La Fionda

Una nuova fattispecie: la falsa accusa per ordine dei genitori

Tutto avviene nella cittadina umbra di Gualdo Tadino. I fatti: un ragazzo deve difendersi in tribunale da accuse inventate, la fidanzata lo denuncia per assecondare la pressione dei propri genitori i quali non vogliono che frequenti quel ragazzaccio. Non è un buon partito? Non proviene da una famiglia facoltosa? Non ha un buon lavoro? È troppo vecchio? È poco colto? Non ha nemmeno un quarto di sangue blu? Ha precedenti penali? Il motivo sembra sia la differenza d’età: 30enne lui, 20enne lei. Allora il tizio deve essere allontanato tramite l’utilizzo strumentale della giustizia: una bella denuncia per reati da Codice Rosso e ci penserà il Tribunale a fare in modo che i ragazzi non si frequentino più.

Sperano forse nelle misure cautelari, un bel divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico, magari anche divieto di dimora a Gualdo Tadino e forse, chissà, sperano pure che un PM zelante disponga gli arresti domiciliari. In ogni caso parte la costruzione a tavolino delle accuse di stalking e violenza sessuale, anche tramite pedinamenti ed appostamenti da parte dei genitori. Ma come, lo stalker non era lui? La violenza sessuale consumata è un terribile bacio scoperto dai genitori della ragazza mentre stavano sorvegliando l’incontro. Bingo! Ecco la “prova” che lui è uno stupratore e deve marcire in galera!

romeo e giulietta

Un incubo sì, ma solo per lui.

Se non che a tre anni dalla denuncia emerge la verità: tutto inventato, “Giulietta” confessa che il suo “Romeo” non l’ha mai perseguitata né le ha mai usato violenza: lo ha denunciato solo per accontentare i propri arrabbiatissimi genitori. Remissione della querela per stalking e assoluzione con formula piena dalla violenza sessuale. I piccioncini escono abbracciati dal tribunale “mettendo fine a tre anni da incubo”, dice l’articolo. Si, ma l’incubo era solo per lui, non per entrambi.

Era lui che rischiava di finire in galera, è lui che ha dovuto impiegare risorse emotive ed economiche per difendersi da accuse inventate, è lui che ha subito lo stigma sociale di essere additato come stalker e violentatore in una comunità ridotta come quella di Gualdo Tadino, che non è certo New York. E con tutto questo, ricordiamolo sempre, le denunce per stalking e violenza sessuale, anche se poi si dimostrano infondate, rimangono nelle statistiche farlocche utilizzate per “dimostrare” il dilagare dei reati da Codice Rosso e quindi la necessità di norme più dure e sempre maggiori fondi ai centri antiviolenza.



Condividi


Read Previous

Presentata a New York una storica “Dichiarazione per uomini e ragazzi”

Read Next

Nuovo trend femminista: diffamare i ragazzi come “misogini”

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings