La Fionda

Apadula diffamato: anche “La Repubblica” dichiarata colpevole

Secondo round e stavolta tocca a “La Repubblica”. È ufficiale: Giuseppe Apadula ha sempre avuto ragione. È stato bersaglio di una campagna mediatica diffamatoria sulla base di falsità e omissioni. Era evidente a chiunque avesse letto le carte di una vicenda giudiziaria lunga oltre 10 anni, ma ormai la diffamazione di Giuseppe viene riconosciuta anche dai Tribunali. L’agenzia di stampa D.I.Re. lo ha insultato, denigrato ed accusato per anni ledendone l’onore e la reputazione personale, ed è quindi stata condannata al pagamento di oltre 35.000 € tra risarcimento del danno e spese legali. Ora la condanna tocca a Repubblica, un altro di quelli che si sono dimostrati organi di disinformazione di massa in merito alla vicenda Massaro/Apadula; circa 38.000 euro tra risarcimento del danno e spese legali.

Alcuni stralci della sentenza (leggibile integralmente qui): «in data 25.3.2022 la testata aveva pubblicato ben due articoli nello stesso giorno, con titoli e sottotitoli dal contenuto gravemente diffamatorio nei confronti della parte lesa (Giuseppe Apadula). Repubblica aveva quindi dato enorme spazio all’argomento, prendendo una posizione che tradiva evidente malanimo ed una scarsa obiettività». Ancora: «i convenuti non hanno offerto alcuna prova né principio di prova in ordine alla verità anche putativa di quanto accuratamente descritto e dettagliato nelle pubblicazioni oggetto di doglianza, salve le affermazioni della Massaro acriticamente recepite dal quotidiano ed utilizzate al fine di criticare anche l’operato delle istituzioni; nel farlo, si è dipinto l’attore come uomo violento e maltrattante». Tradotto: non esiste contraddittorio, Repubblica aderisce acriticamente alla narrazione della signora Massaro e accusa Giuseppe Apadula di reati mai commessi.

diffamazione apadula repubblica
Uno degli innumerevoli articoli con cui Repubblica ha diffamato Giuseppe Apadula

Chi sono i mandanti e protettori politici?

Giuseppe Apadula evidentemente era un bersaglio da distruggere ma, come sosteniamo da sempre, la regia era altrove. La sig.ra Massaro, meglio nota come “madre coraggio” (sic!), non avrebbe potuto violare impunemente sentenze e decreti, non avrebbe potuto nascondere il figlio, non avrebbe potuto estromettere i servizi sociali affidatari del minore, non avrebbe potuto denunciare a decine giudici, curatori, tutori, assistenti sociali, consulenti di parte e d’ufficio, non avrebbe potuto fare nemmeno un millesimo di ciò che ha fatto se non avesse avuto un corposo appoggio istituzionale da parte di soggetti che hanno dichiarato sui social di fare tutto ciò che era in loro potere “ed anche oltre”, specificando che nemmeno Laura poteva essere al corrente di tutto.

Un ristretto manipolo di persone coperte dall’immunità parlamentare ha fatto della ex compagna di Giuseppe Apadula un totem da utilizzare in una battaglia squisitamente ideologica, elevandola a simbolo delle donne vittime di violenza, e ha utilizzato tutta la propria influenza per demonizzare il maschio violento che in realtà violento non è mai stato. Ora il braccio (D.I.Re., Repubblica, e non è finita qui…) deve risarcire i danni causati. La mente istituzionale si scuserà mai?



Condividi


Read Previous

Lettera aperta a Emily Clancy, Vicesindaco di Bologna

Read Next

I bambini sono transfobici: servono lezioni di gender

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings