La Fionda

L’ISTAT lo ammette: gli uomini uccisi sono di più (e il femminicidio? Boh!)

Attorno al 25 novembre scorso, data scelta non a caso, l’ISTAT ha pubblicato il suo periodico report sulle vittime di omicidio in Italia (scaricabile qui), basandosi sui dati raccolti nel 2023. Si tratta di un documento di fondamentale importanza per inquadrare correttamente il fenomeno in sé, ma anche per come viene raccontato. In questo senso il report dell’ISTAT denota perfettamente i tempi che corrono: vi si registra infatti uno sforzo disperato di continuare ad alimentare la narrazione emergenziale relativa agli omicidi di donne, ma non si può fare a meno di fare i conti con una realtà che smentisce nettamente quella narrazione. Il risultato è un documento schizofrenico, che in moltissime parti sembra acquisire (finalmente) le osservazioni fattuali che portali come il nostro portano avanti da anni, accompagnando il tutto da qualche contentino per imboccare la propaganda criminalizzante degli uomini e vittimizzante delle donne.

Qualche esempio. Il documento inizia con questa frase (corsivi nostri): «nel 2023 si sono verificati 334 omicidi (+3,7% rispetto al 2022): 117 donne e 217 uomini. L’aumento ha riguardato soltanto le vittime di sesso maschile (+10,7% rispetto al 2022), mentre le donne uccise sono diminuite (-7,1%)». Ecco che da subito la realtà dei fatti fa irruzione: la maggioranza delle vittime di omicidio in Italia, per mano di chiunque e per qualunque motivo, è costituita da uomini e le vittime femminili sono in calo. A conferma, il tasso omicidiario in Italia è dello 0,79 per gli uomini, poco meno del doppio di quello delle donne (0,39). Il tutto, è costretto ad ammettere il report, in un contesto innegabilmente positivo per l’Italia: «gli aumenti di questi ultimi due anni mantengono comunque il nostro Paese tra quelli storicamente a minor rischio. […] L’Italia dei 26 Paesi che rendono disponibili i dati per quest’anno è quello che presenta la più bassa diffusione del fenomeno». Ben svegliato, ISTAT: sono anni che noi lo facciamo notare.

omicidi unione europea ISTAT
L’Italia in fondo alla classifica della violenza omicidiaria in Europa (Fonte ISTAT 2024)

I contentini commoventi dell’ISTAT.

Ma veniamo ai contentini, che appaiono già nella prima pagina: bello grosso e in rosso l’ISTAT ci informa che nel 2023 il 35% delle vittime è costituito da donne. Consapevole che si tratta di una percentuale minoritaria includente lo strabordante contro-dato del 65% di vittime maschili, aggiunge in parentesi che negli anni ’90 le vittime femminili erano l’11% e che soprattutto gli omicidi di uomini sono diminuiti da allora. Uno sforzo quasi commovente di fare un assist alle odiatrici degli uomini: chi sa di statistica non si stupisce che sia il dato maggioritario a subire negli anni le variazioni più sensibili. Altro contentino commovente a pagina 5: «il 93,3% degli autori di omicidio è un uomo», seguito da una sbrodolata di dati per argomentare un titolo che normalmente dovrebbe suscitare come reazione un sonoro: “ma va???”. Che siano più gli uomini che le donne a esercitare violenza letale si sa da circa 600 mila anni. Capita per svariate ragioni, gran parte delle quali di natura evolutiva (vedasi qui e qui). La vera notizia a cui dedicare un intero capitolo sarebbe se le percentuali si invertissero, ma in qualche modo l’ISTAT deve fornire qualche assist ai narratori di una realtà artificiale: il peso di alcune militanti femministe nei suoi ranghi direttivi lo esige e lo ottiene ancora, a dispetto di tutto.

Il capolavoro del contentino è però a pagina 10, dove si nomina l’immancabile “femminicidio”. Questa parte è un vero esercizio di contorsionismo per cercare di dare argomenti a favore dell’emergenza che non c’è. Ecco allora che «i femminicidi stimati sono circa l’82% del totale delle donne uccise». Sì, vabbè, ma sulla base di quale definizione di “femminicidio”? Risponde testuale l’ISTAT, facendo eco al conte Lello Mascetti: «la produzione di statistiche armonizzate è un cammino complesso verso cui tendere, che richiederà tempi lunghi per avere una comparazione internazionale, anche a livello europeo». E tarapia tapioco, per dire che una definizione univoca non c’è. Anzi, dice il documento, se si va a vedere esiste una molteplicità di condizioni da considerare per capire se è “femminicidio”, cioè se una donna è stata uccisa “in quanto donna” oppure no. Ne cita nove, ma dice che ce ne sono tante altre. Insomma che per rendere analitico il fenomeno del “femminicidio” occorre spezzettarlo in una quantità infinita di circostanze, tali da invalidare ogni tentativo.

Il “femminicidio” non perviene.

Ad ogni buon conto, e per soddisfare l’esigenza ideologica di alcune minoranze rumorose, ISTAT si attesta su 96 “femminicidi” (che però definisce pudicamente “presunti”) su 117 omicidi con vittima femminile. In realtà, a una verifica veramente analitica, che potete ritrovare qui, i “femminicidi” propriamente detti nel 2023 sono stati 38. Chiaro, anche una sola vittima di omicidio di qualunque genere, per mano di chiunque e per qualsivoglia motivo, è del tutto inaccettabile, ma al di là degli aspetti emotivi e sul piano puramente analitico, stiamo parlando di un fenomeno microscopico, ben al di sotto della soglia fisiologica applicabile a una società grande e complessa come quella italiana. Sempre che, ovviamente, ci si metta d’accordo su cosa sia un “femminicidio”, cosa che, lo si tenga in memoria, nemmeno l’ISTAT è in grado di definire.



Condividi


Read Previous

Viola Ardone, “La Stampa” e il palcoscenico della menzogna

Read Next

In Spagna le donne votano malgrado il femminismo

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings