La Fionda

L’autocensura di ADN Kronos sulle molestie a Olly

«Amore, scusa un momento, ma non hai caldo con ‘sto maglioncino?», chiede in diretta “la zia” Mara Venier, mentre abbranca Olly, dopo averlo poco prima definito “un bono pazzesco”, e cerca di spogliarlo. Olly, fresco vincitore del Festival di Sanremo, fa resistenza e si rifiuta, nonostante le insistenze. Sa probabilmente di essere celebre presso l’audience femminile per il suo fisico da rugbista, ma evidentemente non gli va a genio di essere oggettificato né tanto meno di essere apprezzato per quello. È lì in TV dopo aver vinto una gara canora, probabilmente è interessato a essere apprezzato per la sua produzione musicale, non per i bicipiti, dunque se ne resta con il suo maglioncino e la trasmissione prosegue.

Domanda di rito: cosa sarebbe accaduto a parti invertite, se al posto di Olly ci fosse stata una cantante o un’attrice? Immaginate un presentatore che mette le mani addosso a un’ospite molto apprezzata per ciò che fa, ma anche per la sua bellezza e sensualità, e cercasse di toglierle un maglioncino, con la scusa che in studio fa caldo, per meglio mostrare al pubblico il suo décolleté. Il processo mediatico per il bruto bavoso maniaco maschio bianco cis e patriarcale che vuole oggettificare la donna senza curarsi dei suoi talenti si scatenerebbe subito, partendo da una condanna a prescindere senza appello e con buona probabilità la malcapitata sporgerebbe pure denuncia formale per molestie sessuali. In ogni caso, un concetto pare chiaro: il tanto sbandierato “se io non voglio, tu non puoi, anche se…“, vale solo a senso unico. Come al solito.

La molestia ad Olly a partire dal minuto 2.15.

Stupore dall’ADN Kronos.

L’abbiamo chiamata “domanda di rito”, perché è quella che sorge spontanea in siti come il nostro o simili ogni volta capiti qualcosa del genere. Ed è una domanda che fuori dal “nostro” circuito ovviamente non esce mai. I media mainstream sono totalmente dominati dalla narrazione femminista, quindi se le grandi testate dovessero scrivere qualcosa, probabilmente incenserebbero “la zia” per aver fatto un gesto che pareggia i conti con secoli di dominio e oppressione maschile. Invece, sorpresa! Spunta all’improvviso un articolo intitolato niente meno che “Mara Venier cerca di sfilare il maglioncino ad Olly, ma questa molestia non fa rumore”. E non sulla Gazzetta di Voghera o sul Corriere di Monopoli, ma su ADN Kronos, una delle più importanti agenzie stampa del paese!

Immediatamente veniamo seppelliti di segnalazioni dai follower. Qualcuno ci scrive: «ma siete riusciti a infiltrarvi nel sito dell’ADN Kronos?». La battuta ci fa ridere, ma ha un senso. Mai si è visto un titolo del genere e un contenuto così equilibrato, dove si esprime il semplice concetto: “perché un gesto è molestia in un caso (se lo subisce una donna) e nell’altro no (se lo subisce un uomo, in questo caso Olly)? La molestia è molestia, punto. Dove sta la parità?”. Sacrosanto, ma che appaia su ADN Kronos è quasi uno shock. Forse che le parole di Vance e la rivoluzione in atto nel mondo sono già arrivate nelle stolide redazioni mainstream italiane? Ci speriamo per un attimo, ma dobbiamo ricrederci in fretta.

Olly Festival di Sanremo
Olly, vincitore del Festival di Sanremo 2025.

È intervenuto il MinCulPop in gonnella?

Qualcuno/a dev’essere intervenuto subito perché dopo circa 45 minuti di esposizione, l’articolo scompare e non è più reperibile (a differenza del solito) sul sito della ADN Kronos. Una cosa del genere è uno strappo inaccettabile alla cortina di pizzo che grava sull’Italia, dunque l’articolo sparisce. Se qualcuno ha tempo, cerchi in giro l’autore, l’avranno impalato in qualche radura remota sull’Aspromonte. Noi nel frattempo l’abbiamo recuperato da un altro aggregatore di notizie e l’abbiamo congelato, in modo che resti sempre disponibile e in memoria. Potrebbe essere soltanto il segnale che qualche persona lucida resta nelle redazioni italiane o forse è la prima scintilla di un grande cambiamento. In attesa di scoprirlo, attendiamo le scuse pubbliche di Mara Venier per aver molestato sessualmente Olly, il vincitore del Festival di Sanremo.

P.S.: da segnalare che ieri soltanto la splendida Yasmina Pani è riuscita a far uscire sul mainstream una preziosissima riflessione. Grazie a lei e grazie a Today.it per averla pubblicata.



Condividi


Read Previous

Europa 2025: per J. D. Vance la libertà di espressione è sotto attacco

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings