La Fionda

Femminismo buono, femminismo cattivo (3)

L’idea che le donne (tutte) siano oppresse per mano degli uomini (tutti), concepite le donne quindi come un unico gruppo omogeneo di vittime (come gli “schiavi”) che deve ribellarsi contro l’ingiustizia e, per converso, gli uomini come un unico gruppo omogeneo di nemici (come i “padroni” tiranni) da combattere, non è un’idea stravagante e fuori dell’ordinario, si tratta di un’idea ampiamente diffusa, insita nella dottrina femminista e presupposto essenziale della stessa ideologia (movimento autodenominato “di liberazione”), senza la quale il femminismo non avrebbe alcun motivo di esistere. Solo le donne devono lottare per la “parità” (parola magica che giustifica qualsiasi loro azione), solo le donne hanno diritto a conquistare diritti, i “diritti delle donne” (gli uomini hanno già conquistato tutti i diritti, noti come “privilegi maschili”, spesso a danno delle donne). «La parola schiava» per descrivere la condizione della donna «non è troppo melodrammatica» (Greer), è il termine adoperato da tutta l’intellighenzia femminista per caratterizzare la condizione femminile. Una visione perentoria e guerrafondaia. Una visione condivisa tanto dalle femministe della prima ondata (femminismo “buono”) come dalle femministe successive (femminismo “cattivo”); una visione nata proprio agli esordi, ostentata già dalle due grandi figure storiche di fine Settecento, capostipiti del femminismo: Olympe de Gouges e Mary Wollstonecraft.

Scrive Olympe de Gouges nella Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina (1791): «…tuttavia la ragione può dissimularsi nel fatto che ogni altra strada verso la fortuna è chiusa per la donna che l’uomo compra, come lo schiavo sulle coste d’Africa. La differenza è grande, si sa. La schiava comanda al padrone; ma se il padrone le concede la libertà senza ricompensa, e a un’età in cui la schiava ha perso ogni suo fascino, cosa diventa questa sfortunata? L’oggetto di disprezzo». La donna «come lo schiavo sulle coste d’Africa», l’analogia è esplicita. Ma la donna grande precursore di questa retorica sarà Mary Wollstonecraft. Nel 1792 scrive A Vindication of the Rights of Woman (Rivendicazione dei diritti della donna), considerato dalla storiografia femminista il manifesto del femminismo americano e inglese. In questa opera l’autrice denuncia l’educazione femminile e le poche opportunità che offre la società alle donne al di fuori del matrimonio. Nel 1790, due anni prima, aveva pubblicato A Vindication of the Rights of Men (Rivendicazione dei diritti degli uomini), dove si appellava ai diritti naturali e alla giustizia in contrapposizione all’abuso sociale, alla Chiesa e allo Stato, e augurava una distribuzione della ricchezza e una rappresentazione parlamentaria più equa. Come tanti altri pensatori dell’epoca, Wollstonecraft condannava l’istituzione della schiavitù, che non sarebbe naturale ma, in ogni sua forma, una creazione umana. In quest’opera il soggetto politico è l’umanità, il discorso rimase all’interno del linguaggio dei diritti naturali; in nessun momento Wollstonecraft accenna alla questione di genere.

Olympe De Gouges
Olympe De Gouges

Sotto il giogo.

Il salto qualitativo in A Vindication of the Rights of Woman, rispetto all’opera precedente, è evidente. Nella prima opera il concetto di “schiavitù” viene menzionato solo quattro o cinque volte, riferito all’istituzione che lo riguarda. Il suo capolavoro femminista invece contiene oltre un’ottantina di riferimenti alla schiavitù, dove il soggetto politico dell’opera – la donna bianca classe medio-alta – viene qualificata costantemente come «schiava». Wollstonecraft ritiene più adatta come analogia l’istituzione della schiavitù per descrivere la condizione della donna (bianca di classe medio-alta) piuttosto che la condizione dell’umanità trattata nella sua prima opera. Quindi, in A Vindication of the Rights of Woman quest’analogia verrà riproposta continuamente: il matrimonio è una forma di schiavitù, l’amore è una forma di schiavitù, l’educazione femminile è una forma di schiavitù, le convenzioni sociali sono una forma di schiavitù,… imposte dagli uomini a danno delle donne-schiave. Insomma, l’autrice si serve del linguaggio coloniale schiavista per denunciare la sottomissione della donna ed esigere la restituzione dei suoi diritti naturali. La retorica della schiavitù riempie tutto: le sensazioni, il piacere, la moda, l’attrazione sessuale, l’educazione, il matrimonio e la soggezione patriarcale. «Nello stato corrotto attuale della società sono molte le cause che contribuiscono a schiavizzare le donne».

Wollstonecraft parte dalla premessa che le donne vengono schiavizzate dagli uomini, e il desiderio sessuale maschile è la ragione principale: «Osservo, con indignazione, le idee sbagliate che schiavizzano il mio sesso […]. Oserei affermare che tutti i motivi della debolezza femminile, così come della loro degenerazione, di cui ho già parlato in dettaglio, sorgono da una grande causa: la mancanza di castità degli uomini». Aggiunge in un altro brano: «…fra coloro che credono che Eva sia una costola di Adamo, ritengo doveroso ammettere che tale storia è infondata e può essere utilizzata solo come riprova del fatto che l’uomo, sin dalla remota antichità, ha ritenuto utile esercitare la forza per sottomettere la propria compagna, servendosi dell’inventiva per dimostrare che ella doveva tenere il collo piegato sotto il giogo, giacché l’intera creazione aveva avuto origine per il piacere e la convenienza di lui». In questo brano l’autrice sostiene che questa secolare sottomissione, dovuta a non specificate ragioni, consente al desiderio degli uomini di trasformare le donne in strumenti sessuali per soddisfare la loro lussuria. Le donne, abbattute, «con il collo piegato sotto il giogo», richiamano l’immagine contemporanea degli schiavi. In questo modo, donne bianche, schiavi e buoi diventano parte della stessa catena metonimica dei tiranneggiati; questa associazione tra la schiavitù coloniale e la sottomissione femminile apre a nuove possibilità politiche. Il giogo, ad esempio, suggerisce un maltrattamento eccessivo che merita di far insorgere una ribellione. Scrive, «quando […] chiamo le donne schiave, intendo in senso politico e civile». Schiave, «sotto il giogo».

Mary Wollstonecraft
Mary Wollstonecraft

La visione femminista della Storia.

«Il dovere da loro atteso, come tutti i doveri imposti arbitrariamente alle donne, è dovuto più ad un senso del decoro, ad un rispetto della decenza, che alla ragione; e, così, le donne sono insegnate a sottomettersi ai loro genitori e sono preparate alla schiavitù del matrimonio». «…la donna dovrebbe essere un angelo, o forse un’asina, poiché non vedo traccia del carattere umano, né della ragione né della passione di questa schiava domestica, la cui essenza è assorbita dal tiranno». Il matrimonio è schiavitù, il lavoro domestico come schiavitù… Oltre duecento anni dopo, cioè oggi, il discorso femminista, in cosa è diverso? Wollstonecraft scrive: «Gli uomini dominano le donne come i proprietari delle piantagioni dominano gli schiavi: così come la cieca obbedienza è sempre ricercata dal potere, tiranni e concupiscenti agiscono correttamente quando cercano di tenere le donne all’oscuro». E aggiunge altrove: «È dal sangue della vita che si deve sempre produrre il miele ? È giusto che la metà della specie umana, come i poveri schiavi africani, debba essere soggetta a pregiudizi che la brutalizzano solo per addolcire la coppa dell’uomo?». Come aveva fatto anche Olympe de Gouges nell’esempio sopraccitato, Wollstonecraft associa la condizione della donna alla condizione dei «poveri schiavi africani». Nel primo passaggio associa i proprietari delle piantagioni che dominano gli schiavi agli uomini, tiranni e concupiscenti, che dominano le donne. Nel secondo passaggio dichiara che gli schiavi e le donne bianche sono soggetti a pratiche tiranniche che non hanno altro scopo oltre quello meschino di «addolcire la coppa dell’uomo». Se da un lato, non ci si dovrebbe aspettare che gli schiavi forniscano “sangue vitale” per produrre zucchero [“miele” nella traduzione in italiano] e soddisfare i capricci e i profitti coloniali e patriarcali britannici, parimenti non ci si dovrebbe aspettare che le donne soddisfacciano il piacere maschile.

La retorica di A Vindication of the Rights of Woman è innegabilmente influenzata dagli episodi storici e dai discorsi che dominavano il tempo dell’autrice, due eventi in special modo: la Rivoluzione francese (1789) e, soprattutto, la rivoluzione haitiana (1971), rivolta scoppiata per l’abolizione della schiavitù e contro il colonialismo da parte di un gruppo di schiavi liberati contro il governo coloniale francese a Saint-Domingue, attuale Haiti, che si concluse nel 1804 con l’indipendenza della colonia. Il fatto che uno Stato, primo e unico all’epoca, se fosse costituito in nazione indipendente grazie a una rivolta di schiavi e che fosse governato da non bianchi ma da ex prigionieri, ebbe di sicuro un forte impatto nell’immaginario collettivo. Queste eventi rivoluzionari resero il discorso sulla schiavitù sempre più rilevante tra gli intellettuali dell’epoca. De Gouges e, soprattutto, Wollstonecraft adottarono questa retorica schiavista e la impiegarono a loro servizio nel discorso a favore delle donne, sovrapponendo due fenomeni che erano molto diversi, quello degli schiavi e quello delle donne, come se fossero pressoché identici. Con il senno di poi dobbiamo umilmente riconoscere che questa scorretta sovrapposizione è stata un vero successo. E così è restato fino ad oggi. Nessuna differenza di base tra queste due antesignane, il manifesto di Seneca Falls, le femministe della prima ondata e il femminismo moderno. Forse mancavano ancora alcuni concetti retorici come il “patriarcato”, la “lotta di classe”, la “dittatura del proletariato” o il “matriarcato”, ma il cuore dell’ideologia era tutto lì: la Storia concepita come l’oppressione della donna da parte dell’uomo (patriarcato) oppressione che deve essere rovesciata mediante una rivoluzione (lotta di classe), la distruzione del sistema allo scopo di costruire di un nuovo paradiso paritario (dittatura del proletariato e comunismo matriarcale). In conclusione, una volta è stata stabilita la visione che il femminismo della prima ondata ha sulla condizione della donna – identica tra l’altro a quella delle ondate successive –, tocca indagare nei prossimi interventi se questa visione sia in qualche modo giustificata dalla realtà.



Condividi


Read Previous

Femminismo buono, femminismo cattivo (2)

Read Next

Omicidio di Diego Rota: il vergognoso strabismo del sistema

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings