La Fionda

Falsificazioni mediatiche: lo spauracchio dell’ultimo incontro

Ci sono due modi, non di più, per analizzare i fatti di cronaca, spesso purtroppo terribili e tragici. Il primo si basa essenzialmente su un piano emotivo, atto a suscitare nel lettore-ascoltatore-spettatore emozioni di pancia, innescando un coinvolgimento personale istintivo che non prevede un’elaborazione o un filtraggio razionale. L’obiettivo di queste analisi è portare il destinatario a immedesimarsi nella situazione, a pensare cose come: «e se al posto di questa vittima di oggi ci fosse mia figlia, mia sorella, la mia migliore amica…?». Quando si utilizza questo piano analitico, è inevitabile che la reazione immediata sia altrettanto “di pancia”, con risultati che è facile riscontrare scorrendo le reazioni al fatto di cronaca espresse sui più diffusi social network: richiami alla necessità di introdurre la pena di morte, insulti, retorica securitaria («servono leggi e pene più severe!») e l’immancabile richiesta di fondi pubblici a questa o quell’entità che dice di impegnarsi a prevenire ed evitare eventi luttuosi come quelli raccontati. Va da sé che l’uso di questo piano analitico è il più profittevole per gli operatori dell’informazione, quelli che scavano nella vita della vittima e del colpevole, che ricevono bisbigli e dritte dall’ambiente inquirente o che, quando non li ricevono, inventano di sana pianta. L’importante è il click sull’articolo ben infarcito di inserzioni, la visualizzazione, l’impression, che si traducono in soldi sonanti.

C’è poi un secondo piano, assai meno profittevole per i media e assai più arduo per i lettori-ascoltatori-spettatori, ossia quello che cerca di produrre un esame analitico dell’evento inquadrandolo in uno scenario generale, con lo scopo di capire se quanto avvenuto denoti una tendenza prevalente all’interno della società, se presenti caratteri comuni con eventi similari e precedenti e se, quindi, esista una possibilità di intercettare il disagio o le devianze che ne sono alla base. Certo, questo approccio è molto più freddo: si sofferma inizialmente e solo brevemente nell’espressione empatica di cordoglio per l’evento tragico che si commenta, ma poi passa oltre e con strumenti tutt’altro che emozionali, come i numeri e le statistiche, prova a filtrare il tutto collocandolo in una realtà il più possibile vicina ai fatti e alla verità. Di solito anche chi opera su questo piano analitico pensa che il fattaccio potrebbe accadere a un proprio affetto, ma nonostante ciò cerca di capire in modo razionale quante probabilità ci sono che accada. Usando questo metodo, costui o passa inosservato, o finisce per essere bersaglio degli strali di chi, invaso dall’indignazione e dall’empatia, non trattiene il proprio tracimante sentimento e auspica anche per l’analista in questione la pena di morte o poco meno. Storia vecchia e già nota: se non ti conformi al bisogno di massa di provare emozioni, ma cerchi anzi di farla ragionare, vieni vissuto e trattato come il Grillo Parlante di Pinocchio.

ultimo incontro

Quanti “ultimi incontri” ogni giorno?

Un caso di scuola nella diversa applicazione di questi piani riguarda il cosiddetto “ultimo incontro”. Con ciò si intende quell’evento che, dopo una separazione di coppia, uno dei due può chiedere all’altro per qualsivoglia motivo. Può essere per abbracciarsi o stringersi la mano un’ultima volta prima di dirsi addio, per sbattere in faccia all’altro tutte le sue mancanze durante la relazione, per discutere e litigare anche, perché no, sulla conseguente “divisione degli stracci” in comune, per cercare di addivenire a un accordo pacifico per la gestione dei figli (se ci sono) prima di rivolgersi a un giudice, insomma le ragioni possibili e non criminali per un ultimo incontro sono molteplici eppure, nel momento in cui avviene un fatto sangue, esso diventa per la città e il mondo la circostanza più pericolosa e letale che si possa incontrare nella propria vita. Vivere a Gaza oggi è, al confronto dell’ultimo incontro con l’ex, una passeggiata di salute, se si dà retta ai media e agli “specialisti” (criminologi, psicologi, psichiatri, avvocati e tutto il circo che prospera sui media) che pontificano in TV pasteggiando come sciacalli su un tragico fatto di cronaca dell’oggi. «Non andate all’ultimo incontro!», si sente tuonare dagli schermi, «è come presentarsi davanti a un plotone d’esecuzione!». Ma è vero o è una forzatura detta per estremizzare, sostenere un’ideologia specifica e fare scalpore o audience approfittando di un fatto di sangue?

La risposta la si trova facendo quella cosa antipaticissima, perché poco empatica, di guardare qualche numero e ragionare logicamente. Stando ai dati, nel 2022 hanno divorziato 83.192 coppie, pari a una media di 228 al giorno. Se a queste aggiungiamo una stima dei fidanzati o dei conviventi che si sono separati ma di cui, dato il loro rapporto informale, non ci sono statistiche, potremmo facilmente (e limitandoci) arrivare a una cifra di un migliaio di rotture al giorno nel nostro paese. Facciamo che, realisticamente, soltanto la metà di esse abbia avuto il suo “ultimo incontro”, otterremmo un quadro dove solo nello zerovirgola per cento dei casi quella circostanza rischia di finire in tragedia. La verità, insomma, è che l’Italia è un paese di persone per bene, dove di ultimi incontri, che finiscano con una stretta di mano o tra insulti assortiti, se ne fanno numerosissimi ogni giorno senza che accadano tragedie. Perché spesso l’ultimo incontro è necessario per una o entrambe le parti, per un fatto meramente organizzativo o anche solo per una pressione morale non negoziabile, senza che questo inneschi reazioni bestiali o criminali. Insomma, se si sta alla realtà dei fatti, è tutto un po’ poco per parlare di “plotone d’esecuzione”, istituzione della pena di morte, nuove leggi repressive e altre milionate a questo o quel soggetto sempre vorace di fondi pubblici. Ora già li sento, gli opinionisti o gli inebetiti dei social, mentre mi urlacchiano: «vallo a dire ai genitori di…» seguito dal nome dell’ultima vittima in cronaca. Che ci vuoi fare, è così che capita quando l’informazione di un paese è asservita ai soli stimoli peristaltici di una clientela serva del proprio ventre.



Condividi


Read Previous

Il silenzio maschile

Read Next

L’orrore, la rabbia, e l’omino genderbread

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings