La Fionda

Il “giudeo” nel regime del nuovo millennio? L’uomo.

Siamo a Londra. Il Guy and Saint Thomas, uno dei maggiori ospedali della città, apre una ricerca di personale: serve un project manager che si occupi della gestione e sviluppo del sistema informatico. Un profilo alto, di grande responsabilità, per questo molto ben pagato. Normale dunque che all’annuncio rispondano in tanti, obbligando il nosocomio a una severa selezione. Nella ristretta rosa dei papabili, alla fine, risulta Neil McClements, uomo di 50 anni, laureato a Cambridge, con un’esperienza consolidata nel settore, più qualche ragazza di primissimo pelo, attorno ai vent’anni. Si procede con i colloqui e lì McClements fa la conoscenza della direttrice del dipartimento dove potrebbe andare a lavorare. Le cronache non ci restituiscono il nome, ma solo che si tratta di una rampante trentenne. Il colloquio va benone, Neil si presenta con un ottimo curriculum e un’evidente affidabilità personale: ha famiglia, una figlia, tutto regolare. Terminato il colloquio però si apre la porta per un mondo parallelo.

La boss lo prende da parte e gli fa una montagna di complimenti, si dice ammirata per le sue competenze, e già Neil si vede il posto di lavoro in tasca. Ma… c’è un ma. Sempre con grande disinvoltura la donna gli confessa che prenderlo in azienda creerebbe non pochi disagi, a lei e al resto dello staff. Neil non capisce: che disagio? «Avrei difficoltà a dare ordini a un uomo di cinquant’anni, per di più padre di una figlia», dice la manager. «Senza contare che lei sarebbe l’unico uomo in un team di sole donne di circa trent’anni», conclude. Il posto così non viene dato a Neil, ma a una giovane ragazza ventenne. Lui però non ci sta, denuncia l’ospedale per discriminazione di genere e un giudice britannico alla fine gli dà ragione. Con ciò Neil non riconquista il meritato posto di lavoro (nel Regno Unito non funziona così), ma solo un risarcimento in denaro, per altro abbastanza risibile: 8 mila euro. La storia però fa un po’ di scalpore, ne parlano molti media britannici e anche qualcuno in Italia, ma niente di che. Specie da noi, ci si affretta a dire che è un caso isolato e che la discriminazione delle donne sul lavoro è e rimane la vera emergenza.

Neil McClements
Neil McClements

A farne le spese è l’uomo.

Uniamo a quella di Neil ora un’altra vicenda, stavolta nostrana. Siamo in un contesto totalmente diverso da quello londinese: un paesino in provincia di Siracusa (non è dato sapere il nome). Lì un operaio di 35 anni si invaghisce di una bella ventenne e fa ciò che ogni uomo è uso fare quando si innamora: la corteggia. Le invia rose, la incontra in discoteca e le offre da bere, le manda frasi dolci e complimentose su Facebook. Il suo obiettivo era strappare un appuntamento vero, cominciare a conoscersi, capire se c’erano margini d’intesa. Non c’è notizia di atti di opposizione espliciti della ragazza, si sa solo che in discoteca ha rifiutato il drink offerto dall’uomo. Non pare l’abbia bloccato su Facebook o l’abbia evitato quando lo incontrava casualmente nelle poche strade del piccolo paese. Il punto di svolta è quando l’uomo fa la sciocchezza di andare a suonare a casa sua alle due di notte. Al citofono risponde il padre della giovane e lo manda al diavolo, ovviamente. Pochi giorni dopo scatta la denuncia.

Ora, che denuncia si potrebbe presentare in questo caso, restando rigorosamente attaccati ai fatti e al Codice Penale? La condotta dell’uomo ha un solo nome: molestie, Articolo 660 del Codice Penale. Un reato bagatellare: se condannati si paga una forte ammenda e finita lì. Ed è quello che oggettivamente l’uomo meritava, con i suoi scampanellii alle due di notte. Non per il resto, che era solo corteggiamento non esplicitamente respinto. Invece niente molestie: la denuncia, è ovvio, è stata per atti persecutori (stalking). La ragazza si è detta in ansia, ha autocertificato di aver cambiato abitudini di vita e di temere per la propria incolumità, probabilmente (anche se non necessario, per legge sarebbe bastata la sua parola) come prove ha portato i messaggi melensi dell’uomo su Facebook… e così ora l’operaio trentacinquenne è fritto. Lo attende un calvario di due o tre anni, se è fortunato, e poi una condanna o un proscioglimento a seconda del giudice che gli capiterà e dell’umore che il giudice stesso avrà il giorno della sentenza. Perché lo stalking è così: la denuncia parte “a sentimento” e allo stesso modo si elaborano le sentenze, al di là dei fatti, delle prove, dell’oggettività. Non solo: la vicenda dimostra che l’articolo 612 bis è un mostro dalle mille facce, che fa rientrare dalla finestra, iper-penalizzato, un reato come quello di molestie, già depenalizzato diversi anni fa. E a farne le spese sono uomini che non volevano fare e quasi sempre non hanno fatto alcun male, se non corteggiare la donna di cui si sono innamorati.

uomo fiori

Le due vicende, pur così diverse per scenario e tipologia, sono emblematiche e fanno riferimento a uno dei temi portanti di questo sito e di quello che lo ha preceduto: la preoccupazione per l’avvenire che si profila con un oggi dominato da un’ideologia femminista apertamente orientata all’odio e alla colpevolizzazione dell’uomo stesso. Già in passato, richiamandoci agli scenari del nazismo, abbiamo associato la figura maschile odierna a quella del “giudeo” all’epoca del Terzo Reich. Tutti e due rappresentati come irredimibilmente colpevoli di qualcosa di grave, esseri inferiori da tenere il più lontano possibile dal consesso sociale, professionale e culturale, ove possibile da discriminare e perseguitare. Entrambe le vicende sono una finestra aperta sul futuro: oggi sono aneddoti che meritano un trafiletto su qualche giornale, domani (non dopodomani: domani) si tratterà di prassi talmente normalizzate da non fare nemmeno notizia. Sono i primissimi sintomi di una malattia sociale già individuata, anche se ancora non conclamata, alimentata a tutto spiano dalla cultura diffusa e dalle leggi. Il Recovery Plan di cui si è parlato lunedì, ad esempio, pone le basi perché vicende come quelle di Neil McClements diventino la norma, accompagnate da un doppio standard antimaschile nei tribunali ancora più marcato di quanto non si registri da almeno un paio di decenni. La domanda dunque resta la stessa di sempre: va davvero bene a tutti gli uomini e a tutte le donne per bene (che sono madri, sorelle, mogli…) che questo moderno nazismo morbido chiamato femminismo renda tutti gli uomini indiscriminatamente i nuovi “giudei” da perseguitare liberamente?



Condividi


Read Previous

Genitore 1 e 2, le priorità e le minacce a Padre Patriciello

Read Next

Alienazione parentale: pure la piccola Malta fa meglio di noi

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings