La Fionda

I bambini sono transfobici: servono lezioni di gender

Può suscitare stupore il dato recentemente svelato dal ministero dell’educazione britannico che nell’anno accademico 2022/23 94 bambini siano stati sospesi o espulsi da scuole statali britanniche (tredici dei quali tra i 4 e i 7 anni, e addirittura uno espulso dall’asilo nido) per «abusi contro l’orientamento sessuale o l’identità di genere». Tuttavia, che i bambini siano “omo-lesbo-bi-transfobici” è un fatto: già all’età di 4 anni mostrano una risposta emotiva negativa nel vedere altri bambini che non si comportano come ci si aspetterebbe in base al loro sesso. È stato dimostrato nuovamente in un recente esperimento condotto in parallelo da studiosi dell’Università di Toronto, Canada, e dell’Università di Hong Kong, che conferma quanto emerge da una mole crescente di studi: negli esseri umani si osservano reazioni negative già in età infantile nell’assistere a comportamenti atipici dal punto di vista del sesso.

La ricerca ha coinvolto oltre 600 bambini tra i 4 e i 9 anni, ai quali sono stati mostrati dei set di immagini coordinate con quattro brevi storie raccontate da una voce narrante. Le immagini e le storie riguardavano bambini della stessa età di quelli osservati, alcuni dei quali si comportavano secondo i comportamenti tipici del proprio sesso, altri invece mostravano comportamenti atipici (ad esempio un bambino vestito di rosa e che gioca con una bambola). Un software che riconosce le reazioni emotive tramite segnali nei movimenti del volto è stato usato per interpretare l’intensità delle emozioni dei bambini nell’ascoltare le storie, in particolare relativamente a sei tipi di emozione: rabbia, felicità, tristezza, disgusto, paura e sorpresa.

queer lgbtq+ bambini

Il pretesto delle “sovrastrutture”.

Ebbene, sia tra i bambini canadesi che tra quelli di Hong Kong, e sia tra i bambini che le bambine, è stata registrata una reazione significativa associata alle storie sui bambini con comportamenti atipici, quella legata alla paura (mentre non sono state rilevate reazioni significative legate alle altre cinque emozioni). In più, ai bambini venivano poste delle domande sulla percezione delle emozioni dei personaggi nelle storie: è risultato che all’aumento della paura corrispondeva tipicamente la sensazione dei bambini che i personaggi dai comportamenti atipici per il loro sesso fossero “meno felici” rispetto a quelli con comportamenti tipici. Nonostante l’età estremamente precoce, la natura emotiva della reazione osservata, e la coincidenza di tale reazione in soggetti di culture diverse tra loro, per spiegarsi tale risultato uno dei ricercatori, Doug VanderLaan dell’Università di Toronto, ha commentato ipotizzando che «i bambini probabilmente imparano in modo molto precoce a imitare le aspettative sociali associate agli stereotipi sui ‘generi’ dalle reazioni dei propri parenti, della propria cerchia sociale e osservate attraverso i media».

Che si tratti di una reazione istintiva dovuta alle naturali differenze tra i sessi, installata in profondità nella nostra biologia da centinaia di migliaia di evoluzione? Nah, è assolutamente impossibile: i sessi non esistono, sono convenzioni sociali, lo sappiamo tutti ormai. Esiste solo uno spettro infinito di “generi” costruiti socialmente in modo arbitrario, e inculcati nei bambini per mezzo di stereotipi vuoti, inventati per perpetuare lo status quo “etero-cis-normativo” e per lo sfizio di perseguitare gli omosessuali “non conformi” e i “trans”. Morale: bisogna subito rendere obbligatoria l’“educazione sessuale-affettiva”, con le lezioni sulle mille fantastiche “identità di genere” da poter esplorare e sugli stereotipi cattivi da “decostruire”, ai bambini di tutto il mondo, in qualsiasi cultura, ad ogni latitudine. E fin da quando sono appena nati, perché come si è visto a 4 anni è già troppo tardi: a quell’età, i bambini hanno ormai appreso, e “interiorizzato” fino alla reazione emotiva immediata, tutti gli stereotipi “etero-cis-normativi”, e sono già stati “socializzati” in modo “omo-lesbo-bi-transfobico”.



Condividi


Read Previous

Apadula diffamato: anche “La Repubblica” dichiarata colpevole

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
eu_cookies_bar_decline
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings