Perché George Orwell esclude le donne?
«Osservando dei minatori di carbone al lavoro, ci si rende conto momentaneamente di come gente diversa abiti in universi differenti. Laggiù, dove si scava il carbone, esiste una specie di mondo a sé stante di
«Osservando dei minatori di carbone al lavoro, ci si rende conto momentaneamente di come gente diversa abiti in universi differenti. Laggiù, dove si scava il carbone, esiste una specie di mondo a sé stante di
«Mi ricordo come se fosse ora della fila di giovani nudi, anneriti, magri che avevo intorno […] non poteva trovarsi un giovane che fosse abile alle armi, tanto che gli stenti e le fatiche avevano
«La condizione del carcerato storicamente si ricollega alla schiavitù del periodo classico», scrive Antonio Gramsci nella lettera datata 14 dicembre 1931 (Lettere dal carcere, 1926/37). Secondo questa riflessione di Gramsci la condizione del carcerato e
L'idea che le donne (tutte) siano oppresse per mano degli uomini (tutti), concepite le donne quindi come un unico gruppo omogeneo di vittime (come gli “schiavi”) che deve ribellarsi contro l'ingiustizia e, per converso, gli
«La donna è la superschiava, anzi la schiava per eccellenza» ha denunciato Angela Bianchini nel libro Voce Donna (1979), sulla falsariga di Yoko Ono, che dichiarava nel 1969 «le donne sono i negri del mondo»,
«Ci sono grandi differenze tra il movimento femminista conservatore dei primi anni del 1900 [il femminismo della prima ondata] e il femminismo radicale e di sinistra degli anni ’60 che ora domina la narrazione. Il
Qualche giorno fa ho visto il film documentario “When You're Strange”, incentrato sulla storia del gruppo californiano The Doors e del suo leader e cantante Jim Morrison. Il documentario non fa altro che riprendere uno
“O Dio eterno ineffabile, tu hai disposto soavemente tutte le armonie e le meraviglie del creato. Tu sei la fonte della luce e della sapienza. Tu hai illuminato la nostra mente con lo splendore della
Santa Margherita di Antiochia, conosciuta anche come Santa Marina (275-290 d.C.), è stata una fanciulla cristiana che, secondo la tradizione agiografica, subì il martirio sotto Massimiano. Figlia di un sacerdote pagano, rimasta orfana di madre,
Secondo la narrazione femminista, la religione s’annovera – assieme alla cultura, alla scienza, alla famiglia, allo stato, al linguaggio, ecc. – tra quelle strutture e sovrastrutture che hanno partecipato alla costruzione del "patriarcato" a danno