La Fionda

DdL Maiorino: come umiliare gli uomini attraverso il sesso

In Senato è stato depositato durante la scorsa legislatura un disegno di legge che prevede la punizione dei clienti delle prostitute. Questo DDL è promosso dall’onorevole Alessandra Maiorino. Le tesi principali sostenute dalla Maiorino sono le seguenti: le donne che svolgono l’esercizio della prostituzione sono tutte quante sottoposte a costrizione;  le donne in generale, nella storia dell’umanità e ancora nella società attuale, sono sottoposte a un dominio esercitato dagli uomini mediante l’uso della violenza (fisica, economica, psicologia, etc.). La Maiorino non fornisce alcun elemento a sostegno della prima e della seconda tesi, se non la riproposizione della stessa da parte di fonti femministe, istituzionali o meno. Una delle argomentazioni impiegate dalla Maiorino verte sul fatto che a rivolgersi ai servizi sessuali a pagamento sono quasi esclusivamente gli uomini, e le donne invece sono la quasi totalità di chi riesce a farsi pagare in cambio di servizi di natura sessuale; per la Maiorino questo squilibrio di genere significherebbe che gli uomini sono in una posizione di dominio. Ovviamente questo sillogismo è del tutto erroneo: per affermare che gli uomini esercitino un dominio sul genere femminile (di cui il ricorso al sesso al pagamento sarebbe un epifenomeno), bisognerebbe dimostrare quanto meno che alle donne è impedito, da parte degli uomini, l’accesso al mondo del lavoro; o, in via sussidiaria, che le donne vengono costrette a prostituirsi da parte del genere maschile

Come abbiamo già accennato non esiste alcuna prova di questi assunti e il fatto che i clienti siano di sesso maschile, in assenza delle prove della costrizione, mostra solamente che la sessualità è un risorsa tipicamente femminile: affermare che pagare per ottenere sesso sia espressione di un dominio ha senso solamente in un contesto in cui chi si prostituisce versa in una condizione di costrizione o povertà in generale (fatto che, come sappiamo, non è vero). Del resto, al di là del sesso transazionale, è possibile rilevare che l’impiego da parte delle donne della sessualità (e dell’emotività) per ottenere benefici di tipo economico è un dato facilmente riscontrabile in ogni contesto; basi pensare alle biografie delle app di incontri, dove le donne fanno molto spesso riferimento al fatto che si aspettano regali, cene, viaggi; e in generale alle aspettative delle donne nelle loro relazioni con gli uomini. Per non parlare poi delle piattaforme digitali in cui le donne vendono servizi a carattere sessuale; del fatto che in generale gli uomini corrono molto più rischi per ottenere sesso e relazioni, che gli uomini sono molto più inclini ad accettare inviti di carattere sessuale, mentre le donne a respingerli, che gli uomini hanno fantasie più frequenti sul sesso e sono meno inclini a segnalare una mancanza di desiderio verso di esso (se non per un malinteso orgoglio), che gli uomini, quando sono in difficoltà, tendono a ricevere molto meno aiuto di quanto ne ricevano le donne in difficoltà (e via discorrendo con esempi simili); tutti questi fatti possono essere negati solo se si è in estrema malafede (verosimilmente nutrendo un certo odio per il genere maschile).

prostituzione

Un esito dell’odio verso gli uomini.

E infatti sembra questo l’unico elemento che sostiene il discorso della Maiorino: l’odio contro gli uomini. Del resto, se la Maiorino fosse coerente, dovrebbe punire anche gli ex mariti che pagano l’assegno di mantenimento all’ex moglie, ogni uomo che in generale, assecondando le aspettative e in alcuni casi vere e proprie pretese femminili, effettua esborsi e dazioni di denaro. Oppure potrebbe condannare quanto affermano la quasi totalità delle donne, lamentandosi che non riescono a trovare uomini generosi e in generale facendo riferimento ad aspettative di tipo economico. La Maiorino potrebbe chiedere l’abolizione immediata di ogni norma che prevede l’obbligo della corresponsione dell’assegno di mantenimento e altri beni (pensiamo alla casa coniugale che, attraverso l’affido alla madre del figlio, spetta alla donna). L’intero Codice per le Pari Opportunità andrebbe riscritto, mettendo anche mano pesantemente al Codici Civile e a quello Penale. E sarebbe solamente l’inizio, la punta dell’iceberg rispetto allo spostamento delle risorse economiche che dagli uomini va verso le donne. Il punto è che la Maiorino non vuole arginare questo fenomeno, non ha nessuna intenzione di fermare il passaggio di risorse economiche dagli uomini verso e le donne e, ancora prima, di ridurre la differenza di valore tra sessualità femminile e maschile (dove la prima ha mediamente valore e la seconda mediamente non ha valore): il suo obiettivo è esattamente il contrario.

È del tutto evidente che la volontà di punire di punire gli uomini che pagano per ottenere sesso è espressione del desiderio di dominare e soggiogare totalmente la psiche maschile, sfruttandola attraverso la sessualità, provocando in essi un senso di colpa, di inferiorità rispetto al femminile e in generale cercando di determinare le condizioni per infliggere negli uomini sempre più sofferenza e sfruttamento, incrementando il passaggio di risorse dagli uomini alle donne. Le tesi impiegate dalla Maiorino per giustificare tutto questo altro non sono che una serie di razionalizzazioni imperniate sui dogmi femministi (donne oppresse, uomini oppressori e privilegiati ), razionalizzazioni  che non reggono al confronto con la realtà. Alla Maiorino del resto sembra sfuggire che agli uomini non piace pagare (cifre che in realtà pochi possono permettersi) per ottenere sesso spesso è scadente, che importa il rischio di truffe, estorsioni, ricatti, minacce dopo aver consegnato 200 o 300 euro alla ragazza di turno e non aver consumato alcun rapporto.  Se gli uomini accettano tutto questo è per la mancanza di alternative. Agli uomini non piace essere umiliati, respinti, dover sempre dimostrare qualcosa, dover sottostare costantemente al giudizio altrui, sentirsi adoperati come bancomat. Se lo accettano è perché il contesto offre solamente queste alternative. E non c’è bisogno di essere uomini per capire tutto questo; ma c’è bisogno di essere come la Maiorino per nutrire così tanto odio verso il genere maschile da goderne dell’assoggettamento della sua psiche, della sua distruzione.



Condividi


Read Previous

Leggi “Fuoco”! Un baluardo contro il torpore del pensiero unico

Read Next

25 aprile: Giornata Internazionale contro l’Alienazione Parentale

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings