La Fionda

Montefusco, Cotoia e la verità che non si può dire

Le recenti cronache sono state impegnate di recente su due fatti che hanno suscitato discussioni e polemiche. Il primo riguarda Salvatore Montefusco, 70enne autore nel 2022, a Castelfranco, del duplice omicidio della moglie e della figlia di quest’ultima, Gabriela e Renata Trandafir, e che la Corte d’Assise di Modena ha condannato a 30 anni di carcere. Il secondo riguarda Alex Cotoia, assolto in primo grado, poi condannato in secondo grado con una sentenza annullata dalla Cassazione e di recente nuovamente assolto per l’omicidio volontario del padre, Giuseppe Pompa. Per il primo caso sono esplose numerose polemiche a causa della pena “troppo lieve” comminata all’assassino: sebbene trent’anni di reclusione per un settantenne significhino di fatto l’ergastolo, intere legioni di politici, opinionisti e lobbiste sono insorte perché si aspettavano una sentenza “esemplare“, appunto il carcere a vita. La polemica è divampata anche a seguito della pubblicazione delle motivazioni della sentenza, che argomenta la riduzione di pena (se così si può chiamare) sulla base «della comprensibilità umana dei motivi che hanno spinto l’autore a commettere il reato». Per lo meno così scrivono i giornali, ma vedremo che la questione è ben più complessa. Per il secondo caso invece c’è stata una standing ovation nazionale: il giovane Alex Cotoia, che nell’aprile del 2020 ha ucciso il padre con 34 coltellate sferrate con ben sei coltelli diversi, è stato definitivamente assolto dall’accusa di omicidio volontario: avrebbe agito per legittima difesa di sé e della madre, oggetto costante delle violenze e delle aggressioni del marito.

Ci sono due fili rossi che collegano queste due vicende e tutta la discussione pubblica che hanno suscitato. Il primo è stato ben sottolineato dall’ “Osservatorio Informazione giudiziaria, media e processo penale”, in un suo documento, diffuso dall’Unione delle Camere Penali Italiane. “Sentenza shock” viene definita quella per Montefusco. Una frase che, come una locomotiva, viene spinta in avanti a tutta forza contro giudici che hanno osato fare un bilanciamento di circostanze riconoscendo un’attenuante al “mostro”, che hanno contestualizzato i fatti prendendo atto che «un fattore che ha indotto l’imputato a commettere l’omicidio dopo una vita normale è stato il contesto familiare altamente conflittuale che è stato costretto a subire». Una contestualizzazione lunga 213 pagine, da cui gli scribacchini e la politichetta italiani hanno estrapolato le frasi e le espressioni giuste per montare uno scandalo. Qual è la funzione di un’informazione che opera in questo modo? L’Osservatorio non ha dubbi: «nessuna funzione riconducibile al principio sancito dall’art.21 della Cost. sulla libertà di stampa, la quale, per risultare libera, deve essere quantomeno completa e fedele ai fatti emersi nel processo». Ma c’è di più: l’assordante rumore mediatico di oggi su questa sentenza, si ripeterà uguale al momento del processo d’Appello, portando con sé un ricatto da porre sulle spalle ai giudici popolari: se non darete l’ergastolo senza attenuanti per un duplice “femminicidio”, vuol dire che lo giustificate come hanno fatto i giudici di primo grado. Il tutto in barba al principio di civiltà giuridica per cui «la pena deve essere “proporzionata”, non esemplare né vendicativa».

Salvatore Montefusco Alex Cotoia
Salvatore Montefusco e Alex Cotoia.

La chiave è l’odio per l’uomo.

Ed è proprio la giustizia interpretata come vendetta che ha portato all’esultanza per l’assoluzione di Alex Cotoia, sancita proprio da quel secondo grado di giudizio gestito in maggioranza da giudici popolari, quindi assai più inclini a farsi condizionare dalla pressa massmediatica. Il “popolo” voleva il ragazzo non solo libero, ma addirittura portato sugli scudi, nonostante le amplissime zone grigie su quanto accaduto: l’assenza di segni di colluttazione in casa, l’uso di sei coltelli, le 34 coltellate (che suggeriscono più un accanimento che una legittima difesa) e il ruolo del fratello. Ed è qui che emerge il secondo filo rosso, poco visibile ma pesantemente presente. La chiave di tutto sta proprio nel concetto di contestualizzazione, un procedimento logico che nel tempo si è affermato come del tutto proibito, quando si tratta di considerare un uomo accusato di omicidio, e che invece va dilatato fino a deformarlo quando si tratta dell’uccisione di un uomo che si presume (non si sa con certezza: essendo morto non può più dire la sua…) violento. Queste norme di condotta sulla contestualizzazione vennero messe nero su bianco da Michela Murgia proprio nel 2020, in una “velina” da MINCULPOP fatta recapitare a tutti i mezzi d’informazione del gruppo GEDI. Vi si diceva a chiare lettere che quando un uomo uccide una donna è vietato contestualizzare, dando per scontato che la contestualizzazione era invece obbligatoria a sessi invertiti. In un caso il centro di tutto è che lui ha ucciso lei, punto e stop; nell’altro caso, si deve contestualizzare anche all’estremo pur di poter dire che c’è un uomo violento di meno in circolazione, quindi evviva.

Questa narrazione, che si è affermata nel corso degli ultimi 25 anni e che con la sua “velina” la Murgia cristallizzò con particolare cinismo, ha pervaso e pervade la comunicazione mediatica e dunque le convinzioni generali della gente. Non è cosa da nulla, perché è proprio la contestualizzazione che, per legge, permette a un giudice di operare quel bilanciamento di circostanze, attenuanti e aggravanti che lo portano poi a comminare una pena. Si tratta di uno dei meccanismi-chiave per consentire che un sistema articolato come quello giudiziario non si presti a una persecuzione mirata a un gruppo specifico di persone, ma sia forzato a valutare caso per caso, nel perseguimento della più equilibrata forma di giustizia. Che è tale perché non pretende di essere “esemplare” e tanto meno vendicativa. Se non che il carattere esemplare e vendicativo è proprio ciò che il clima socio-culturale prodotto dal femminismo ha affermato come desiderio collettivo verso uno e un solo soggetto: l’uomo. Secondo una visione che è pura fiction, egli è portatore di imperdonabili colpe storiche e di una tara genetica (quella di essere un violento oppressore), quindi va punito in modo esemplare, tale da vendicare i milioni di donne oppresse nella storia e nel presente. Dall’altro versante, chiunque ne sopprima uno, se non va premiato, in ogni caso va mandato assolto, secondo un protocollo che dal “caso Sciacquatori” del 2019 al caso Cotoia di oggi è stato ormai santificato come un brocardo indiscutibile della prassi giudiziaria. Il secondo filo rosso che unisce le due vicende, insomma, è l’odio verso gli uomini, a cui si vuole piegare a suon di scandali mediatici un sistema delicato, costruito apposta per essere il più giusto ed equilibrato possibile. È evidente a tutti che la verità sia questa, tutti lo sanno, ma tutti (tranne noi) hanno paura a dirlo perché chi promuove questa deriva sessista è potente e pericoloso, da un lato, e dall’altro a dirlo non ci si guadagna in click e visibilità.



Condividi


Read Previous

La cruda e semplice realtà della stupidaggine

Read Next

Maschilisti! Qual è il vostro scopo occulto?

Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
eu_cookies_bar
eu_cookies_bar_block
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings