bene, se lo sarà meritato”, “uno di meno”, “state negando la violenza subita dalle donne”, “state legittimando la violenza maschile”, “perché non elencate anche gli uomini violenti”, “state fomentando odio contro le donne”, “basta con questa informazione spazzatura” e amenità simili. In fondo il tuo “dove volete arrivare?” non è tra le critiche più feroci, ma insinua un obiettivo nascosto che a te non piace.

Non dici quale sarebbe tale obiettivo, comunque non ti piace a prescindere. Chiariamo per l’ennesima volta: l’obiettivo è dimostrare con dati incontestabili (nomi, date, fatti, fonti verificabili) che la violenza è un fenomeno ampio e complesso, prescinde dal genere di autori e vittime ma viene trattato come se fosse unidirezionale. Chi osa dire e dimostrare che c’è anche altro, viene attaccato. La violenza non è “di genere”, le uniche ad essere realmente “di genere” sono le contromisure istituzionali. Attribuire alla violenza una dignità di tutela basata sul genere significa compiere una discriminazione sessista molto più prossima all’accanimento ideologico che alla piena consapevolezza della realtà che ci circonda. Se tali obiettivi non ti piacciono, ce ne faremo una ragione e soffriremo in silenzio. Comunque se preferisci consultare elenchi di uomini violenti e padri orchi hai solo l’imbarazzo della scelta, le fonti a disposizione sono parecchie e tutte politically correct. Però non ti azzardare a criticarle perché non trattano anche le violenze femminili, non sarebbe politically correct.



Condividi


Read Previous

Montefusco, Cotoia e la verità che non si può dire

Read Next

Grazie al femminismo le donne possono andare al voto e…

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings