La Fionda

La pseudoscienza dell’affermazione di genere per bambini e adolescenti

Anche in Australia, come in Europa e in molti stati americani, monta il dibattito sull’approccio dell’affermazione di genere (“gender affirming”) per bambini e adolescenti, ossia l’idea di assecondare in tutto e per tutto l’identità di genere proclamata dal minore e “affermarla” sia socialmente che tramite farmaci e interventi chirurgici: pratica in vertiginoso aumento negli ultimi anni, che garantisce ingenti profitti alle cliniche e ai professionisti che la promuovono. Si sostiene tipicamente che “la comunità scientifica” abbia definitivamente stabilito i benefici di questo approccio, che consentirebbe di salvare molti ragazzi con “incongruenza di genere” dal suicidio o da comportamenti autodistruttivi, e di migliorare la loro qualità della vita. In realtà tale approccio è sostenuto da alcune corporazioni di professionisti del settore e soggetti politici, come l’AAP (American Academy of Pediatrics), il WPATH (World Professional Association for Transgender Health) e la stessa OMS, ma questo non equivale all’esistenza di un ampio consenso scientifico sull’argomento. Lo conferma il fatto che paesi come il Regno Unito, la Svezia, la Finlandia, la Florida abbiano bandito o fortemente limitato tale pratica basandosi proprio su una valutazione complessiva (in gergo tecnico: review) dell’evidenza scientifica disponibile, e molti altri paesi come Irlanda, Norvegia, Olanda, Nuova Zelanda abbiano iniziato tale processo.

Il dibattito in corso in Australia su questa problematica ci consente di illustrare la discrepanza che può esistere tra l’evidenza scientifica e le pressioni politiche, sebbene queste ultime vengano spacciate per la prima. Partiamo da alcuni dati: il numero di minorenni medicalizzati nelle cliniche per disforia di genere in Australia sono aumentati da meno di 500 nel 2016 a oltre 2000 nel 2021; i trattamenti possono essere ottenuti gratuitamente, a spese dello Stato. L’approccio “gender affirming” è sostenuto dalle linee-guida ufficiali attualmente seguite nella pratica clinica in tutta la nazione. Qualche mese fa questo quadro è stato messo per l’ennesima volta in discussione quando la psichiatra Jillian Spencer, licenziata con l’accusa di “transfobia”, si è espressa pubblicamente contro l’affermazione di genere, sostenendo che il modello affermativo di fatto impone ai clinici di procedere con la transizione sociale e farmacologica dei bambini e degli adolescenti nonostante l’evidenza scientifica non dimostri che i benefici superino i rischi e i danni. Su questa base, Spencer ha proposto qualche settimana fa una petizione affinché sia affrontata e promossa dal Parlamento australiano una review scientifica indipendente sulla pratica clinica dell’incongruenza di genere per i minori, sullo stile di quelle che hanno portato a decisioni in senso diverso in Regno Unito e altri paesi: la petizione è già stata sottoscritta da almeno un centinaio di professionisti del settore. «Purtroppo» ha sottolineato la Spencer «molti colleghi non si esprimono pubblicamente in merito, per paura di perdere il proprio posto di lavoro».

Gillian Spencer
La Dr.ssa Gillian Spencer

Evidenze di bassa qualità.

Già era stato fatto un tentativo di petizione nel 2019: in pochi giorni aveva raccolto centinaia di adesioni. Nonostante ripetuti attacchi hacker, forti di questi numeri, i proponenti riuscirono a portare le proprie istanze al ministro della Salute in carica al tempo, Greg Hunt. Spinto anche da una serie di articoli di denuncia dedicati al problema dal The Australian, Hunt chiese al Royal Australasian College of Physicians (RACP) di condurre una review dei trattamenti per la disforia di genere sui minori. Il RACP rispose con una lettera in cui, pur ammettendo la generale mancanza di solide evidenze scientifiche a sostegno dell’affermazione di genere nei minori, e senza minimamente discutere i diversi approcci possibili, né i rischi delle pratiche affermative, invitava il governo a intraprendere politiche per facilitare l’accesso a tali pratiche, sconsigliando al tempo stesso la produzione di una review perché «l’esposizione mediatica procurerebbe ulteriore danno ai pazienti più fragili e alle loro famiglie», e suggerendo piuttosto di seguire «i suggerimenti e la pratica clinica di quei professionisti che hanno specifiche competenze sulla condizione in oggetto». In parole povere: lasciamo stare l’evidenza scientifica, si senta unicamente il parere di coloro che su queste pratiche ci fanno profitti.

Le linee-guida generalmente seguite in Australia sono quelle emesse dal Royal Children Hospital (RCH) di Melbourne, le quali però mostrano severe criticità: ad esempio il fatto che gli stessi autori di queste linee-guida affermassero, nella versione peer-reviewed del documento, «La scarsità di evidenza scientifica di alta qualità in merito a questo problema non ci consente di dare una valutazione di alto livello su queste nostre raccomandazioni» (e quindi su quale base le hanno emesse?). Oppure il fatto di non citare a proprio supporto alcuna review sistematica. Neanche la prima che sia stata prodotta sul problema, un paper del 2018 pubblicato su Pediatrics, cui aveva partecipato anche il direttore della ricerca dello stesso RCH: questa ricerca aveva trovato solo «evidenze di bassa qualità» in merito agli effetti fisici degli ormoni bloccanti e cross-sex, mentre riguardo gli effetti cognitivi e sociali aveva attestato una «generale mancanza di evidenze». Ma cosa si intende qui per “alta e bassa qualità”?

Claire Chandler
La senatrice Claire Chandler

Ideologia e profitto.

Nell’interpretare la ricerca scientifica contemporanea occorre tener sempre presente la “gerarchia delle evidenze”, secondo la quale soppesare il peso effettivo di una data fonte. Il parere di un singolo esperto o di una commissione ristretta, per quanto utile, non può essere preso come l’ultima parola su un problema (ed è a questo livello, il più vulnerabile a influenze ideologiche e politiche, che le corporazioni e le associazioni di settore emettono le loro linee-guida e standard di condotta). Più significativo sarà un report di casi clinici, il quale però avrà un peso molto limitato. Per stabilire effettivamente lo stato dell’arte dell’evidenza scientifica su un problema occorre guardare a fonti più in alto nella piramide delle evidenze: in ambito medico si tratta soprattutto dei trial clinici (condotti su ampi campioni, usando protocolli corretti in doppio o triplo cieco, e via dicendo) e, ancora più in alto, le review sistematiche e le meta-analisi. In queste, gruppi di ricercatori prendono in esame il maggior numero possibile di singoli studi su un problema specifico, selezionano quelli condotti secondo i protocolli corretti (scartando quelli con campioni troppo piccoli, o non randomizzati, o con altri difetti di procedura: e spesso, in una review che tiene conto inizialmente di migliaia o decine di migliaia di studi, ne vengono considerati solo poche decine), e valutano, con procedure oggettive molto complesse, l’evidenza scientifica complessiva che emerge. In merito alle linee-guida del RCH era già stata chiamata ad esprimersi la Endocrine Society of Australia che così argomentò in una lettera del 2019 pubblicata sul The Australian: «Il RCP sostiene di aver stabilito gli standard di condotta per conto dell’intera nazione, ma il documento in questione rappresenta unicamente il parere di un singolo gruppo di sostenitori operanti per una singola istituzione. Ci sono innumerevoli problemi che il documento non affronta in modo adeguato (…) Il sostegno del RCH all’approccio affermativo equivale, di fatto, ad assecondare acriticamente i desideri di certi bambini, e implica che ogni riluttanza dei genitori nell’accettare il trattamento affermativo sia una resistenza dovuta a disinformazione, da superare con un “counseling” forzato orientato allo scopo».

            Sulla base di tutte queste criticità anche il senatore Claire Chandler del Liberal Party australiano ha ribadito nei giorni scorsi in un’intervista per Gender Clinic News la necessità di una «indagine indipendente promossa dal governo, affinché si dia una chiara valutazione dei fatti e si ponga fine alla pratica di mettere a tacere ogni voce dissenziente, che tutti in questo dibattito hanno subito, dai genitori dei pazienti ai professionisti del settore ai giornalisti. È essenziale che l’indagine sia condotta in maniera totalmente indipendente dall’industria delle gender clinics. Non possiamo perpetuare la presente situazione in cui questa corporazione, che in pratica si dà da se stessa le regole da seguire, è considerata anche l’autorità in grado di valutare la bontà di queste regole. L’indagine di cui abbiamo bisogno dev’essere condotta in modo trasparente, sulla base dell’evidenza scientifica, e tenendo conto dei risultati già ottenuti da simili reviews intraprese in altri paesi». In altre parole: occorre seguire realmente l’evidenza scientifica, e non il culto degli ideologi del gender e delle lobby che ne traggono profitto.



Condividi


Read Previous

Il sesso è un diritto ? (2)

Read Next

Kevin Spacey, fine dell’incubo #MeToo: assolto

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings