La Fionda

Siamo noi ad alimentare il conflitto… (???)

Noi de La Fionda siamo il Male Assoluto. Noi de La Fionda siamo quelli che, contestando i numeri farlocchi dei femminicidi, finiamo per negare la violenza di genere. Noi de La Fionda siamo quelli che, documentando la violenza femminile, finiamo per giustificare la violenza maschile. Noi de La fionda siamo quelli che, documentando le vittime maschili di violenza, finiamo per oscurare le vittime femminili. Noi de La Fionda siamo quelli che, documentando la mole immensa di false accuse, finiamo per delegittimare il diritto di ogni donna di essere creduta, sempre e comunque. Noi de La Fionda siamo quelli che, evidenziando i danni prodotti dal Codice Rosso sugli innocenti ingiustamente accusati e sull’intero sistema giudiziario, finiamo per delegittimare le norme liberticide. Noi de La Fionda ci siamo macchiati della gravissima colpa di non essere inginocchiati all’ideologia femminista, quindi non possiamo che essere misogini e fassisti o quantomeno “dde destra.

In sintesi, noi de La Fionda siamo quelli che alimentano il conflitto, la guerra di genere, le discriminazioni femminili, l’oppressione patriarcale. Sono alcune delle accuse che vengono mosse al blog, alla pagina facebook, al canale youtube, persino ai singoli collaboratori. Ne ha parlato il video qua sotto,  sorvolando con distaccata eleganza sul fatto che gli attacchi non arrivano solo dal web ma anche da testate giornalistiche, agenzie di stampa e persino da fonti parlamentari. I dati pubblicati sul nostro Osservatorio Statistico danno fastidio alla narrazione dominante secondo la quale deve esistere una sola emergenza sociale, sempre e solo quella perché “è 25 novembre tutto l’anno”.

Non disturbare il mainstream.

Emergenza con la E maiuscola sulla quale convogliare spazi mediatici, interesse istituzionale e – ovviamente – finanziamenti pubblici. Dire “c’è anche altro” non si può. Anzi, non si deve. I commenti sono stizziti, rancorosi, scandalizzati: «ah si, quella donna ha accoltellato il marito? E allora Turetta?». La contestazione più frequente è quella di catalogare fatti di cronaca che registrano vittime maschili, senza però affiancare episodi analoghi con vittime femminili. Non succede mai il contrario; eppure vi sono centinaia di fonti, digitali e cartacee, che fanno il lavoro inverso pubblicando cioè solo vittime femminili di violenza con nomi, foto e cronache, interviste di donne sopravvissute, testimonianze di donne traumatizzate per qualsiasi cosa, dallo stalking al catcalling.

Nessuno ha mai contestato il fatto che tali fonti non abbiano mai abbinato alle vittime femminili anche i casi di uomini accoltellati, avvelenati o sfregiati con l’acido da ex mogli ed ex fidanzate. Persino una Commissione Parlamentare è nata appositamente per puntare i riflettori sulla violenza subita dalle donne, guardandosi bene dall’ammettere “c’è anche altro”. Parlare solo di donne vittime è cosa buona e giusta, non bisogna macchiare la narrazione mainstream lasciando trapelare che c’è anche altro. Altrimenti c’è il rischio che la gente sappia E sapendo, capisca. Ecco, noi de La Fionda abbiamo la terribile colpa di dire e dimostrare che c’è anche altro, quindi la narrazione mainstream è un grande inganno finalizzato al condizionamento delle coscienze e ad alimentare il conflitto di genere.



Condividi


Read Previous

Roma: un presidio contro la violenza verso chiunque

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings