La Fionda

Il vittimismo femminista divora anche la Festa del Papà

Accerchiamento, assedio, logoramento incessante, appropriazione strisciante di ogni spazio, ogni luogo, ogni data. Tutto viene inquinato dalla narrazione ideologica gender oriented e piegato al vittimismo e al femministicamente corretto. Un solo argomento deve dilagare nel dibattito pubblico, il condizionamento delle coscienze passa anche attraverso l’imposizione della narrazione mainstream. Violenza sulle donne, femminicidio, oppressione patriarcale, mascolinità tossica, discriminazione strutturale e di sistema, stalking, non sei sola, denuncia-denuncia-denuncia, 1522 a tappeto sugli scontrini delle farmacie, sui sacchetti dei supermercati, alle fermate metro, negli uffici pubblici, negli ospedali, sulle schermate degli sportelli bancomat, nelle stazioni, nei programmi televisivi di ogni rete pubblica e privata… La macroscopica contraddizione è che tale martellamento incessante prosegue imperterrito al grido di “usciamo dal silenzio”: se ne parla ogni giorno lamentando che non se ne parli mai.

Il 25 novembre era la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Giornata, appunto. Ormai tutto il mese di novembre è saturo di convegni, flash mob, cortei, dibattiti, inaugurazioni di panchine rosse, proclami istituzionali, appelli a stanziare più fondi per i centri antiviolenza. L’8 marzo era la giornata internazionale della donna. Giornata, appunto. Ormai, con lo slogan “lotto marzo”, tutto il mese è diventato terreno di lotta per l’attacco al maskio violento e via con flash mob, cortei, dibattiti, convegni, inaugurazioni di panchine rosse, proclami istituzionali e gli immancabili appelli ai finanziamenti per i centri antiviolenza. San Valentino da festa degli innamorati si è trasformata in giornata di lotta contro la violenza (solo quella subita dalle donne, non è ammesso che esistano altre violenze) al grido di “quando non è amore”, “uccisa da chi diceva di amarla” e slogan simili che cancellano l’amore puro a favore dell’amore malato, rimandano immancabilmente a violenza sulle donne, femminicidio, oppressione patriarcale, mascolinità tossica e quindi convegni, flash mob, cortei, dibattiti, inaugurazioni di panchine rosse, proclami istituzionali, appelli per finanziare i centri antiviolenza.

padre papà figlio

Un’overdose di vittimismo.

Oltre a due interi mesi monopolizzati dalla lotta alla violenza (solo quella subita dalle donne, non è ammesso che esistano altre violenze … l’abbiamo già detto?) anche ricorrenze più o meno dolorose vengono utilizzate per parlare una buona volta di argomenti dei quali non si parla mai: la data della morte di Giulia ed il processo a Filippo, i report della polizia sugli omicidi volontari – con immancabile mistificazione mediatica -, pure la donna suicida nel carcere che non è adatto alle donne e la morte di Luana d’Orazio che col femminicidio non c’entra nulla ma comunque la si celebra ogni anno. Per non parlare di Gino “prezzemolo” Cecchettin che imperversa nelle trasmissioni televisive, sui giornali, nei festival letterari e nelle aule parlamentari, è diventato l’interlocutore privilegiato di Piantedosi e Valditara, si propone per dispensare consigli giuridici e pedagogici attraverso la fondazione creata ad hoc e intitolata alla figlia. Nulla può salvarsi dalla narrazione sulla violenza maschile, neanche la Festa del Papà.

Ma dai, è impossibile tanta sfacciataggine… No no, l’hanno fatto davvero. Ecco infatti che salta fuori la meravigliosa iniziativa della fondazione Artemisia con la partecipazione nientepopodimenoché di Maria Grazia Cucinotta. Un convegno di donne con le donne per le donne vuole celebrare la festa del Papà; di cosa mai discuteranno? I compiti di accudimento paterno, il ruolo-guida, le regole, i congedi parentali, il coinvolgimento nel percorso di crescita dei figli, la collaborazione padre-madre o argomenti simili? Niente di tutto questo, si parla di donne vittime di violenza. Infatti la Cucinotta non partecipa in veste di attrice ma in veste di presidente dell’associazione Vite senza Paura Onlus. “Con le donne, per le donne vittime di violenza. Saremo nelle scuole, nelle piazze, nelle case”. Perfetto, argomento ideale per la Festa del Papà.

maria grazia cucinotta
Maria Grazia Cucinotta.

Il vittimismo che divora tutto.

La conferenza si propone di «affrontare il tema del patriarcato, dello stalking, di ogni forma di violenza fisica e psicologica, inclusi le diffamazioni e il ‘body shaming’, per la tutela delle donne». Prosegue l’articolo: «Maria Grazia Cucinotta e Mariastella Giorlandino, impegnate da anni nella battaglia a tutela delle donne aspettano giornalisti ed esponenti del mondo della cultura e delle istituzioni per affrontare con chiarezza e trasparenza i temi del patriarcato, dello stalking e della lotta ad ogni forma di violenza fisica e psicologica (…) occorre un’azione sinergica affinché, attraverso la collaborazione di tutti, possano emergere i soprusi che ancora tante donne subiscono e che procurano dolori, sofferenza emotiva e cicatrici indelebili». Anche il giorno della Festa del Papà bisogna trovare un pretesto per parlare male degli uomini rispolverando il patriarcato. E lo fanno le donne. A ruoli invertiti si griderebbe allo scandaloso mansplaining; evidentemente il womensplaining è invece più che lecito, direi doveroso. Ogni occasione è buona per sciorinare vittimismo, è lecito attendersi che la violenza sulle donne diventi il tema centrale anche alla Sagra della tellina Appenninica e al Festival della Porchetta Vegana.



Condividi


Read Previous

L’educazione sessuale-affettiva e i cavalli queer (1)

Read Next

L’educazione sessuale-affettiva e i cavalli queer (2)

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
PHPSESSID
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings