La Fionda

La fabbricazione dell’immaginario femminista (11)

«LA matematica è ovunque. “LA matematica”, come ci fa intuire il suo stesso genere, respinge il maschilismo e la disuguaglianza. Si basa sulLE operazioni (LA addizione, LA sottrazione, LA moltiplicazione e LA divisione) senza trascurare LE idee o LE riflessioni. Quando è avanzata, compaiono LE formule, LE equazioni, LE incognite, LE funzioni onnipresenti, LA trigonometria, LE matrici, LE derivate (quanto sono raccapriccianti i derivati del petrolio, e fanno venire sprazzi di gioia LE derivate!) o LE integrali (quanto è insipido il pane integrale, ma gustosa UNA integrale! […]) A cosa serve un sistema se non si riesce a trovare LA soluzione? Chi crede a un teorema se non vede LA dimostrazione? C’è qualcosa di più sempliciotto di un limite che non presenti UNA indeterminazione? Il povero determinante è un semplice numero, LA matrice è UNA intera scatola di informazione» . Il testo è tratto dall’epigrafe “Matematica contro il sessismo”, libro di matematica spagnolo (casa editrice Tu libro) per la Scuola Superiore (16-17 anni), successivamente modificato per le molteplici proteste. In ogni caso il maschile nella matematica – che respinge il maschilismo e la disuguaglianza – è «raccapricciante», «insipido», «a cosa serve», «chi ci crede», «sempliciotto» e «povero». «Usa il cervello e LA logica. Vedrai che quasi tutte Le idee, LE definizioni, Le questioni relative alla matematica (cioè, alLA vita)… sono femminili!». Insomma, siamo fortunati se ancora non sono stati proibiti il seno, il coseno, il cubo, il cilindro, il triangolo o il quadrato.

«La discriminazione della donna nella storia della Filosofia» o la «misoginia dei filosofi» inondano le pagine dei nuovi libri scolastici di filosofia. Platone, Aristotele, Tommaso d’Aquino, Rousseau o Schopenhauer sono filosofi «maschilisti». Il libro di filosofia della casa editrice Oxford per la Scuola Superiore asserisce che «è un fatto che la donna non è stata trattata bene dai filosofi». Dunque i libri includono un copioso numero di «voci femminili» della filosofia. Inoltre, lo stesso libro promuove «l’ecofemminismo», una teoria che «permette individuare diverse oppressioni» e favorisce il «processo di emancipazione delle donne, che si presentano e si configurano come agenti chiave per difendere e proteggere la vita». Anche il «negazionismo» è oggetto di studio: «olocausto, terrapiattismo, negazione del cambio climatico e della violenza contro la donna». Il libro scolastico si chiede «quali ideologie possono trovarsi dietro la negazione della violenza contro la donna» e chiede all’alunno: «conosci qualche altro fatto indiscutibile che sia stato negato?». Il libro di Lingua e Letteratura della casa editrice Oxford per la Scuola Superiore riflette sulla misoginia mediante l’analisi di articoli come questo intitolato «Ma come può scrivere ciò una donna!», o sul «sesso dei giocattoli» e si chiede «quali possibili conseguenze per l’età adulta comporta il sessismo dei giocattoli durante l’infanzia». Insomma, tutti i libri scolastici in Spagna, in qualsiasi disciplina, forniscono una «prospettiva di genere».

libro scuola spagna matematica femminista

L’indottrinamento a scuola: anche in Italia.

Non bastano le istituzioni e i media per fabbricare l’immaginario femminista. La scuola, fabbrica dell’indottrinamento a giovane età, è un luogo fondamentale. A questo scopo il sindacato spagnolo CCOO (corrisponde al sindacato italiano CGIL) ha redatto un «decalogo per una scuola femminista». In somma sintesi: 1. Formazione dei docenti in femminismo. 2. Uso del linguaggio non sessista. 3. Nel programma di letteratura includere, come minimo, la stessa quantità di libri scritta da donne che da uomini. 4. Nel programma di filosofia includere, come minimo, la stessa quantità di donne filosofe che di uomini. 5. Femminizzare la storia dell’arte e della cultura. 6. Includere delle donne nel programma di scienze. 7. Cancellare gli autori maschilisti e misogini (Pablo Neruda, Rousseau, Kant, Nietzsche…). 8. Non separare i bagni tra alunni e alunne – in pratica le stesse organizzazioni che promuovono la separazione in certi ambiti, come nei carceri o nei vagoni dei treni, promuovono in altri, come nei bagni, l’eliminazione di questi spazi separati (!?). 9. Criteri diversi di valutazione per le prove fisiche. 10. Diseterosessualizzare la scuola. 11. Educazione sessuale. 12. Divieto di giocare a calcio durante la ricreazione. 13. Eliminazione dei codici di abbigliamento. 14. Eliminazione della disciplina scolastica di Religione cristiana. 15. Includere nel programma di studio la storia delle donne e di altre minoranze. 16. Proibizione delle canzoni maschiliste (ad es. Police, Every Breath you take) 17. Promozione della musica femminista. 18.  Modifica dei nomi dei centri scolastici (sostituiti da nomi di donne femministe o elementi della natura). 19. Biblioteca femminista. Credo non sia necessario un ulteriore approfondimento – forse domandarsi come mai pretendere lo stesso numero, come minimo, di donne in letteratura e in filosofia ma non in scienze (!?).

Qualche lettore potrebbe sentirsi infastidito dal mio continuo servirmi di altri paesi occidentali per denunciare l’indottrinamento femminista – se questi paesi, come la Spagna, l’Australia o il Canada, sono impazziti è un problema loro –, convinto che questo livello di pazzia non arriverà mai in Italia (speranza a mio avviso senza fondamento). È vero comunque che tutt’oggi l’indottrinamento scolastico in Italia è più sfumato, ma ciò non vuol dire che non esista e non si stia aggravando – ne abbiamo già parlato ad esempio qui, qui, qui o qui. Colgo comunque la sfida e prendo un libro italiano a caso da analizzare in profondità, un libro di seconda elementare: “Che magie! Letture”, casa editrice Fabbri Editori, 2019, edito all’interno del progetto “Obiettivo parità!”. Gli obiettivi del libro dettagliati: «Il progetto “Obiettivo parità!” intende promuovere la cultura della parità di genere attraverso il contrasto agli stereotipi e alle diseguaglianze di genere in ambito educativo. Tramite la scelta antologica, le attività operative e il linguaggio utilizzato per le consegne didattiche viene fornita una rappresentazione equilibrata, corretta e variegata del genere femminile e maschile nell’ambito personale, familiare e professionale. La supervisione scientifica del progetto è a cura di Irene Biemmi, esperta di Pedagogia di genere e delle pari opportunità, Ricercatrice in Pedagogia generale e sociale all’Università di Firenze». Se volete capire, senza perdere troppo tempo sul contenuto del libro, se «viene fornita una rappresentazione equilibrata», è molto semplice: basta contare le immagine fotografiche per capire se esiste una «rappresentazione equilibrata» o sbilanciata a favore delle donne. Evidentemente si tratta di un’operazione semplicissima che persino una laureata in pedagogia di genere all’Università di Firenze può fare. Risultato: 1. Foto primo piano e/o chiare: 11 di bambine (pp. 4, 10, 32, 39, 43, 50, 56, 62, 69, 118, 133) / 1 bambino (p. 123) 2. Foto non primo piano o in compagnia: 4 di bambine (p. 47 con papà, p. 64 senza faccia, p. 66 con mamma, p. 137 paritaria con un’altra foto bambino) / 4 di bambini (p. 5 senza faccia, p. 46 con mamma, p. 49 con papà, p. 137 paritaria con un’altra foto bambina).

libro scuola spagna negazionismo

L’immaginario femminista nella scuola italiana.

Già dal risultato di questo primo e sbrigativo esame capiamo cosa intendono gli autori per «rappresentazione equilibrata» nel progetto «obiettivo parità!». Un modo veloce che purtroppo funziona sempre. «Ad esempio, la relazione del Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione, denominata genericamente “Stato della popolazione mondiale 2010”, ha come tematica esclusiva la donna. Senza necessità di approfondirne la lettura, una visione veloce delle fotografie pubblicate nella relazione di 116 pagine è molto illuminante: fotografie con individui di sesso femminile 26, di sesso maschile 2, miste 4» (tratto dal libro La grande menzogna del femminismo, p. 75). Comunque parliamo ora del contenuto. Naturalmente il linguaggio inclusivo svolge un ruolo fondamentale: ad es. «i compagni e le compagne […] nessuno o nessuna» (p. 8), «tutti e tutte» (p. 13), «il primo o la prima» (p. 13), «bimbe e bimbi» (p. 18), e costruzioni simili si susseguono lungo tutto il libro. Il problema del linguaggio inclusivo è sempre il solito, che i loro fautori non riesco ad adoperarlo correttamente e con continuità: ora sì, ora no, ora sì, ora no: ad es. «sta zitto quando parla la maestrA» (p. 7), «ascolta la maestrA» (p. 82, e il maestrO?), «ognuno di voi […] ognuno trascriverà» (p. 128, ognuno e ognunA di voi?), «Manuale di buone maniere per bambine e bambini […] regole importanti per stare bene in classe […] il gentilbambinO presta i suoi giochi agli altri […] il gentilbambinO a scuola aiuta i compagni […] non scarabocchia il banco […] sta zitto quando parla la maestrA… » (p. 7, trovo molto significativo che quando si tratta di richiamare alle regole non esiste la gentilbambinA). Per quanto assurdo possa sembrare, i fautori del linguaggio inclusivo non riescono a mantenere la regola nemmeno da una pagina all’altra: «che ogni visitatore e visitatrice […] chiedete a ogni visitatore e visitatrice» (p. 129), «istruzioni e benvenuto per i visitatori […] che spieghi ai visitatori quello…» (p. 130, le visitatrici sparite nella pagina successiva).

Si tratta di un libro femminista, dunque non possono mancare le fiabe di principesse protagoniste, «la principessa che cacciava i draghi» (p. 20, nel mondo femminista della «rappresentazione equilibrata» non c’è bisogno dei principi), e altri racconti, anche questi molto «equilibrati», come «La bambina bella e il bambino bullo e altri bambini e bambine» (p. 25, bambina bella, bambino bullo). D’altra parte, si tratta di un libro politicamente corretto, anche dal punto di vista razziale: non manca la vignetta del bambino nero buono e il bambino bianco cattivo (p. 131), nell’imbarcazione multirazziale che per un caso fortuito assomiglia a quella degli sbarchi degli immigrati nel mediterraneo (p. 138). Il libro insegna ai bambini anche la Costituzione: «Art. 30. È un dovere dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli». Peccato che il testo della Costituzione asserisca: «Art. 30. È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli». Ditemi che penso male, che pensare male è peccato, ma perché è stato omesso il diritto? La legge parla di dovere e diritto, dove rimangono i diritti dei papà separati? Perché è stata tolta deliberatamente la parola diritto? Forse questi bambini, che vedono di rado e con difficoltà i loro papà separati, ai quali vengono calpestati i diritti, magari, dico, capiscono che i loro papà non possiedono il diritto di educarli, istruirli e trascorrere del tempo con loro? Testi scolastici di seconda elementare in Italia. Per bambini di 7-8 anni. Fabbricazione dell’immaginario femminista nella scuola.



Condividi


Read Previous

Donne vittime di violenza: ecco l’ennesimo report farlocco

Read Next

DDL 2530 sulla “violenza domestica”: un sondaggio per i nostri lettori

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings