La Fionda

Gli uomini: inutili, ma per chi?

Riflessioni sulla tesi secondo cui gli uomini sarebbero diventati inutili: anzitutto dirò che è falsa, poi dirò che è vera e infine che è molto, troppo significativa. Imbarazzante. Che gli uomini siano diventati inutili è affermazione che non ha alcun fondamento né la minima verosimiglianza. Ad onta della meccanicizzazione universale, dell’automazione sempre più spinta e della invasività delle macchine e dei dispositivi, nella vita economica l’apporto maschile è ancora determinante e insostituibile. Nel settore primario, pesca, foreste e miniere sono ancora ambiti di assoluto monopolio maschile, mentre l’agricoltura e l’allevamento vedono le donne presenti in quota minoritaria. Tutta l’industria pesante, tutto il settore delle costruzioni e dei trasporti sono a loro volta dominio degli uomini.

La costruzione e la manutenzione di tutte le reti è in mani maschili: strade, autostrade, ferrovie, porti, aeroporti, acquedotti, gasdotti, fognature, linee elettriche e telefoniche. Si tratta di attività pesanti, rischiose e praticate all’aperto. Questo è il regno degli uomini, che è tale per natura, sia chiaro, per le ragioni esposte nell’articolo precedente. Muovendo la lancetta da questo versante verso le professioni sicure e protette (e perciò svolte sostanzialmente al chiuso) il numero delle donne cresce costantemente ed esplode in alcuni settori (sanità, scuola, banche…). Osservazioni banali che rendono ridicola l’idea della raggiunta inutilità maschile. Suggella questa verità (una vera pistola fumante) la sproporzione tra il numero ufficiale dei morti sul lavoro (96,5%) cui vanno aggiunti i morti “fuori dal lavoro” in attività produttive svolte in proprio (di cui si è parlato qui) come è stato il caso recente dei quattro uccisi dai vapori di mosto (morti lavorando ma non tali per l’Istat). Tutto ciò restando sul piano puramente economico-materiale, tralasciando quindi quello psicologico. Inutili dove?

Di fronte a un tale quadro vien da chiedersi come possa esser sorta l’idea stessa della raggiunta inutilità degli uomini. Eppure alcune ragioni ci sono e sono prospettiche. Nel suo sviluppo impetuoso la tecnica ha ridotto in ogni settore della vita produttiva, e già del tutto eliminato in alcuni campi, la necessità dell’applicazione della forza intensiva maschile. Se ne possono dare infiniti esempi. C’erano i portuali (i famigerati “scaricatori di porto”): ora con il joystick dalla sala comando si azionano le gru come giocattoli, roba da ragazzini. Il trend è in accelerazione e la prospettiva è chiara: si va verso l’abolizione totale di ogni necessità della muscolatura, del sudore e, in buona parte, della stessa propensione maschile al rischio. In tale prospettiva certissima il futuro robotico fagocita il presente e davanti a noi si presenta così l’era luminosa della… fine degli uomini. Fanno ancora qualcosina, è vero, ma la data di scadenza ormai incombe. Inutili.

Nello stesso senso opera poi un altro strabismo percettivo. Nella vita quotidiana l’opera tipicamente maschile si vede marginalmente e solo se la si vuol vedere. Se non si chiama il falegname, se non si ha bisogno del meccanico, se la caldaia non si guasta, si può ben pensare di non aver bisogno degli uomini, anzi di nessuno. Ciò che possediamo è stato ideato, costruito, predisposto a suo tempo lontano dai nostri occhi e se nulla si guasta si può salire sul trono della presunzione e della tracotanza pensando di non aver bisogno di nessuno. Si può gridare finalmente: «Meglio sole, solissime!». Se poi accade di notare muratori su un ponteggio (luogo privilegiato del catcalling), o sulla strada col martello pneumatico, o alla guida di un camion, istruiti da mezzo secolo di femminismo, pensiamo che là ci sono bensì i maschi, ma potrebbero esserci le femmine. Ci sarebbero se “i ruoli di genere” e gli “stereotipi” patriarcali non impedissero loro di esserci. Per vedere camioniste scaricare tondini basterà attendere la fine del patriarcato. Sono queste le ragioni che stanno alla base del grido trionfale: «Inutili, siete inutili!».

lavoratore uomini impalcature

Di questo grido si fanno megafoni fior di filo-psicologi e scienziati, tra i quali è doveroso ricordare Telmo Pievani, che fa risalire la ridicola inutilità del maschio almeno al Cenozoico. Ed è qui che viene il bello perché immediata sorge la domanda: inutili a chi? Superflui per chi? Inutili a se stessi non possono essere, perciò se sono “inutili” lo sono per le femmine. Il metro di misura degli uomini è dato dunque – ma guarda un po’ – dall’utilità che le donne ne traggono, sono i benefici che esse ottengono a determinare il valore di questa parte del mondo, di Questa metà della Terra. Il diritto di star qui dipende dall’utilità che ne viene alla parte migliore dell’umanità, perciò, diventati inutili per essa e quindi ingombranti, si lascia agli interessati trarne le dovute conseguenze: non forse è l’ora di andarsene? Se ha il diritto di esistere solo ciò che è utile alla donna bianca della classe agiata occidentale, cosa ci stiamo a fare qui? «Inutili!», voce dal sen fuggita, dal cuore empatico e amorevole del femminismo.



Condividi


Read Previous

Le vere cause del fallimento del DDL Zan

Read Next

Men: useless, but for whom?

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings