La Fionda

La grazia a Juana Rivas e la meta del femminismo italiano

In passato, sulla piattaforma che ha preceduto questo sito, ci siamo occupati più volte della vicenda che ha coinvolto Juana Rivas e Francesco Arcuri. Chi volesse approfondire la vicenda può leggersi gli articoli con il tag dedicato nel vecchio sito (qui). In questa sede ci limiteremo a riassumere la vicenda per sommi capi. Rivas, spagnola, e Arcuri, genovese, fanno coppia per diversi anni, stabilendosi in Italia dove hanno due figli. Scontenta della vita matrimoniale, che dal 2009 era diventata conflittuale, e per la lontananza dalla madrepatria, nel 2016 lei si allontana con i minori, assicurando al marito che sarebbe tornata di lì a poco. Passano i mesi e la promessa viene disattesa: anzi la Rivas, su consiglio di un centro antiviolenza di Grenada, presenta una denuncia per violenze e maltrattamenti a carico del compagno, annunciando allo stesso che non sarebbe più tornata. Arcuri comprende la trappola e si muove presentando denuncia per sottrazione internazionale di minori, oltre che ovviamente avviando le pratiche per la separazione.

La donna sa a quel punto di essere due volte in torto: è scappata sottraendo i minori e ha avanzato una montagna di false accuse, riversate in una sequenza di denunce che la procura italiana archivia una dietro l’altra. Cosa che non accade, invece, per il reato di cui è accusata, trasmessa ai magistrati spagnoli, che a quel punto aprono un procedimento nei suoi confronti, ordinando il rimpatrio immediato in Italia dei due figli. La Rivas non ci sta, non intende attenersi alle decisioni dei giudici e sparisce dalla circolazione insieme ai figli, con la copertura di diversi centri antiviolenza e associazioni femministe, che nel frattempo hanno fiutato “il caso” come una preziosa occasione per fare baccano ideologico e avere un po’ di visibilità. Magistrati spagnoli e italiani sono d’accordo nel non avere dubbi: le denunce della donna contro l’ex sono «poco plausibili e inconsistenti», ma soprattutto la Rivas sta utilizzando i due figli come «scudi umani», dopo averli ampiamente e profondamente manipolati dal lato psicologico orientandoli contro la figura paterna. Alienazione parentale, sì, proprio quella.

Juana Rivas
Juana Rivas

La grazia per acclamazione mediatica.

Durante la latitanza, la Rivas sfrutta l’attenzione che si è intanto coagulata attorno alla sua vicenda. In breve il clamore mediatico generato intorno al caso diventa enorme, con l’ausilio cruciale delle associazioni femministe e antiviolenza, sostenute dai partiti di opposizione spagnoli (in allora il Partito Socialista), che insieme hanno reso famoso lo slogan provocatorio: “Juana è a casa mia”. Per non perdere l’onda, addirittura l’allora primo ministro Mariano Rajoy ebbe parole indulgenti e chiese di essere comprensivi verso il comportamento di Juana. Nel 2019 la Rivas torna allo scoperto, protetta dall’apparato mediatico che la invita un po’ ovunque per interviste, ospitate, speciali e sit-in. In quell’anno però arriva la sentenza: curiosamente i giudici della femministissima Spagna fanno il loro lavoro e condannano la donna a due anni e mezzo di carcere con il decadimento della potestà genitoriale per sei anni per sottrazione internazionale di minore. A quel punto si scatena il putiferio. Opinionisti, ministri, politici, associazioni gridano a gran voce che la versione della donna sulle violenze subite da Arcuri è del tutto credibile (anzi è proprio in quel frangente che nasce il famoso slogan “hermana yo sì te creo”, sorella io ti credo) e che dunque la condanna vada ritirata: ha agito per proteggere se stessa e i figli. E poco importa che le denunce contro l’ex siano tutte cadute nel nulla: se Juana lo dice, allora è vero.

I legali della donna, legati a doppio filo con la complessa rete di potere e connivenze del potentissimo femminismo spagnolo, fanno ricorsi su ricorsi per evitare il carcere alla propria assistita o per lo meno per mitigare la pena fino ad annullarla. Nel frattempo Arcuri, silenzioso e sottotraccia, aspetta l’esecuzione delle varie sentenze e dei vari decreti relativi alla separazione che, alla luce delle azioni dell’ex compagna, gli sono valsi un più che scontato affido superesclusivo. Ci vorranno mesi, ma alla fine riuscirà a riabbracciare i suoi figli e a dar loro una vita normale, fuori dall’influenza nefasta della madre alienante. Per la Rivas e per il femminismo iberico (ma in buona parte anche per quello italiano) è una sconfitta tremenda. Non tanto per il vissuto della donna, di cui alle ideologhe in rosa in realtà importa poco, quanto per un fatto di principio: l’esito della vicenda dimostra, come se ce ne fosse bisogno, che il dettato della Convenzione di Istanbul vale meno della carta su cui è scritto, nel momento in cui così automatiche e diffuse sono le denunce basate su false accuse. Serve dunque un modo per recuperare terreno dal lato dell’immagine e del rafforzamento dei teoremi di base. Ed è così che nasce l’idea di chiedere la grazia per Juana.

Francesco Arcuri
Francesco Arcuri

Il sistema Juana Rivas importato in Italia.

La Rivas non mostrerà mai il minimo segno di pentimento per ciò che ha fatto. È pienamente convinta di aver agito per il meglio, secondo un meccanismo usuale per cui si finisce per credere nella rappresentazione della realtà che in una modalità vicina al delirio ci si forma nella mente. Nonostante questo, è addirittura il governo spagnolo a presentare istanza di grazia per lei, mettendo in grave imbarazzo la Corte Costituzionale iberica, che alla fine dice no: la grazia totale è esclusa, ma lo è anche una forma di “grazia parziale”, non giustificata dal fatto che l’idea della madre in carcere potrebbe essere turbativa per i figli. Chi sbaglia, paga, e i cocci sono suoi. Ed è così che arriviamo all’oggi, al governo socialista di Pedro Sanchez che, ignorando il parere contrario della suprema Corte spagnola, riduce la carcerazione della Rivas a un anno e tre mesi e commuta l’interdizione all’esercizio della potestà genitoriale in 180 giorni di lavori socialmente utili. In altre parole la donna viene graziata, cioè la sua condotta di fatto non viene sanzionata. Il tutto viene sancito sul piano istituzionale, con il Ministro per l’Uguaglianza (!!!) spagnolo, l’invasata e pericolosissima Irene Montero, che senza alcun imbarazzo dichiara sui social: «La grazia parziale di Juana Rivas approvata oggi dal Consiglio dei Ministri è un atto di giustizia e riparazione e la chiusura di una frattura tra una legislazione senza una prospettiva di genere e una madre che ha protetto i suoi figli dalla violenza maschile».

Perché raccontiamo proprio oggi la vicenda di Juana Rivas, Francesco Arcuri e dei loro figli? Al di là dell’impressionante somiglianza con un noto caso italiano ancora aperto, si tratta di una sorta di prototipo, di apripista per tutti i paesi occidentali a trazione femminista, Italia inclusa. Le decisioni prese dalla Spagna nei confronti di una sua cittadina riconosciuta colpevole di un grave reato sono tali da configurare in modo ufficiale una nuova figura giuridica, quella della credibilità verso il singolo in ragione dei genitali posseduti, con ciò trasformando l’appartenenza a un genere specifico in sinonimo di impunità (o di colpevolezza se si appartiene all’altro genere). Una istituzionalizzazione del postulato femminista di base: solo gli uomini sono autori di violenze, di cui soltanto le donne sono sempre vittime. Raccontiamo proprio oggi l’epilogo di questa vicenda, con la grazia de facto concessa alla Rivas, per segnalare come quel meccanismo, che sta suscitando discussioni e sdegno perfino in Spagna, sia il traguardo a cui mirano coloro che oggi manifestano e celebrano la “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”. Ascoltate i loro slogan, analizzate i dati che diffondono, guardate in volto loro ma soprattutto le loro mandanti politiche e ideologiche. Non troverete traccia di aspirazione alla parità, alla giustizia o all’uguaglianza, ma un desiderio bruciante a che il sistema Juana Rivas, dopo tanti esperimenti e piccoli passi, venga rapidamente importato e finalmente istituzionalizzato anche in Italia.



Condividi


Read Previous

Simboli anziché persone: l’attuale realtà del movimento LGBT

Read Next

Magistratura da incubo: una storia vera a puntate (23)

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings