La Fionda

Il diritto femminile al no permanente: forma simmetrica di violenza

Nel suo recente articolo, Fabio Nestola commenta la sentenza CEDU esemplificando il principio cui si ispira, ossia che nella coppia i reciproci diritti/doveri riguardano tutte le sfere della relazione, salvo una. Quello del dovere sessuale è uno dei tanti su cui la Legge suona simmetrica (“…reciproca assistenza materiale e morale”) ma la sua applicazione è a senso unico. In giurisprudenza, da un lato varie sentenze hanno stabilito che nessuno è obbligato a concedersi, sancendo quindi l’inesistenza di un “dovere coniugale” in questo campo. Dall’altro ci sono stati casi in cui il rifiuto di lui è stato considerato una violazione dei “diritti intimi” di lei. De facto, la giurisprudenza è pressoché univoca nella negazione di ogni dovere femminile in quanto si configurerebbe come violazione della volontà e perciò violenza sessuale ossia stupro. Fine.

Ora la CEDU ha adottato la stessa interpretazione stabilendo che una donna ha sempre il diritto di negarsi, anche per tutta la vita, senza che il partner possa far valere alcuna pretesa. Le funamboliche motivazioni addotte evitano di affrontare la questione nella sua sostanza: cosa comporta per gli uomini il rifiuto illimitato? Le donne possono praticare il diritto al “no” glissando sul fatto ciò comporta la continenza (se non la castità) per il partner, aspetto che viene sistematicamente omesso dal dibattito pubblico in quanto bensì grave ma evidentemente imbarazzante. Se io, sotto pesanti minacce o ricatti, impongo a Mario la castità a vita o anche solo per un tratto di essa, commetto un reato, perché di questo si tratta. D’altra parte l’attività sessuale nella coppia è un presupposto assoluto, una condicio sine qua non di ogni relazione, un vero a priori per gli uomini. Ciò è così ovvio che, quando la coppia si forma, non è mai oggetto di esplicitazioni né di negoziazioni. Nessuna si è mai presentata dicendo: “Sia chiaro, quanto al sesso decido io e tu subisci tutto, anche il rifiuto permanente, a mia discrezione!”. Sotto tale minaccia non è mai nata alcuna relazione, perciò nessuna l’ha mai proferita, se ne guarda bene. Omertà che vale un trattato.

castità no sesso

Il doppio standard anche nel “no”.

Quella “conquista”, il no permanente, non solo è grave, quasi impossibile da tollerare per gli uomini (foriera di disagi psicofisici e probabilmente anche di qualche tragedia famigliare) ma è anche fondata su un inganno beffardo, su una promessa di cui con orgoglio si rivendica il tradimento, fatto che non sarebbe male rendere palese almeno alle nuove generazioni. Il suo presupposto è che il valore dei sentimenti e dei bisogni maschili sia nullo, inferiore allo zero. Come in effetti è. C’è poi quel paradosso: il femminismo si è battuto per il diritto alla sessualità dei detenuti, riconoscendo loro il bisogno di intimità anche dietro le sbarre, ma al tempo stesso ritiene giusto che un marito possa essere costretto alla castità. Se un uomo è libero, non ha alcun diritto al sesso ma se finisce in prigione allora sì. Bellissimo.

Nella realtà, l’andamento fattuale delle relazioni è prevedibile e ovvio. La sessualità coniugale molto spesso sopravvive per una forma di condiscendenza femminile, necessaria per tenere in piedi la coppia. È evidente infatti che, dopo qualche anno di convivenza, il partner non suscita più alcun interesse, subentra la noia e questo porta la maggioranza delle donne a una progressiva disaffezione (sommata alla già anemica pulsione ormonale) che esita in due modi. Lui si dà per vinto e getta la spugna, perché ben pochi possono andare avanti a lungo con penose (e umilianti) insistenze (in ogni ambito della vita, a dire il vero e a maggior ragione in questo). L’altro modo è appunto il rifiuto sine die che in realtà, in ultima istanza, c’è sempre stato, ben prima del femminismo, della “liberazione sessuale”, delle sentenze nostrane, della CEDU, e così via, altrimenti non si spiegherebbe perché la prostituzione sia un fatto universale.

Stasera te la scordi.

La storia degli uomini lasciati a secco non è mai stata scritta e appartiene a quelle violenze che essi non denunciano mai e che non figurano nelle statistiche. È giunta l’ora di dire che se imporre il sesso è violazione della volontà e quindi violenza, allora lo è anche l’imposizione della continenza a vita. Ed ecco un aneddoto illuminante: lui emigra in Australia, ci resta per anni e laggiù trova una convivente. Quando ritorna, la moglie si vendica negandosi apertamente sine die. Intervengono allora le donne di casa nel tentativo di ammorbidirla. Niente da fare. Stoccolma 2020? No, Rossano Calabro 1950. Che il sesso nella coppia sia soprattutto una concessione femminile è verità di una banalità stucchevole, confessata dagli ubriachi in tutte le osterie della Luna Piena, dipinta cinicamente e dettagliatamente a suo tempo da Esther Vilar ne L’uomo manipolato, narrata simpaticamente oggi dai due di “Casa Abis”, con il persistente, caustico refrain: «…stasera te la scordi!». Scordatela.



Condividi


Read Previous

Anche il Quirinale soffre di strabismo sessista?

Read Next

Viola Ardone, “La Stampa” e il palcoscenico della menzogna

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings