La Fionda

Una testimonianza “storica” degli abusi permessi dalla legge anti-stalking

Traiamo questa testimonianza agghiacciante da un blog aperto alcuni anni fa per denunciare gli abusi che si perpetrano grazie all’art. 612 bis del Codice Penale, il cosiddetto “anti-stalking”. Sì, qualcuno ci aveva provato prima di noi, purtroppo senza successo, probabilmente sovrastato dall’ondata conformista che protegge questa mostruosità giuridica, che danneggia persone innocenti più di quanto protegga le possibili vittime o punisca i veri colpevoli. La storia è agghiacciante e risale agli albori della legge. E dimostra una volta di più che se si mette una delle norme più manipolabili e mal fatte mai prodotte dalle menti bacate dei nostri politici in mano a un tizio esperto in materia (un avvocato), oltre che privo di scrupoli, chi finisce nel mirino non ha più vita. Riportiamo di seguito la lunga testimonianza pubblicata allora da quel blog, senza cambiare nulla.

“Alle ore 6:50 di Sabato 11 Dicembre dell’anno 2010 sono stata svegliata dai Carabinieri di Pisa, erano tre persone e avevano in mano un mandato di perquisizione firmato dalla Dott.ssa Miriam Pamela xxxxxx della Procura di Pisa. Era stato anche loro ordinato di eseguire un tampone salivare per prelevare il mio DNA. Non me lo dicono subito ma me lo comunicano nel corso della perquisizione.

Carabinieri-perquisizione-2-735x400

E’ l’inizio di un incubo. Non capisco che cosa stia succedendo, nel frattempo anche mio marito è in piedi bianco come uno straccio. Fortunatamente, mio marito che viaggia molto in macchina e che lavora a Roma, quel giorno è a casa nostra a Pisa e quindi non penso gli sia successa una disgrazia. Penso allora ad una disgrazia ai miei genitori, le gambe non mi reggono, ma uno dei carabinieri mi tranquillizza, se così si può dire, informandomi che stanno per dare il via ad una perquisizione. Tiro un sospiro di sollievo, i miei genitori sono al sicuro nel loro letto e sicuramente dormono ignari di ciò che invece sta succedendo alla loro figlia.

Nel frattempo i carabinieri anche loro alquanto perplessi si guardano attorno, non sanno bene come procedere a questa buffonata, sfogliano i libri dell’università di mio marito (che cosa si aspettano di trovare dentro un libro?), fanno finta di guardare dentro ai cassetti poi, fortunatamente, capendo che alle buffonate c’è un limite lasciano perdere.
treats-4Accendono il computer mi fanno digitare un nome ma, niente, non c’è niente da trovare, lo spengono.Vanno nella lettiera del gatto prelevano un campione di feci. Eseguono poi il tampone salivare con il kit loro fornitogli, non ho niente da temere e non mi oppongo a questa farsa. Infine mi fanno andare in pigiama nel freddo di dicembre in macchina e in cantina. In macchina mi fanno aprire la mia borsa dove tengo per comodità i libri del corso di francese che frequento con tanta fatica alla fine della mia giornata di lavoro: Mi domando ma che cosa cercano nella borsa dei miei libri, che cosa pensano di trovare?
Chiedo timidamente che cosa stanno cercando mi rispondono una busta. Hanno eseguito una perquisizione per trovare una busta? Che cosa significa una busta? La mia casa è piena di buste di ogni tipo. Non riescono a fornire alcuna risposta. Ovvio si tratta di una azione di forza, dimostrativa, un sopruso messo in atto da qualcuno come atto intimidatorio. Me lo fanno capire.
Tutto finito finalmente. Ma no, non  ancora. Apprendo dal capo della squadra che mi dovrò recare al comando dei carabinieri a firmare i documenti della perquisizione nella quale ovviamente non hanno trovato niente perché non vi era niente da trovare. Rimango li per tutta la mattina in attesa di firmare un foglio dove c’è scritto che non hanno trovato niente. Il capo della squadra che ha eseguito la perquisizione è molto scocciato, si vede che anche lui ha vissuto  male questo sopruso, abbassa continuamente la testa come per scusarsi.
17991914_1305748672812731_8712854763756399274_nLeggo finalmente con calma il mandato di perquisizione. C’è veramente da mettersi a ridere. Hanno eseguito una perquisizione perché un avvocato vicino di casa (precisamente vive nell’appartamento sopra il mio) ha sporto denuncia perché qualcuno gli ha bussato sul soffitto, gli ha suonato il campanello e a suo dire ha sporcato di feci la sua macchina. Mi accusano di Stalking. Continuo a non capire, ma cosa c’entro io con questa persona? Come hanno potuto agire con tale leggerezza senza prima appurare come stavano le cose?
Mi informo e leggo che solitamente per questa accusa si viene ammoniti dalle forze dell’ordine, lo Stalker viene richiamato, io non ho mai avuto un richiamo, sono ignara di tutto e sono completamente estranea ai fatti. Ma come hanno potuto procedere ad una tale violenza ed ingerenza nella vita privata di una persona? Chi autorizza queste persone ad una simile violenza, ad un tale abuso senza la benché minima prova a carico di una persona? Leggo inoltre che la legge sullo stalking è divenuta ormai un mezzo per estorcere del denaro. Appurerò più avanti che è proprio così.
Pian piano comincio a riannodare il bandolo della matassa. L’arrogante Avvocato si sta vendicando e ha messo in atto questa pantomima poiché nel 2009 avevo rifiutato le sue pressanti avances. Al rifiuto erano seguite pesanti vendette quali non farmi dormire la notte per i continui rumori che produceva all’interno del suo appartamento, il  mettermi paura specialmente in assenza di mio marito che, come sopra detto non vive a Pisa.
Scopro che questo individuo ha per mesi e mesi esercitato una incredibile pressione presso gli ambienti della Procura della Repubblica, dove si muove quotidianamente e, soprattutto, per inspiegabile ragioni  sembra godere di credibilità al di là di ogni sospetto.
videosorveglianzaScopro con l’aiuto di un legale Livornese (ben consigliata mi sono rivolta a qualcuno che non avesse niente a che fare con gli ambienti di Pisa), che l’avvocato ha sporto ben nove denunce nei miei confronti non supportate da alcuna testimonianza ma solo e semplicemente basate sulle sue farneticanti dichiarazioni. Denunce presentate per ipotetici volantini pubblicitari capitati nella sua cassetta della posta, ipotetici squilli di campanello e pettegolezzi di condominio riportati in modo vile. Dichiarazioni che sono andate a far parte di un castello accusatorio che ha decretato la necessità di una intercettazione ambientale basata su l’installazione di numerose telecamere per un periodo che ancora oggi non sono in grado di stabilire.
Il garante della Privacy ha aperto un’inchiesta sull’installazione delle telecamere e i carabinieri hanno risposto di aver ricevuto ordine di installazione per un periodo di circa due mesi e 14 giorni, ma in realtà le telecamere sono state installate a Marzo del 2009 e rimosse a settembre del 2010 e sono sempre state funzionanti (tutta la documentazione è stata depositata presso il garante della privacy nella sede di Roma ed è stata seguita da un funzionario che in ultima istanza mi consigliò di presentare una denuncia alla Procura della Repubblica perché vi erano abnormi irregolarità). Telecamere che probabilmente avranno ripreso anche i topi di appartamento che il 13 Giugno del 2010 hanno svaligiato la mia casa, rubandomi cose di valore ricevute negli anni in dono dai miei genitori, parenti, marito ed amici. Oggetti affettivi che, acquistati con tanto sacrificio, rappresentavano per me cari ricordi di momenti particolari della mia vita e che mai avrò la possibilità di riacquistare.
Ovviamente nessuno si è preso la cura di guardare cosa è successo, le telecamere erano li per guardare me. Per i topi d’appartamento esiste la privacy, le telecamere non erano li per loro. Le telecamere non hanno mai ripreso niente che riguardasse la mia persona, non hanno mai  trovato niente. Nonostante questo, ennesimo atto di accadimento, è stata la perquisizione avvenuta a ben otto mesi di distanza e giustificata dal fatto che un carabiniere mi ha iscritto nel registro degli indagati (fino a quel momento era stata aperta una denuncia contro ignoti) solo perché alle 08:35 del giorno 8/4/2010 sarei passata accanto alla macchina dell’avvocato. Peccato che nel condominio il mio posto auto sia vicino al suo e quindi per prendere la mia macchina devo, per forza di cose, passare accanto alla sua. Secondo il mio legale che ha visionato le immagini la persona che passa davanti alla macchina alle 08:35, tra l’altro, non sarei neppure io. Eppure in una dichiarazione dei carabinieri che leggo si dice “la persona che passa accanto alla macchina è inequivocabilmente la Sig.ra xxxxxxx”. Vengo a sapere che l’avvocato ha fatto incredibile pressioni giornaliere per mettere in atto questa sopruso intimidatorio ai danni di una persona inerme e che alla fine, senza la benché  minima prova, le amicizie solidali lo hanno accontentato.  Dopo la chiusura delle indagini ad Aprile perché non avevano trovato niente, l’indagine è stata riaperta con un cavillo chiaramente persecutorio per fargli un favore. Otto mesi dopo, 11 Dicembre 2010, veniva effettuata una perquisizione.
id356277_1Ciò probabilmente è avvenuto solo perché qualche giorno prima io ero andata a protestare civilmente contro le molestie perpetrate a danno mio e di mio marito sia dai padroni di casa che dai parenti ed amici che regolarmente la frequentano a tutte le ore del giorno e della notte. In questo frangente l’avvocato minacciò anche mio marito che mi avrebbe fatto arrestare. Di fronte a questi soprusi abbiamo provato anche noi a rispondere per vie legali, ma non abbiamo mai ricevuto risposta se non un’archiviazione, nonostante le testimonianze di terzi con l’aggravante che questi ultimi sono stati anche convocati in procura a fini intimidatori.
La procura di Pisa ha mostrato un accanimento straordinario verso una privata cittadina che si è ritrovata rinviata a giudizio per una banale lite condominiale accusata di stalking, solo per vendetta e perché non ha avuto paura dei ricatti e delle vessazioni di questo personaggio.
Tutto ciò è avvenuto in base alla sua dichiarazione unilaterale che  altro fine non ha secome-fare-soldi-ecco-le-migliori-idee non quello di ottenere denaro facile avvalendosi delle sue conoscenze. Durante l’udienza preliminare ha presentato una richiesta di danni pari a quasi 130.000,00 euro, 77.000,00 per lui e 50.000,00 per la moglie che ad oggi non ha presentato alcuna denuncia nei mie confronti.
Riassumendo si installano le telecamere per diciotto mesi, si autorizza una  perquisizione perché poco dopo le otto si vede che cade qualcosa sulla macchina dell’avvocato e dopo quindici minuti una donna passa vicino alla sua macchina. Non vi è alcuna correlazione tra i due fatti ma ciò, come sta scritto nella dichiarazione del carabiniere basta a farmi entrare nel registro degli indagati e a far scattare una vergognosa perquisizione.
Ci tengo a informare le autorità che ottenere il cd con le immagini delle telecamere, mi è costato 300,00 euro. Non solo sono stata video sorvegliata per diciotto mesi a vuoto,  ma ho dovuto anche pagare per ottenere ciò che credo sia un mio diritto. L’ho potuto fare solo versando una cifra vergognosa e tramite ovviamente un legale pagato profumatamente.
Otteniamo anche i risultati del DNA che vengono confutati da una illustre biologa forense dell’università di Pisa che lavora per la Procura della Repubblica di Pisa. Si fa riferimento a due campioni di feci e ad un nastro da imballaggio (?) esaminato dai RIS di Roma. In un caso i risultati lo danno come pertinente ad un unico soggetto di sesso maschile, questo profilo genetico maschile risulta compatibile con il profilo genetico misto ricavato dal secondo campione. Il mio profilo genetico risulta incompatibile con entrambi i campioni, l’indagine non è stata fatta su basi oggettive e scientifiche, è quanto viene decretato dalla Biologa Forense, ma tra le righe, sembra dire: volevano per forza che fosse lei, non ci sono elementi validi per dirlo ma li hanno voluti trovare ad ogni costo.
Nonostante questo continua l’accanimento. Stante questo quadro deprimente sono sottoposta ogni giorno ad un incredibile stress anche perché da povera impiegata percepisco uno stipendio di poco più di 1000,00 euro mensili e ad oggi ne ho spesi 7500,00 per il legali . Difendersi anche quando non si è fatto nulla costa.
18033824_1308089299245335_5042824801592868940_nAlla fine risulta chiaro visto la cifra risarcimento danni che mi è stata chiesta che tutto ciò sia stato costruito ad arte, tramite le giuste conoscenze e la superficialità di chi dovrebbe tutelare i cittadini, per ricattarmi ed estorcermi del denaro. I blog letti sullo Stalking si rivelano veritieri, questa legge è divenuta un ignobile mezzo per ottenere denaro facile. Mi viene da pensare che la legge sullo “Stalking”  sia divenuta, nelle mani di persone prive di scrupoli, una trovata per evitare di difendere realmente e prevenire le persone veramente vittima di persecuzioni. La legge è diventata un’arma ricattatoria e persecutoria da parte di chi confida nel fatto di potersi far risarcire il danno in sede civile e quindi molto spesso denunciano con il preciso obiettivo di poter estorcere soldi. E’facilissimo costruire false prove, come nel caso di cui sono stata vittima, oppure tendere trappole, bastano il miraggio di un facile guadagno e le giuste conoscenze ed è fatta.
Mi domando come si possono chiedere 130.000,00 euro mentendo in piedi una farsa, ma soprattutto chi può accettare una cosa simile in una sede come un tribunale che dovrebbe essere un luogo dove campeggia una scritta “la legge è uguale per tutti”. Nelle mani di chi è la nostra vita? Basta uno squilibrato squattrinato con una conoscenza nel  posto giusto per mettere in moto un simile marciume?
Mi chiedo se una macchia di feci (non so se questo personaggio abbia provato a fare causa anche ai gabbiani che ogni tanto ci lasciano un regalino sui vetri  o sulla carrozzeria)  gettata da chi sa chi su una macchina, una banale lite condominiale e qualche rispostaccia ad avances respinte possano  giustificare un’indagine da film, questo spreco di denaro pubblico e, come le forze dell’ordine che sempre lamentano di essere in difficoltà numerica vengano impiegate per mesi e mesi in cose ridicole, messe al servizio di un Avvocato che per fini ricattatori usa la magistratura e le forze dell’ordine e come questi ultimi possano giustificare il loro comportamento davanti ad un cittadino onesto che in vita sua non ha neppure mai preso una multa. Di come questo cittadino possa ritrovarsi con una indagine penale pendente che può pregiudicare anche eventuali offerte di lavoro e concorsi pubblici.
Vorrei sapere chi paga per gli errori commessi e quali danni questo pubblico ministero possa continuare a fare con il suo operato superficiale e tutto teso a rendere favori agli amici. Mi soffermo a pensare sui soldi che ad oggi ho dovuto spendere e di quanto sono fortunata, nonostante tutto, perché ho potuto difendermi, continuo a riflettere e mi domando cosa potrebbe succedere a coloro che invece non ne hanno i mezzi.
Mi vergogno di questo paese che palesa come anche nella giustizia vi siano i cittadini di serie A e di serie B, che mette in atto un sistema clientelare anche laddove il clientelismo può rovinare una persona. Un sistema che per elargire un favore mette in moto una macchina investigativa degna di un narcotrafficante con videosorveglianza, perquisizione e prelievo del DNA. Una cosa da far rabbrividire per quanto assurda e che dovrebbe far riflettere le autorità prima, sul come sia possibile che ciò possa accadere, poi su come prendere dei seri provvedimenti.
Ogni professionista, impiegato, operaio paga se commette un errore sul lavoro. A volte perde il suo posto di lavoro. Mi domando come mai le persone che rovinano la vita degli altri e che provocano ingenti danni alle finanze dei cittadini per un capriccio non vengano punite. Chi  mi restituirà i soldi che ho speso? Chi mi restituirà la salute messa in crisi in tutti questi mesi a causa dello stress? Chi  darà sollievo alla mia sofferenza e soprattutto tornerò mai più a essere quella di prima?
Il 24 di Ottobre ci sarà l’udienza e devo dire che a questo punto non ho più molta fiducia nella giustizia e mi rendo conto di come la vita delle persone possa essere rovinata da chi opera con tale superficialità oltretutto in un momento così delicato. Mi domando come tutta la solerzia dimostrata in questa storia sarebbe forse stata utile in casi ben più gravi come ad esempio la ricerca dei ladri che hanno svaligiato la mia casa.
        Dott.ssa
Stefania xxxxxxxx
Via xxxxxxxxx
    56121 Pisa
tel. xxxxxxxxxxxx
p.s. tutto ciò che viene raccontato è documentato nelle carte in possesso del mio Avvocato.
Faccio presente che ad oggi le persecuzioni da parte del mio vicino di casa  Avvocato continuano. Ricevo visite delle forze dell’ordine con i pretesti più assurdi, tipo ci hanno chiamato perché lei cantava, ci hanno chiamato perché lei faceva un’imitazione… pretesti ridicoli che distolgono le forze dell’ordine dai loro effettivi servizi per farle venire a casa mia con argomentazioni da scuola elementare… sempre quando mio marito è fuori per lavoro, lavora a Roma, facendomi spaventare a morte perché temo sempre che gli sia successo qualcosa…”.


Condividi


Read Previous

Fregato due volte. E per sempre.

Read Next

Amante per sempre oppure scatta la denuncia.

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings