La Fionda

Anche il Quirinale soffre di strabismo sessista?

L’agenzia ANSA ci informa che (corsivi nostri) «sono 31 gli “esempi civili” italiani che hanno ricevuto altrettante onorificenze al merito della Repubblica assegnate, motu proprio, dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Cittadine e cittadini che si sono distinti per impegno civile, dedizione al bene comune e come testimonianza dei valori repubblicani. In particolare, per attività volte a favorire il dialogo tra i popoli – si legge sul sito del Quirinale -, contrastare la violenza di genere , per un’imprenditoria etica, per un impegno attivo anche in presenza di disabilità, per l’aiuto alle persone detenute in carcere, per la solidarietà, per la scelta di una vita nel volontariato, per attività in favore dell’inclusione sociale, del diritto alla salute e per atti di eroismo».

Ecco, soffermiamoci sugli atti di eroismo. Sono migliaia ogni anno i salvataggi eroici messi in atto da professionisti pagati per aiutare il prossimo ed appositamente formati, come pure da volontari senza alcun tipo di preparazione specifica. Vigili del fuoco, poliziotti, carabinieri, guardia costiera e altre “divise” mettono a repentaglio la propria incolumità per soccorrere donne, uomini, anziani e bambini che si trovano in situazioni ad alto rischio. La cronaca registra la stessa nobiltà d’animo da parte di persone comuni che occasionalmente si trovano nel posto e nel momento giusto per prestare aiuto e lo fanno con splendido altruismo pur senza avere ricevuto un addestramento particolare. Il Presidente Mattarella – motu proprio ci tiene a specificare, quindi per iniziativa personale senza che la raffica di onorificenze sia prevista dal protocollo del Quirinale – decide di premiare una trentina di persone, tra cui 13 donne (ahi ahi Nonno Sergio, perché non 15?).

Salvatore Benfari eroe
Salvatore Benfari, eroe.

Cavalierati politicamente corretti ne abbiamo?

Per gli atti di eroismo si legge il conferimento del Cavalierato dell’Ordine al merito della Repubblica a tale Angela Isaac con questa motivazione: “per aver salvato un uomo, senza pensare al pericolo che correva, durante la recente alluvione a Catania del 19 ottobre 2024”. Durante il forte maltempo a Catania, Angela ha soccorso un uomo travolto dall’acqua, tirandolo per le braccia e portandolo in salvo con molta fatica. Bravissima Angela, ovviamente. Plauso presidenziale meritato. Ma probabilmente non era l’unica a prestare soccorso durante l’alluvione, chissà quanti altri soccorritori si sono dati da fare senza essere premiati. Inoltre sembra sfuggire al primo inquilino del Quirinale che per ogni Angela vi sono 999 Angelo che salvano vite ma non diventano Cavaliere, non solo tra quelli coinvolti nell’alluvione catanese. Anzi, a molti uomini sacrificatisi per il bene comune si potrebbero riconoscere solo onorificenze alla memoria: c’è chi perde la vita per salvarne altre.

Il caso più recente è quello di Salvatore Benfari, morto carbonizzato il 3 febbraio di quest’anno per essersi gettato due volte tra le fiamme pur di salvare le figlie e la madre. Senza estintori, senza addestramento da pompiere, senza protezioni o altre misure di sicurezza. Bisognava farlo e Salvatore lo ha fatto, nell’emergenza ha pensato agli altri e non a sé stesso. Un eroe vero, Salvatore di nome e di fatto. Poi Davide Aloia, annegato per salvare due bambini; Alex Cappuzzello, morto per salvare un amico; Fabio Sequi, morto per salvare due adolescenti. La lista purtroppo è lunga, sono tutte persone comuni che accettano il rischio dimostrando un eroico altruismo. Il caso più noto è quello di Giuseppe Girolamo, il musicista 30enne perito nel naufragio della Costa Concordia. Giuseppe poteva salvarsi ma ha scelto di non farlo, ha ceduto il proprio posto sulla scialuppa di salvataggio ad una donna con due figli. A fronte di gesti eroici a raffica non si registrano però onorificenze a raffica dal Quirinale, come se il sacrificio maschile fosse un inconveniente spiacevole ma socialmente accettabile. Il Cavalierato ad Angela Isaac sembra pertanto un’operazione propagandistica woman friendly più che una scelta commisurata all’eccezionalità del gesto. Sbagliamo? Forse, ma come diceva Andreotti…



Condividi


Read Previous

Trump decreta: giù le mani dai bambini. Rivoluzione negli USA

Read Next

Il diritto femminile al no permanente: forma simmetrica di violenza

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings