La Fionda

I WPATH Files: uno dei più grandi crimini nella storia della medicina moderna [1]

Ieri abbiamo raccontato alcune recenti notizie in merito alle cliniche di medicina per l’identità di genere, e introdotto i WPATH Files, leak di documenti interni (stralci di convegni, panels, forums) ottenuti qualche mese fa da Michael Shellenberger di Environmental Progress, elaborati insieme a Mia Hughes e diffusi lo scorso 4 marzo. Ne sta parlando tutto il mondo come di uno dei più grandi scandali della storia nell’ambito della medicina, sebbene non emergano fatti realmente nuovi. Le criticità e le oscure bizzarrie che vi si trovano erano già note nel dibattito sul tema (e ne scriviamo spesso su queste pagine). La novità consiste nel fatto che a esprimere e discutere queste criticità e anomalie non sono osservatori esterni, magari “transfobici” o portatori di “odio ideologico”, bensì gli stessi membri del WPATH, coloro che estendono gli Standards of care (SoC) seguiti dalla maggior parte delle cliniche del mondo, nella buona fede (forse…) che rispecchino la migliore evidenza scientifica e il consenso generale degli esperti. Il quadro che emerge è esattamente l’opposto: questi stessi professionisti, spesso anche apertamente attivisti, di certo non sospettabili di “transfobia” o “odio ideologico”, quando discutono tra loro confermano tutte le criticità e le preoccupazioni dei cosiddetti gender-criticals. Tra di esse, l’invasività e irreversibilità dell’approccio affermativo di genere; la pesantezza delle conseguenze degli interventi chirurgici e dei possibili effetti avversi delle terapie; l’impossibilità di ottenere un reale consenso informato da soggetti minorenni, o portatori di condizioni patologiche a livello psicologico o psichiatrico, spesso anche nel caso di soggetti adulti; la natura puramente “cosmetica” e “transumanista” di buona parte di questi interventi, fuori da ogni reale necessità terapeutica, in barba a uno dei princìpi fondanti della medicina: primum non nocere.

Per ragioni di spazio non possiamo toccare tutti gli aspetti che emergono dal report, sottotitolato Esperimenti pseudoscientifici ormonali e chirurgici su bambini, adolescenti, e adulti vulnerabili. Ci limiteremo a sottolineare alcuni punti. Anzitutto i professionisti del WPATH sono a conoscenza del fatto che l’approccio affermativo ha necessità di costanti pratiche post-operatorie, spesso anche interventi riparativi, e effetti avversi con alto tasso di incidenza, e che questi aspetti non vengono sufficientemente (o per nulla) discussi con i potenziali pazienti. In alcuni passaggi orrorifici, i dottori del WPATH discutono casi di effetti indesiderati della terapia ormonale o chirurgica come: infezioni postoperatorie, cancro, malattia infiammatoria pelvica, erezioni o orgasmi dolorosi, anorgasmia. Ad esempio Marci Bowers, chirurgo transgender e presidente del WPATH, autore di oltre 2000 interventi di vaginoplastica su ragazzi e uomini fisicamente sani, in un panel dell’aprile 2022 ripreso nel report afferma: «Ho osservato che praticamente tutti i bambini o adolescenti la cui pubertà è stata bloccata all’inizio dello sviluppo, non ha mai avuto esperienza dell’orgasmo. Intendo proprio che siamo vicini allo zero percento». Il Dr. Az Hakeem, ex dipendente del GIDS e autore del libro Detrans: quando la transizione non è una soluzione, ha sperimentato gruppi terapeutici costituiti dal confronto diretto tra soggetti che intendono iniziare un percorso chirurgico “affermativo” e soggetti che per vari motivi si sono pentiti degli interventi intrapresi: il risultato di questa pratica è che la grande maggioranza dei soggetti del primo gruppo finiscono per desistere.

trans gender transgender transizione wpath

La colpa è del “paziente”.

In secondo luogo, i membri del WPATH sono a conoscenza che i soggetti minorenni non sono realmente in grado di fornire un consenso informato. I SoC 8 raccomandano che l’accesso agli ormoni e alla chirurgia siano forniti a patto che il soggetto «dimostri la maturità cognitiva e emozionale necessaria a fornire un consenso informato al trattamento». Il Dr. Daniel Metzger, endocrinologo canadese, in un panel interno affronta questo problema: «I medici in questo settore spesso si trovano a spiegare questo tipo di cose a persone che non hanno ancora nemmeno studiato biologia al liceo», e aggiunge, «spesso anche soggetti adulti  e i genitori dei pazienti più giovani hanno una comprensione scarsa delle conseguenze di questi interventi». Un altro membro del WPATH e estensore in prima persona dei SoC, Dianne Berg, interviene per dire che nel caso di bambini e adolescenti «è fuori dal loro range di sviluppo arrivare a comprendere pienamente l’impatto di questi interventi». Di nuovo Metzger sul dovere di informare i soggetti sul rischio di infertilità permanente: «va tutto bene in teoria, parlare di fertilità a un 14enne, ma in realtà sappiamo che stiamo parlando a un muro, ti rispondono “ew, bambini, che schifo!”. Oppure, “li adotterò”. Poi chiedi loro, sai cosa implica l’adozione? Quali sono i requisiti, i costi, le procedure? E loro “ah no, pensavo che semplicemente si va a un orfanotrofio e ti danno un bambino”. Perciò per gli adulti è un conto ma per i 14enni, la mia sensazione al consenso informato è che ci sia una grossa lacuna in merito».

Inoltre i membri del WPATH sanno che l’adolescenza è un processo di formazione e che i ragazzi possono cambiare col tempo; conoscono il problema dei detransitioners, ma ne addossano la responsabilità totalmente sui pazienti, riconcettualizzando errori diagnostici come “fasi” del meraviglioso “viaggio alla scoperta del proprio genere”. Metzger afferma esplicitamente che «i ragazzi cambiano nel tempo, specie quelli non-binari» e parallelamente cambiano i loro «obiettivi di embodiment» (“incarnazione”, ossia l’aspetto che si vuole ottenere mediante la chirurgia). In risposta al post di uno psicologo su una diciassettenne detransitioner «arrabbiata e frustrata», che dopo aver preso testosterone per due anni si è pentita e si ritiene vittima di un «lavaggio del cervello», diversi membri del WPATH discutono come la detransizione sia parte del «viaggio nel proprio genere» del paziente e non necessariamente implichi un reale pentimento. Con questa logica è virtualmente impossibile per i clinici fare una diagnosi sbagliata: poiché sono tutte “fasi” del viaggio alla scoperta del genere giusto, compreso il pentimento. Un giovane studioso ad esempio commenta che «imparare nuovi aspetti del proprio genere o di come lo si vuol far trattare dal punto di vista medico dovrebbe essere qualcosa da celebrare, e comunque non va giudicato come un errore che è stato fatto». Il presidente Merci Bowers non esita a addossare comunque la responsabilità sulle vittime: il paziente «deve prendersi la responsabilità attiva per le decisioni mediche, specialmente quelle che hanno effetti potenzialmente permanenti». In fondo il legislatore e i media «non parlano mica del pentimento, ad esempio nella chirurgia estetica, come di un problema»: quando fa comodo l’affermazione di genere è un “trattamento terapeutico salvavita”, quando c’è da discutere cose scomode lo si può paragonare alla medicina cosmetica.



Condividi


Read Previous

La “medicina” transgender nell’occhio del ciclone

Read Next

I WPATH Files: uno dei più grandi crimini nella storia della medicina moderna [2]

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings