La Fionda

La simbiosi verità-bugie nel femminismo

Tutte le grandi narrazioni storico-sociali contengono una miscela di falsità, bugie, esagerazioni, omissioni, deformazioni, banalità, assurdità, verosimiglianze, contraddizioni, allusioni, capziosità, fantasie, leggende etc. ma anche un certo numero di verità, sode e innegabili. Cosa ci stanno a fare queste splendide creature in compagnia di quella brutta gente, infida e maleodorante? Perché il meraviglioso, lucente Vero si accompagna a quella banda di spaventosi e repellenti Uruk-hai? È un bel mistero che chiede una spiegazione, anche perché quelle perle nell’immondizia potrebbero lasciare perplessi e imbarazzati. Dirà qualcuno: «ma come? C’è del vero nella narrazione femminista perciò non può essere una storia manipolatrice, una grande menzogna come qualcuno ha scritto. Bisogna prenderla sul serio, tralasciando qualche sbavatura, in fondo scusabile…». Mettiamoci comodi perché la spiegazione è serenamente semplice.

La funzione delle verità in un racconto manipolatorio è varia e facile da individuare. Esse fungono da ancoraggio di credibilità. La presenza di elementi verificabili e veri conferisce autorevolezza all’intera narrazione, rendendo più difficile distinguere le parti false o manipolate. Creano un “effetto alone”. Quando riconosciamo alcune parti come vere, siamo più propensi ad accettare come valido anche il resto della narrazione senza sottoporla a un esame critico rigoroso. Hanno funzione selettiva. Scegliendo quali verità includere e quali omettere, si può costruire una narrazione che, pur basandosi su alcuni fatti certi, porta a conclusioni fuorvianti. Non tutte le verità sono ugualmente utili. Si scelgono quelle che meglio si incastrano con il disegno complessivo, le altre vengono omesse o ridimensionate.

bugia bugie

Le verità che fanno da palo.

Hanno effetto distorsivo. Alcune verità vengono enfatizzate per distogliere l’attenzione dalle altre, quelle scomode. Questo crea l’illusione di trasparenza e onestà, mentre in realtà si sta solo dirigendo lo sguardo dove conviene, giustificando le falsità. Si riportano eventi reali per costruire una logica che conduce a conclusioni preordinate. Fungono da esche. Abituare le persone a una determinata interpretazione della realtà, grazie all’escamotage di elementi veri, serve a modellare il loro modo di pensare e di giudicare il mondo. Sono seduttive. Servono per creare empatia e coinvolgimento emotivo, rendendo più facile accettare altre parti della narrazione che altrimenti verrebbero rifiutate.

Una narrazione completamente falsa sarebbe troppo fragile. La presenza di verità ben selezionate, quelle utili, serve a rendere il racconto più accettabile, fungendo da “ancoraggi”, da innervatura delle distorsioni che lo attraversano. Un tessuto misto di verità e menzogne rende difficile discernere le une dalle altre. Se qualcosa sembra plausibile si sarà portati a fidarsi dell’intero racconto. Per farla breve, è un gioco di squadra manipolatorio, l’azione di una banda di malfattori con ruoli diversificati. Le verosimiglianze fanno da palo agli incroci mentre le nude verità catturano gli astanti sventolando le mutandine in una seducente coreografia nelle piazze del centro. Nel frattempo, protette dal passamontagna, le menzogne indisturbate si danno alle razzie, depredando e saccheggiando senza scrupoli il Sancta Sanctorum degli uomini. La loro anima.



Condividi


Read Previous

Proposta shock di Valeria Valente: istituire il reato di “femminicidio”

Read Next

Karla Sofia Gascon e l’infamia di ritorno

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings