La Fionda

DdL “femminicidio”: le critiche e il circo Barnum dell’opposizione

La maggioranza si bea di avere partorito il DDL femminicidio, annunciato trionfalmente dalla Roccella coadiuvata da apposita sfilata di ministri e ministresse. Le critiche però si moltiplicano sotto diversi aspetti: c’è chi sostiene che il DDL sia apertamente incostituzionale nella misura in cui ha la pretesa di introdurre un reato contro una vittima “in quanto donna”, altri ne sottolineano l’assurdità applicativa che grava i procuratori di un sovraccarico impossibile da gestire, altri ancora rilevano l’impostazione squisitamente ideologica che fa scempio delle più elementari basi giuridiche, infine c’è anche chi fa rilevare che siamo diventati la pattumiera dell’Argentina: ciò che viene scartato a Buenos Aires (perché incostituzionale) viene golosamente raccattato a Roma (perché a difesa delle donne). A tutto questo corrisponde un sorprendente appiattimento della politica

politici italia ddl femminicidio Imbarazzato appiattimento, aggiungerei. Nella maggioranza non esistono al momento voci discordanti, tutti si appuntano sul petto la medaglia di Governo in prima linea per la tutela delle donne. Ordini di scuderia o genuino convincimento che il DDL sia una raffinatissima perla di saggezza giuridica? L’imbarazzo è prevalentemente nell’opposizione, che si è vista scippare la leadership su diversi temi storicamente “de sinistra”. Il Governo di destra è il primo ad avere il partito di maggioranza con un segretario donna, il primo ad avere un Premier donna, il primo a legiferare sull’argomento “in quanto donna” poiché le guide intellettuali della sinistra, Senatrice Valente in testa, ammettevano candidamente di presiedere la Commissione Femminicidio senza sapere bene quale fosse la definizione di femminicidio. L’ha ufficializzata il Governo di destra. E le opposizioni latitano.

Opposizione ammutolita.

Elly è concentrata sui diritti LGBTQ+, quando scenderà dal camion del gaypride qualcuno – magari il suo armocromista di fiducia – dovrà spiegarle che sta succedendo qualcosa in merito al quale il maggior partito di opposizione dovrebbe esprimersi. Giuseppi è concentrato a contestare il riarmo: vorrebbe strozzare Ursula, lo fa capire a gesti ma non può dirlo apertamente; nel suo partito la più attiva sul fronte femminicidio è l‘On. Stefania Ascari ma ancora non si è espressa pubblicamente. Fratoianni è dal concessionario, sta cercando di dare in permuta la Tesla e Bonelli gli ha suggerito di chiedere in cambio 30 monopattini elettrici. A patto che abbiano il supporto per lo smartphone perché al navigatore non si rinuncia. Renzi se la ride, sembra dire “proprio io dovrei esprimermi?” (Matteo, questo Matteo, è opposizione? Chiedo). Calenda non pervenuto (è ancora in politica? Chiedo…). Rimane Mattarella, il Presidente probabilmente è curioso di vedere cosa da Bruxelles gli ordineranno… ops!… proporranno di promulgare.



Condividi


Read Previous

L’educazione sessuale-affettiva e i cavalli queer (2)

Read Next

L’odio di un magistrato contro gli uomini

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings