La Fionda

Il vantaggio biologico femminile: una bugia da sfatare

di Santiago Gascò Altaba – Tre premesse a tutti noi note: A) La speranza di vita è un indice fondamentale. Enti statistici nazionali e internazionali, studi demografici e testi di settore lo adoperano per descrivere e misurare differenze socio-economiche tra gruppi di individui, minoranze etniche, nazioni o popolazioni nelle diverse epoche storiche. Fa parte, assieme all’alfabetizzazione, dell’Indice di sviluppo umano (HDI-Human Development Index) dell’ONU. Una vita più lunga è indice di una migliore qualità di vita, di una condizione di privilegio e benessere. B) Nel mondo gli uomini muoiono prima delle donne. Le donne vivono circa 7 anni più degli uomini nei paesi sviluppati, oltre 3 anni nei paesi in via di sviluppo e circa 2 anni nei paesi più poveri.

C) Gli uomini muoiono prima perché le donne possiedono un vantaggio biologico. Enti e istituzioni nazionali e internazionali non spiegano la premorienza maschile attraverso le differenze socio-economiche, la attribuiscono ad altre cause. La causa principale e più importante, sostenuta esplicitamente da enti e istituzioni e insegnato nelle scuole, è l’esistenza di un vantaggio biologico femminile. Il Global Gender Gap Index del World Economic Forum fissa l’indice della speranza di vita per la perfetta parità tra uomini e donne in 1,06 a favore delle donne, invece che in 1. Queste tre premesse appena enunciate sono di dominio pubblico e note a tutti noi. In seguito elencherò molto sommariamente sei obiezioni fondate che respingono il presunto vantaggio biologico femminile. Le obiezioni sono tratte dal capitolo La speranza di vita, del secondo volume “La grande menzogna del femminismo” (per le fonti, i dati o per chi vuole ulteriormente approfondire rimando alla lettura del libro “La grande menzogna del femminismo”, II Volume, pp. 807-827).

Storia e discontinuità geografica.

PRIMO: la Storia. Prima del XX secolo non è mai esistito un vantaggio biologico femminile. Al contrario, in ogni epoca gli uomini si sono dimostrati sempre più longevi delle donne. Gli storici di genere hanno giustificato la premorienza femminile con l’alto tasso di mortalità nelle gravidanze e nei parti, ma questa spiegazione non riesce ad essere onni-esplicativa: la mortalità femminile era superiore anche durante l’infanzia e l’adolescenza, in periodi inferiori a nove mesi durante gli insediamenti in nuovi territori, o durante le epidemie. Per quanto assurdo possa sembrare, fino al XX secolo il mondo accademico sosteneva esplicitamente il contrario di quello che sostiene oggi, cioè che esisteva un vantaggio biologico maschile.

SECONDO: la discontinuità geografica. A seconda del paese o della zona il gap di speranza di vita s’allunga o s’accorcia. Ci sono addirittura dei paesi (pochi) dove gli uomini vivono più a lungo. Secondo l’ONU la premorienza femminile in quei paesi o zone, o dove esiste una speranza di vita della donna solo di poco più lunga a quella dell’uomo, è dovuta alla discriminazione che subiscono le donne. Ipotizzato come “naturale” vantaggio biologico femminile i circa 5 anni di vita in più a favore delle donne dei paesi nordici europei, che sono ai primi posti nelle classifiche per la parità di genere in tutti gli studi internazionali, se nel Niger il gap a favore degli uomini è di 2 anni, la differenza di 7 anni in meno a danno delle donne del Niger rispetto al loro “naturale” vantaggio biologico sarebbe causata da differenze socio-economiche a danno delle donne.

Le “distrazioni” dell’ONU.

Il problema si pone lì dove il gap a favore delle donne è molto più ampio di quello dei paesi nordici, e qui l’ONU tace. Se in Russia il gap a favore delle donne è di 13 anni e nei paesi nordici è di “solo” 5 anni, l’ipotetica differenza di 8 anni in meno che vivono gli uomini russi dovrebbe essere attribuito alle differenze socio-economiche a danno degli uomini, cosa inconcepibile secondo l’ONU: la condizione maschile è sempre e ovunque migliore di quella femminile. In conclusione, l’unico modo di conciliare l’idea dell’universale discriminazione della donna e dell’esistenza di un vantaggio biologico femminile è quello di fissare questo “naturale” vantaggio biologico nel suo divario più ampio nel mondo. Seguendo questa logica, l’attuale primato del gap tra uomini e donne in Russia, 13 anni circa, fissarebbe per il mondo intero questo “naturale” vantaggio, e renderebbe la condizione delle donne svedesi e norvegesi, che devono recuperare 8 anni del questo “naturale” vantaggio rispetto ai loro uomini, molto più grave della condizione delle donne russe (!?).

TERZO: l’evoluzione dello scarto. Nel mondo occidentale lo scarto nella speranza di vita tra uomini e donne è cresciuto progressivamente dall’inizio del XX secolo fino alla fine degli anni ’70 – inizi anni ’80, momento nel quale si è raggiunto il gap massimo, che coincideva pressapoco con la seconda ondata femminista degli anni ’70. Dopodiché il trend si è invertito. Da allora entrambe le speranze tendono a convergere e questo non è dovuto a un aumento della mortalità femminile ma a una riduzione più pronunciata di quella maschile. Attualmente gli uomini occidentali sono riusciti a “recuperare” due/tre anni di questo gap e non l’hanno fatto a spese della speranza di vita delle donne: necessariamente questa differenza doveva essere dovuta a cause socio-economiche, non a cause biologiche. Due riflessioni: 1) quando le donne stavano meglio e quando denunciavano che stavano peggio (seconda ondata femminista); 2) dagli anni ’80, malgrado le innumerevoli campagne internazionali a favore delle donne, sono stati gli uomini a dover colmare un divario socio-economico a loro svantaggio.

In questi ceti il gap tra uomini e donne tende a scomparire.

QUARTO: la differenza dello scarto a seconda dell’età. Il vantaggio biologico è una costante, sia tra i sessi che tra specie diverse. Ad esempio, se il vantaggio biologico dell’essere umano sul cane è di 70 anni, questo vantaggio si manterrà stabile dalla nascita fino alla morte del cane. Tra uomini e donne questo vantaggio tende invece a dissolversi fino a quasi scomparire. Alla nascita lo scarto è di 6 anni, ai 65 anni è di 4,5 anni, ai 75 anni è di 2,7, ai 85 è di 1,3,…  Inoltre, individui al di sopra della media tendono ad aumentare il vantaggio in maniera percentuale. Ad esempio, tra un cane e un uomo particolarmente longevi (10% in più di vita), quando il cane ha vissuto 11 anni (10 anni di media + 1 anno 10%) l’uomo ha vissuto 88 anni (80 anni di media + 8 anni 10%); la differenza non è più 70 anni ma 77. Tra uomini e donne longevi succede il contrario. Tutto ciò sta a indicare che lo scarto alla nascita tra uomini e donne è principalmente dovuto a cause socio-economiche, la parte attribuibile al vantaggio biologico, semmai esiste, è minima.

QUINTO: la differenza dello scarto secondo la classe sociale. Nel mondo occidentale i gap tra i sessi aumentano e diminuiscono secondo le classi sociali. Più poveri più aumenta la premorienza maschile, più benestanti più il gap tra uomini e donne diminuisce fino a scomparire nelle classi più ricche. Ad esempio, nella zona più ricca del Regno Unito, a Londra, gli uomini vivono 5 anni in più delle donne, mentre nella zona più povera, a Calton, gli uomini muoino 20 anni prima delle donne. Tutti gli studi realizzati (Canada, USA, Nuova Zelanda, Scozia,…) mostrano dati simili e provano in maniera inequivocabile l’assoluta prevalenza delle cause socio-economiche. E infine SESTO: lo scarto in vite analoghe. I ceti benestanti sono i ceti che riproducono in maggior misura condizioni di vita analoghe. In questi ceti il gap tra uomini e donne tende a scomparire. Anche la vita monacale è sottoposta a condizioni identiche, è simili pure è risultata la durata della vita di monaci e monache, a seguito di uno studio che metteva in confronto i loro atti di defunzione.

Quale “vantaggio biologico”? Conta la preminenza delle cause socio-economiche.

CONCLUSIONE. Le sei obiezioni sopra elencate confutano la tesi dell’esistenza di un vantaggio biologico femminile; al contrario, certificano il ruolo primario che le cause socio-economiche svolgono nella premorienza maschile, ciò che smentisce inoppugnabilmente la visione “ufficiale” dominante, vigente da mezzo secolo, che sancisce la tutela della condizione sociale della donna e l’indifferenza per la condizione sociale dell’uomo, e ci mette ineludibilmente di fronte a due alternative: o siamo di fronte a un tragico sbaglio di enti e istituzioni nazionali e internazionali, che per mezzo secolo hanno concesso all’indice della speranza di vita un’importanza, validità e attendibilità che non possedeva (ciò costringerebbe a riscrivere libri, studi e risoluzioni, a riformulare molte politiche sociali e a riassegnare correttamente fondi e sovvenzioni assegnati erroneamente nell’ultimo mezzo secolo circa); o siamo di fronte alla più imponente campagna di manipolazione a livello nazionale e internazionale durata oltre mezzo secolo, un’enorme e universale bufala che ha sancito la tutela della donna come soggetto sociale debole quando l’indice della speranza di vita individuava inoppugnabilmente l’uomo come il vero soggetto sociale debole da tutelare.

 



Condividi


Read Previous

William Pezzulo: il simbolo vivente del doppio standard

Read Next

False accuse: la lettera (rifiutata dai media) di una lettrice

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings