La Fionda

Leggi “Fuoco”! Un baluardo contro il torpore del pensiero unico

“Fuoco” è la migliore rivista “politicamente scorretta” presente sulla scena. Orgogliosamente di carta, trimestrale, edita da Cinabro Edizioni, con una veste grafica elegantissima, affronta (un po’ come facciamo noi…) tematiche scomode che invano cercheremmo nell’editoria più generalista: il wokeismo, l’ideologia gender, il capitalismo della sorveglianza, l’attacco alla mascolinità, e ancora analisi geopolitica, letteratura, filosofia e molto altro. Un baluardo contro il torpore del pensiero unico e la propaganda dei media mainstream, con contenuti di elevatissima qualità: vi collaborano firme come Diego Fusaro, Pubble, Francesca Totolo, Carlo Freccero, e anche Boni Castellane, l’illustre autore della prefazione al volume curato da Davide Stasi con contributi di alcuni dei “nostri” autori, “Malapianta”. Il sito web di “Fuoco” ha pubblicato il testo della prefazione: potete leggerla qui. Quella che segue è la presentazione dell’ultimo numero della rivista, che viene distribuita in modo indipendente (è possibile sottoscrivere un abbonamento qui).

rivista fuoco «L’OMBRA DELLA MASSONERIA 2.0. Dalle logge ai think tank, il ritorno dei poteri occulti»
Il nuovo numero di ‘FUOCO’ accende la luce sui poteri occulti, vecchi e nuovi, che controllano l’Italia e il mondo.

Chi controlla i governanti?’ La risposta a questa domanda, solo apparentemente paradossale, è in grado di diffondere inquietudine e preoccupazione. È convinzione diffusa, infatti, che il potere contemporaneo non risieda più nei parlamenti, nei tribunali o nelle sedi dei ministeri: il nuovo volto del potere è occulto, oscuro e celato dietro le quinte. Un’ombra potente si aggira per il mondo, ben più fosca di quella evocata da Giovenale e dalla sua famosa frase.

FUOCO torna con un numero che svela alcuni dei retroscena meno noti sulla ‘massoneria 2.0’. Non più solo grembiulini, compassi e riti. La massoneria contemporanea dismette – alcune, ma non tutte – le antiche formule per indossare i ben più rassicuranti panni dei businessmen in giacca e cravatta ed il volto impomatato di quei potentissimi discreti che decidono le sorti del pianeta in qualche apparentemente anonimo ed innocuo think tank.

Per fare chiarezza lo Speciale della Rivista è dedicato ad un’analisi senza filtri, che spazia dalle logge ai club dei più grandi potenti del pianeta, tracciando una linea che – al di là di ogni facile complottismo – congiunge queste tessere in un mosaico perfetto. Un mosaico che descrive il nuovo volto del potere dei nostri giorni. E lo fa grazie ai contributi di Enrica Perucchietti, Enzo Iurato, Renzo Giorgetti e Marco Rossi.

Guardando agli scenari internazionali, non poteva mancare un’analisi di scenario firmata da Matteo Carnieletto, già Vice caposervizio de ilGiornale. In esclusiva per FUOCO, Carnieletto rilegge il frastagliato quadro delle ultime vicende internazionali alla luce delle distopie descritte da George Orwell e Robert Hugh Benson, quanto mai attuali.

Del resto si sa: l’Italia è una repubblica fondata sul… controllo. Controllo dell’informazione ed esercizio della manipolazione, per la precisione. Per questo non potevamo che pubblicare un Dossier che spazia dal transumanesimo ai fact checkers. In questo viaggio due firme di eccezione, il filosofo Diego Fusaro e il massmediologo Carlo Freccero, ci svelano vecchi e nuovi trucchi del potere.

Reduci dell’ultimo convegno del network ‘Se questo è l’Uomo’ dove ci siamo fermati a riflettere proprio sui temi della narrazione dominante e sulle possibilità di rompere la cappa del mainstream, FUOCO ospita gli articoli del bastian contrario del tubo catodico Paolo Del Debbio e del giornalista ed autore Marcello Foa. Due grandi contributi in esclusiva per i lettori della rivista politicamente scorretta più odiata in circolazione.

Spazio alle novità editoriali con due pesi massimi della carta stampata che tornano sugli scaffali. Parliamo, anzitutto, del più rappresentativo romanzo iniziatico della saga del Graal, voluto da Alfredo Cattabiani e riedito oggi grazie a Cinabro Edizioni. Si tratta del libro ‘La cerca del Graal’, magistralmente presentato con un estratto del saggio introduttivo del Prof. Franco Cardini che impreziosisce un’opera che non può mancare nelle librerie degli appassionati.

Non solo medioevo, duelli e tavole rotonde. Infatti, sempre grazie a Cinabro Edizioni, torna a disposizione dei lettori uno dei saggi più profetici di Oswald Spengler: dopo oltre quarant’anni torna ‘Ombre sull’Occidente’, l’opera del filosofo tedesco voluta e pubblicata da Adriano Romualdi, di cui questa nuova ristampa recupera la preziosa e corposa introduzione insieme a quella nuova di Gennaro Malgieri.

Quello che i giornalisti non dicono (ma lei, sì). Parliamo di Francesca Totolo che torna a vergare le pagine di FUOCO con un nuovo articolo dimostrando che il giornalismo di inchiesta che non piace ai perbenisti non solo è possibile, ma necessario per fare (davvero) informazione nel nostro Paese.

Infine, spazio a due pesi massimi del pensiero ribelle che, su fronti diversi e opposti, pure, hanno animato il turbolento Novecento appena concluso. Parliamo di Mario Michele Merlino e della sua elegia a Yukio Mishima nel centenario della nascita dell’ultimo, vero, samurai. E parliamo di Giampiero Mughini che, nell’intervista in esclusiva, lancia il suo irriverente monito: servono più ribelli e più rompicazzi e meno conformisti o voltagabbana.

FUOCO non è solo approfondimenti e contributi per costruire un’alternativa al pensiero unico. La rivista è anche un concentrato di grafica esplosiva, curata ancora una volta dalle mani sapienti dei creativi di La Miccia Graphic Lab. Spazio anche su questo numero della Rivista all’arte con le illustrazioni d’autore di Nemo, già disegnatore ufficiale di Cinabro Edizioni, e alle illustrazioni di Daniela De Vita.

…E tanti, tanti altri articoli e Autori vi aspettano nel 17° numero di FUOCO!
Dove la trovate? Non in edicola ma attraverso la distribuzione autonoma e indipendente della Rivista. L’unico mezzo per garantire l’indipendenza e l’autofinanziamento del nostro progetto editoriale controcorrente.



Condividi


Read Previous

Lo stupro di Busto Arsizio e gli incel d’importazione

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings