La Fionda

Il divario di genere nell’orgasmo: natura o discriminazione?

Il 30 novembre il quotidiano “La Repubblica” ci informa che la modella e attrice Cara Delevingne «è stata chiamata ad indagare il piacere femminile e si è prestata alla “donazione” del suo orgasmo per il nobile scopo. La curiosa vicenda fa parte di un ampio progetto dedicato alla sessualità che BBC ha condensato nei sei episodi della serie Planet Sex, ai quali ha collaborato la top model inglese». In sostanza l’attrice si è chiusa in una clinica dove le è stato analizzato il sangue prima e dopo un orgasmo. L’oggetto di studio è molto chiaro: «il pleasure gap, anche detto gender climax gap o semplicemente orgasm gap, ovvero la disparità di genere che colpisce la sfera del piacere sessuale. Numerose ricerche attestano infatti che le donne provano meno orgasmi degli uomini, e, per quanto solitamente le motivazioni si vadano a ritrovare nella scarsa conoscenza del piacere femminile perpetrata in secoli di oscurantismo e tabù, potrebbe esserci anche una motivazione più “scientifica”, chimica, ed è questo che stanno cercando di capire i ricercatori». Insomma, tra le tante disparità tra uomini e donne, con gli uomini ovviamente favoriti, ci sarebbe pure l’orgasmo, con tanto di dati a supporto: solo il 65% delle donne etero raggiunge il piacere, ma «stando alle mie amiche», chiosa la Delevigne, «possiamo scendere anche al 15 o 20%”».

Fino a qualche decennio fa a nessuno sarebbe venuto in mente di considerare le differenze psicofisiche fra uomini e donne come fattore di potenziale ingiustizia. Il perché era evidente: così voleva la natura. L’attenzione verteva piuttosto, e giustamente, sulla necessità che dalla diversità fra i sessi non scaturissero discriminazioni sul piano della dignità delle persone da un lato, e dall’altro sul piano delle opportunità materiali per donne e uomini, fatto salvo ovviamente ciò che , appunto per motivi puramente naturali, era impossibile o più problematico per l’uno o per l’altro sesso. Nessun maschio si sarebbe mai e poi mai sentito discriminato per non poter partorire, e a nessuna femmina sarebbe mai venuto in mente di essere adibita a compiti per i quali è richiesta una forza e una resistenza fisiche che non sono nella fisiologia delle donne, o almeno della stragrande maggioranza di loro (fatte salve ovviamente alcune eccezioni come, appunto, le virago la cui femminilità balzava subito agli occhi essere, diciamo, un po’ carente). Ed era ovvio, scontato, normalmente accettato, che la diversa fisiologia fra i due sessi si riflettesse anche nel modo di fare all’amore e di ottenere da esso quel piacere sessuale che ne è lo scopo giustamente perseguito da donne e uomini. Più immediato, istintivo, diretto, possiamo dire anche più semplice, il modo maschile, riflesso anche di una fisiologia in cui l’apparato sessuale è “esterno”. Più mediato, bisognoso di un maggior coinvolgimento complessivo, anche psichico, quello femminile; potremmo dire più complicato, riflesso di una fisiologia in cui l’apparato sessuale è “interno”.

Cara Delevigne
La modella e attrice Cara Delevigne.

L’equo scambio protezione/piacere.

Questo ci dice la natura. Il problema, semmai, è quello di contemperare le due differenti modalità di accedere all’orgasmo, di far si che i partners tengano conto l’uno dell’altro in modo che ambedue siano soddisfatti. Non c’è motivo di negare che alle volte ciò non accade per una certa faciloneria degli uomini, troppo concentrati su se stessi per prestare attenzione alle esigenze della compagna. D’altra parte, come scrive l’amico Rino Dalla Vecchia, fra uomini e donne esisteva un mutuo patto di scambio: gli uomini ricercavano sesso e cura, le donne chiedevano protezione e mantenimento, e nel complesso, nel momento in cui le rispettive esigenze erano soddisfatte, nessuno si sentiva discriminato e non aveva granché di cui lamentarsi. Quel patto, continua Dalla Vecchia, era però asimmetrico, perché mentre sesso e cura non possono prescindere dalla donna, protezione e mantenimento possono essere ottenuti anche senza la diretta opera maschile, come infatti è accaduto nella Società Industriale Avanzata: da un lato l’emancipazione femminile (crescente capacità di mantenersi tramite il lavoro), dall’altro l’assunzione da parte dello Stato di alcune funzioni di “protezione” un tempo svolte concretamente dagli uomini (mariti, fidanzati, ma non solo). E infine la crescente residualità delle tradizionali attività di polarità maschile. Tutto questo ha fatto si che la relazione maschio/femmina si sia spostata di piano, si potrebbe dire, e quindi che gli antichi criteri di valutazione e giudizio avrebbero dovuto subire una profonda trasformazione.

Non è questa la sede per approfondire l’argomento, ma da quanto detto sopra risulta evidente che se in passato un uomo era apprezzato dalla donna anche per la sua capacità di proteggerla e mantenerla, oggi che essa si mantiene da sola (e, ormai ci siamo, anche di fare un figlio senza rapporto sessuale), l’uomo sarà valutato e giudicato esclusivamente per la sua capacità di procurare piacere alla sua partner. Perduta o diminuita tale capacità, può essere tranquillamente scartato. Naturalmente stiamo parlando di linee di tendenza, seppure crescenti, perché in realtà la psiche dei due sessi, formatasi in millenni di storia sulla base della fisiologia, non è così malleabile. Prova ne sia da un lato il fatto che ancora oggi le donne subiscono il fascino irresistibile dell’uomo ricco e di successo, ovvero quello potenzialmente in grado di fornire a lei e ai figli maggior sicurezza, e dall’altro la svalutazione, fino al disprezzo, per i così detti Incel (involontariamente celibi), quegli uomini, né ricchi né famosi, che per motivi diversi non riescono a trovare una compagna. A completare il quadro, nel mondo moderno si è ormai affermata la credenza che fra corpo e psiche non esista relazione alcuna; tutte le competenze, i modi di concepire il mondo, di conoscerlo, ossia tutto ciò che era considerato “da maschi” o “da femmine”, sarebbe solo un costrutto culturale, modificabile a piacere. Da qui il gender che ha soppiantato l’ormai superato sesso, l’ancoraggio del quale alla fisiologia dei corpi è immediatamente evidente.

coppia orgasmo

E se il “patriarcato” fosse la soluzione?

Nasce da tutto ciò una falsa concezione dell’uguaglianza, letta puramente come identità e indifferenziazione e non come identica dignità in un quadro di complementarietà. Da qui, dunque, anche le lamentele da parte femminile per le differenze volute dalla natura, lette spesso come forme di ingiustizia e discriminazione. E lasciamo pure perdere il fatto, reale e riscontrabile ogni giorno e in ogni campo dell’agire umano, che esiste una evidente (e volontaria) incoerenza. I concetti di “uguaglianza” e “differenza” fra i sessi sono abilmente giocati, entrambi, secondo convenienza. Non c’è infatti, in nome della differenza, lamentela alcuna e alcuna richiesta di parità quando si tratta, ad esempio, di lavori rischiosi e pericolosi, mentre al contrario, in nome dell’uguaglianza, i media gridano quasi quotidianamente (riportando in libertà dati molto diversi , 7%, 15%, addirittura 50%) alla discriminazione per la differenza retributiva. Disparità che però fu smentita già nel 2010 da una indagine seria condotta dall’Osservatorio sulla gestione della diversità dell’Università Bocconi di Milano, coordinatrice Simona Cuomo, poi confermata nel 2017 dall’Eurostat, secondo la quale le differenze retributive fra uomini e donne sarebbero nell’ordine del 2% (quindi praticamente nulle e ben spiegabili), a parità di qualifica, mansioni, inquadramento e anzianità.

Tutta questa lunga premessa si rende necessaria per evitare equivoci e per non sminuire la portata del progetto della BBC sulla sessualità e sulle possibili cause chimiche, quindi fisiche, organiche, ovvero naturali, della differenza. Ben venga quel progetto, anche se a mio modesto parere somiglia alla scoperta che i raggi solari riscaldano o a quella dell’acqua calda. Voglio dire che ci sono cose note da sempre anche nella cultura popolare, che dapprima sono state negate in quanto, si diceva, frutto di superstizioni “medievali” o, come appunto il modo diverso dei due sessi di raggiungere l’orgasmo, frutto di un retaggio culturale del dominio patriarcale. Salvo, poi, doversi ricredere e ammettere, magari di mala voglia, che il medioevo o l’odiato patriarcato erano nel giusto. E per arrivare a tale fantasmagorica conclusione si fanno pompose ricerche scientifiche quando sarebbe stato sufficiente un po’ di buon senso e una qualche maggiore considerazione delle conoscenze, definiamole così, tradizionali. «Nel 21esimo secolo ci si aspetterebbe che uomini e donne avessero una vita sessuale ugualmente appagante», dice Cara Delevingne. E invece esiste il Gender gap.  Ora, a parte il fatto che, credo, ogni donna aspira del tutto legittimamente da sempre, e non solo nel 21esimo secolo, all’appagamento sessuale, se la ricerca a cui si è gentilmente prestata la modella dovesse confermare l’origine organica di quella diversità, tutta la costruzione ideologica sull’oppressione “culturale” femminile crollerebbe di colpo. Rimarrebbe invece in primo piano la legittima aspirazione a superare, per quanto possibile, un gap non certo attribuibile agli uomini, attraverso la conoscenza dei corpi, il rispetto e l’educazione reciproche; in una parola attraverso la cultura. Sarebbe l’esatto rovesciamento della narrazione femminista. La “cultura”, che il femminismo tutt’ora giudica maschilista e patriarcale, non sarebbe la causa dello svantaggio e dell’oppressione a cui le donne sarebbero state sottoposte, bensì la soluzione.



Condividi


Read Previous

“Detransitioners”: racconti di adolescenze interrotte

Read Next

Magistratura da incubo: una storia vera a puntate (90)

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings