La Fionda

“Kill All Men”: rivelato il complesso femminista del desiderio di morte

La scorsa settimana Rohini Khadse, presidente della Women’s Wing of India, ha lanciato una proposta per “consentire alle donne di commettere un omicidio” di uomini senza essere punite, sostenendo che misure così estreme sono necessarie per contrastare la “mentalità oppressiva” degli uomini. In tutto il mondo, gli appelli a “uccidere tutti gli uomini” sono diventati un punto fermo della presa di posizione femminista. Non ci credete? Ebbene, la femminista australiana Clementine Ford ha ripetutamente esortato i suoi seguaci a “uccidere tutti gli uomini”. Una volta Ford ha chiesto a una donna: “Hai ucciso qualche uomo oggi… se no, perché no?”. In Canada, in un video di YouTube intitolato “KILL ALL MEN”, la vlogger Jenny McDermott ha esortato gli spettatori a “uccidere tutti i bambini maschi”.

Negli Stati Uniti, Emily McCombs, allora vicedirettrice dell’HuffPost, ha twittato: “I buoni propositi per il nuovo anno: 1. Coltivare le amicizie femminili 2. Unirsi per uccidere tutti gli uomini”. Le tazze e le magliette con la scritta “Kill All Men” sono da poco disponibili in commercio. Ma non è tutto. La femminista Mary Anne Franks, docente di legge, ha apertamente sostenuto la giustizia sommaria contro gli uomini: “La società nel suo complesso starebbe meglio se più donne fossero disposte a impegnarsi in violenza giustificata contro gli uomini… A tal fine, la violenza giustificata delle donne contro gli uomini dovrebbe essere incoraggiata, protetta e pubblicizzata”. In apparente risposta, Melanie Biggins del Missouri ha ucciso suo marito, Ettienne L. McEwan nel 2022. La sua giustificazione? Non aveva abbastanza soldi per pagare il divorzio. E se non ti riesce di ucciderlo, ci sono documentari TV che per lo meno ti insegnano a tagliargli via il cazzo per farti giustizia.

accusa kill all men

Le femministe mortifere.

Il complesso del desiderio di morte femminista si estende anche ai neonati e ai nascituri. A livello globale, le madri commettono il 72% di tutti gli omicidi di bambini di età inferiore a un anno. E il Guttmacher Institute riporta che l’aborto indotto miete la vita di 73 milioni di bambini non ancora nati, ogni anno. Il complesso femminista del desiderio di morte è penetrato persino nelle Nazioni Unite. Nel 2021 sono stati uccisi 55 giornalisti, di cui l’89% uomini e l’11% donne. In risposta, UN Women ha pubblicato un bizzarro post su Twitter che ha evidenziato le sei donne: “Di tutti i giornalisti uccisi nel 2021, l’11% erano donne”, concludendo in modo improbabile, “Smettetela di prendere di mira le giornaliste donne”.

E dato che gli uomini muoiono in media cinque anni prima delle donne, come è possibile che l’Organizzazione Mondiale della Sanità sponsorizzi numerosi programmi e pubblicazioni per le donne, ma nulla per la salute degli uomini? Alla luce di questi fatti, è il momento di chiedersi: perché le femministe continuano a predicare i loro inviti omicidi, quasi sempre impunemente? La commentatrice canadese Janice Fiamengo ha elaborato una spiegazione intrigante: l’ideologia femminista è diventata così radicata in molti paesi che ora opera come una “religione di stato non ufficiale” immune da critiche o conseguenze legali. Effettivamente, ascoltando le corbellerie che dicono dalle nostre parti, specie ora con il DdL “femminicidio” in ballo, c’è assolutamente da crederci.



Condividi


Read Previous

Adolescence. Come strumentalizzare un capolavoro

Read Next

Apadula diffamato: l’agenzia D.I.Re. condannata al risarcimento

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings