La Fionda

La fabbricazione dell’immaginario femminista (10)

«Appartiene a una delle più feroci gang newyorchesi il 25enne Vincent Pinkney, il killer che ha troncato la vita di Davide Giri. […] Il New York Times minimizza l’uccisione del ricercatore italiano. […] Nome, cognome, età dell’assassino sono le scarne notizie fornite ai lettori. […] Nessun interesse per la storia del killer afroamericano: se l’autore dell’omicidio fosse stato un bianco e la vittima un nero, tutto sarebbe stato diverso. […] L’interesse del quotidiano, e il vigore investigativo messo in campo, sarebbero stati diversi se le parti fossero state rovesciate. Se cioè la vittima fosse stata afroamericana e l’omicida un bianco; a maggior ragione se quel bianco fosse stato un membro di qualche organizzazione che predica e pratica la violenza, per esempio una milizia di destra. La tragedia sarebbe finita in prima pagina, un team di reporter sarebbe stato mobilitato per indagare l’ambiente dell’omicida, la sua storia e le sue motivazioni. […] Per trovare queste notizie, diffuse dalle forze dell’ordine, bisogna andare sui siti di qualche tv locale, oppure di un tabloid populista, il New York Post. Il New York Times ha scelto una reticenza che sconfina nell’autocensura. […] Il dolore per l’assurda morte di Giri non verrebbe risarcito da una diversa attenzione della stampa, però questa vicenda offre uno sguardo inquietante sul “nuovo giornalismo”, militante e condizionato dalla sua agenda ideologica. Anche la cronaca nera si piega a questa logica tribale». Con queste gravi parole denuncia il Corriere della Sera, a firma del giornalista Federico Rampini.

A razze invertite, ma sulla stessa linea, un altro articolo del Corriere, “Gabby Petito, l’America e la sindrome della donna bianca scomparsa”, a firma del giornalista Andrea Marinelli: «“Nessuno ha mai messo tante energie nel cercare una donna nera” è l’accusa che attraversa il Paese. […] In quel momento, negli Stati Uniti, c’erano 90 mila denunce di persone scomparse, ma nessuna aveva catturato l’attenzione — e le risorse — come Petito e Laundrie, che dominavano ormai telegiornali e programmi d’intrattenimento. Molte famiglie afroamericane e ispaniche lamentarono una differenza di trattamento con i propri cari, la cui scomparsa non colpiva l’immaginario come quella dei due ragazzi della Florida. È “doloroso”, aveva detto alla CNN David Robinson, che per cercare il figlio Daniel, scomparso da mesi in Arizona, aveva dovuto assumere un investigatore e mettere insieme una squadra di volontari. […] “Quando Gabby Petito è scomparsa, la caccia all’uomo messa in atto è stata incomparabile rispetto a questo caso”, ha commentato l’avvocato di famiglia. Ancora una volta, il Paese era rimasto vittima della Missing White Woman Syndrome, la sindrome della donna bianca scomparsa teorizzata vent’anni fa dalla storica conduttrice afroamericana di Pbs Gwen Ifill per spiegare la maggiore attenzione che viene data a una donna bianca in pericolo, rispetto a una nera nella stessa situazione. […] “Il modo in cui questa storia ha catturato il Paese ci fa domandare come mai la stessa attenzione mediatica non viene mai riservata alle persone di colore”. Alla scomparsa di Smith-Fields era dedicata una pagina Reddit con 235 membri, ad esempio, mentre quella di Petito ne aveva oltre 100 mila: l’hashtag #GabbyPetito in un mese aveva avuto quasi un miliardo di visualizzazioni su TikTok».

gwen ifill
Gwen Ifill

Lo strabismo dei media italiani.

Entrambi gli articoli coincidono nel sottolineare la gravità della discriminazione subita, la responsabilità e il ruolo attivo dei media nel creare e promuovere tale discriminazione e infine l’importanza del fattore etnico: nel primo caso la vittima è discriminata e ignorata in quanto bianca, nel secondo è meritevole di attenzione e dunque privilegiata in quanto bianca. Il ragionamento dei giornalisti è basato sulla sostituzione, nel primo caso “se l’autore dell’omicidio fosse stato un bianco e la vittima un nero, l’attenzione sarebbe stata diversa”, e nel secondo “se la persona scomparsa fosse stata nera o ispanica invece di una donna bianca, l’attenzione sarebbe stata diversa”. È evidente che entrambi le tesi sono in aperta contraddizione, ma questo non è il tema di questo intervento. I due articoli convergono su un altro fattore, il fattore sessuale o – come è solito dire oggigiorno – di genere, questione che i due giornalisti non riescono misteriosamente nemmeno a intravedere. Al di là del fattore etnico, in entrambi i casi il sesso maschile risulta il sesso discriminato: nel primo caso la vittima discriminata è un uomo, nel secondo la vittima meritevole di attenzione e dunque privilegiata è una donna. A nessuno dei due giornalisti viene in mente di applicare al sesso lo stesso ragionamento della sostituzione che hanno applicato al fattore etnico: se la vittima di omicidio fosse stata una donna invece che un uomo, l’attenzione dei media sarebbe stata diversa? Se la persona scomparsa fosse stata un uomo invece che una donna, i mezzi per l’indagine e l’attenzione dei media sarebbero stati diversi? Nessun ipotetico sospetto, nessun confronto. L’ipotetica discriminazione che potrebbe subire l’uomo in quanto uomo rimane a tutti invisibile, persino a quei genitori che cercano il figlio Daniel, colpevole non di essere uomo ma di essere ispano-americano. Purtroppo nulla di nuovo negli Stati Uniti, dove enti e istituzioni denunciano continuamente i dati asimmetrici che colpiscono la popolazione nera rispetto a quella bianca, e tacciono su quelli che colpiscono la popolazione maschile rispetto a quella femminile, malgrado percentualmente il divario nei diversi dati statistici tra uomini e donne sia molto spesso di gran lunga superiore rispetto al divario tra neri e bianchi.

Per quanto possa sembrare ironico, è perfettamente legittimo indirizzare le gravi accuse sui comportamenti manipolatori dei media americani denunciati dal Corriere delle Sera allo stesso mezzo stampa, in specifico, e a tutti i media italiani in genere, riguardo al modo nel quale riportano le notizie a seconda del sesso interessato. Inutile fare un infinito elenco degli innumerevoli trattamenti asimmetrici, di cui forse il caso più emblematico e attuale in Italia è quello di Luana D’Orazio, accompagnato dall’assordante silenzio di quella strage anonima, prevalentemente maschile, di decessi sul lavoro. Oltre a tutti quegli uomini vittime di violenza, che compaiono copiosi puntualmente nelle statistiche del Ministero dell’Interno a fine anno, ogni anno, spariti misteriosamente prima dalla cronaca dei media, dei quali si sa poco o nulla. Difficile dimenticare gli uomini vittime di aggressione con acido, menzionati superficialmente e di sfuggita, mentre la cronaca ci aggiorna in ogni dettaglio delle vittime femminili. Proprio sul Corriere della Sera: «…alle voci “lucia annibali” più “ansa” o “lucia annibali” più “corriere della sera” o solo “lucia annibali” ci sono 53 000, 19 600 e 348 000 risultati rispettivamente; alle voci “william pezzullo” più “ansa” o “william pezzullo” più “corriere della sera” o solo “william pezzullo” ci sono 641, 619 e 4 750 risultati rispettivamente. Sul blog La27ora del Corriere della Sera alla voce “Lucia Annibali” in data 30/04/2014 ci sono 12 risultati/articoli per nessuno alla voce “William Pezzullo”, malgrado La27ora è «un blog al femminile», e femmine sono nel primo caso la vittima (12 risultati) e nel secondo la carnefice (0 risultati)» (tratto dal libro La grande menzogna del femminismo, p. 769).

william pezzulo
William Pezzulo

Gli uomini inesistenti.

L’immaginario femminista si costruisce con il linguaggio, con le parole, ma anche con il silenzio, la censura. I media hanno un ruolo attivo fondamentale nella costruzione e diffusione di questo immaginario. Con le parole costruiscono l’immaginario della sofferenza femminile, con il silenzio l’inesistente sofferenza maschile, che rimane invisibile, inimmaginabile. Così i media «si autocensurano». Sembra una regola non scritta del giornalismo: l’uomo vittima non deve esistere. Molto illustrativo a questo proposito è la guerra apertasi all’interno del femminismo tra le femministe transgender e le femministe critiche del genere, nominate in maniera dispregiativa come TerfTrans Exclusionary Radical Feminists», femministe radicali trans-escludenti). Stando ai media, gli attivisti Lgbt+ mediante «una serie impressionante di episodi di censura e di intimidazione» stanno coartando la «libertà d’espressione», «in misura assolutamente preponderante la libertà delle donne, specie se femministe e impegnate in lavori intellettuali, come scrittrice, giornalista, professoressa universitaria Kathleen Stock» (La Repubblica, Senza libertà d’espressione). «Non tollerano che le donne si facciano portatrici di idee diverse», «pur minacciando tutti, oggi colpisce soprattutto le donne, specie se femministe e/o impegnate in una professione intellettuale». Tutti conosciamo le vicissitudini di J.K Rowling, autrice di ‘Harry Potter’, «altre donne sono state criticate, molestate o emarginate per essersi opposte a quello che loro chiamano “lobby trans”». «Noi donne abbiamo già sofferto troppo e ora veniamo osteggiate da diversi fronti». La deputata laburista «Angela Rayner, ha denunciato “l’intollerabile livello di misoginia” che ha dovuto subire la sua correligionaria» (El Mundo, La campagna ‘Respect My Sex’ ha condannato J.K Rowling).

Di conseguenza, inevitabilmente, una donna, Raquel Rosario Sánchez, è riuscita  «per la prima volta a portare un’università britannica sotto processo per aver consentito le molestie degli attivisti Lgbt+» – l’ennesima “per la prima volta come monopolio femminile”. «Tutto quello che mi è successo, mi è successo perché sono una donna, non per le mie convinzioni». (Abc, Primo processo contro un’università britannica per molestie di attivisti). Per tutte queste femministe, e per i media che riportano le notizie, non esistono James Damore, licenziato da Google per aver osato congetturare una spiegazione biologica per le diverse prestazioni di uomini e donne nelle professioni tecnico-scentifiche, o Alessandro Strumia, professore di fisica allontanato del CERN per motivi simili, o Will Knowland, licenziato dal prestigioso liceo britannico di Eton per aver pubblicato un video sul patriarcato, o tantissimi altri che è inutile elencare. Ci sono decine di video di proteste in Youtube, alcuni all’epoca diventati virali, tra i più noti le proteste contro Warren Farrell nell’università di Toronto, quelli nelle università americane contro Milo Yiannopoulos, o le proteste di attivisti contro Jordan Peterson fuori dall’università di Toronto, grazie alle quali Peterson divenne una celebrità. Senza andare troppo lontani nel tempo, è da qualche settimana fa la campagna organizzata contro lo studente messicano Christian Fernando Cortés Pérez per togliergli la laurea in psicologia dopo il suo discorso nell’università a favore della vita e contro l’ideologia di genere. Le femministe e i media non solo stanno travisando la realtà, stanno cambiando la Storia. Prima ancora che il termine Terf  esistesse molti uomini che si opponevano all’ideologia di genere e al femminismo, subivano censura, intimidazione, accuse e minacce. Da quando il femminismo è diventato dominante, la libertà d’espressione delle persone che opinano diversamente a livello accademico e istituzionale, molti di loro uomini, è sotto minaccia. Da 50 anni. Ritorsioni, minacce e licenziamenti. A sentire le femministe e i media, questi uomini non esistono e non sono mai esistiti. Riscrittura della Storia, fabbricazione dell’immaginario femminista.



Condividi


Read Previous

Alpini e molestie: l’ANA gioca una partita potenzialmente cruciale

Read Next

La Boldrini a caccia di consensi con le solite mistificazioni

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings