La Fionda

Nuovo trend femminista: diffamare i ragazzi come “misogini”

Dieci anni fa Boko Haram, il gruppo terroristico musulmano, rapì migliaia di scolari, circa 10.000 ragazzi e 300 ragazze nel nord della Nigeria, ma inspiegabilmente, la stragrande maggioranza dei resoconti dei media si è concentrata solo sulla difficile situazione delle ragazze. La negligenza dei media nei confronti dei ragazzi, molti dei quali furono costretti a imbracciare le armi e in seguito morirono in combattimento, rappresenta uno degli esempi più eclatanti di faziosità giornalistica dei tempi moderni. Ora, i ragazzi di tutto il mondo stanno affrontando quella che viene definita la “Boy Crisis” – il fatto che gli studenti di molti paesi si stanno allontanando dalle loro scuole, famiglie e dalla società in generale. Ma invece di riferire in modo fattuale sulla crisi, i media guidati dalle femministe stanno ora lavorando per creare una nuova narrazione tossica, quella di una gioventù di misogini.

La scorsa settimana il New York Times ha pubblicato un articolo di Jessica Grose intitolato «I ragazzi Tate-Pilled sono un problema per le scuole». I lettori non hanno avuto bisogno di leggere l’articolo per coglierne il messaggio implicito sulla presenza di una gioventù di misogini. Tutto quello che hanno dovuto fare è stato dare un’occhiata all’immagine, strategicamente posizionata in cima all’articolo, di un ragazzo adolescente arrabbiato, con i pugni chiusi, che lancia un’occhiata furibonda alla sua insegnante. L’ articolo del NYT cita il recente film Netflix “Adolescence”, un racconto di fantasia di un’aggressione con coltello da parte di un ragazzo di 13 anni a una studentessa britannica. Ma Netflix è un canale di intrattenimento e non è noto per la produzione di documentari equilibrati e giusti.

Andrew Tate
Andrew Tate

L’uso strumentale di “Adolescence”.

“Adolescence” è stato fortemente criticato in tutto il mondo. La editorialista americana Nicole Russell ha commentato: «”Adolescence” promuove un programma politico, e la narrazione è costruita attorno a questo. È una tirata sulla mascolinità tossica con al centro un bambino di 13 anni”. L’ articolo del New York Times fa anche riferimento a un articolo del 2023 di Stephanie Wescott, pubblicato in un’oscura rivista chiamata “Gender and Education”. La spinta ideologica dell’articolo può essere rapidamente intuita dal suo titolo incendiario: «Il problema dell’anti-femminista “Manfluencer” Andrew Tate nelle scuole australiane: le esperienze delle insegnanti donne di una supremazia maschile in ripresa». È per reprimere questa rinascita di “misogini” che occorre intervenire nelle scuole. Non l’avete già sentita questa?

Il progetto si basa su un tipo di ricerca noto come “qualitativo”, che consente al ricercatore di reclutare selettivamente i partecipanti, porre domande suggestive e manipolare i dati. In questo caso, Wescott ha intervistato solo 30 insegnanti, su oltre 320.000 insegnanti in Australia. L’articolo non specifica mai le domande esatte che sono state poste, o il numero di insegnanti che non hanno segnalato casi di abusi in classe. È tutto aneddotico e ridicolo. Invece di rispondere alla crisi dei ragazzi con empatia, compassione e saggezza, le femministe cercano di stereotipare i ragazzi come “tossici” e “misogini”. Prendere di mira e diffamare bambini innocenti, il cui unico peccato è stato quello di nascere maschi, rappresenta una forma speciale di male.



Condividi


Read Previous

Una nuova fattispecie: la falsa accusa per ordine dei genitori

Read Next

Centri antiviolenza: come spremere (inutili) soldi dai casi di cronaca

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings