La Fionda

Omicidio Zorzin: lo sciacallaggio dell’On. Moretti

Alessandra Zorzin e il suo assassino, Marco Turrin, poi suicida, pare avessero una relazione stabile da qualche tempo. Lo sapevano tutti, tranne il marito come spesso accade. Lo sapeva il padre Pietro, che chiede perdono per il gesto del figlio. Lo sapeva la sorella di Marco, «si frequentavano da almeno 6/7 mesi, ma qui non è mai venuta, non l’abbiamo mai vista». Lo sapeva persino il sindaco della località dove Marco Turrin risiedeva con la famiglia, che dichiara alla stampa: «I Turrin sono una famiglia estremamente riservata, sapevo solo che Marco aveva una fidanzata che non era del paese, tutto qua». E ovviamente lo sapevano i vicini di Alessandra, ai quali la presenza assidua di Turrin non era passata inosservata. Quindi, secondo quanto è deducibile dalle notizie trapelate, non si trattava di una relazione clandestina fatta di incontri sporadici e segreti. Marco Turrin, prima di trasformarsi in assassino, parlava apertamente di Alessandra in famiglia e con gli amici come della “sua fidanzata”. Cosa può aver scatenato in lui l’impulso di uccidere e poi uccidersi? Forse la volontà di Alessandra di interrompere la liaison, forse il timore che il marito scoprisse tutto, forse una progettualità comune poi sfumata, forse una diversità di approccio al rapporto: solo un capriccio per lei ed un impegno serio per lui. Difficile oggi immaginarlo, aspettiamo ulteriori sviluppi.

Nonostante i fatti, però, Alessandra Moretti, europarlamentare, commenta nell’immediato: «Vanno aumentati i fondi per i centri antiviolenza (…) Le donne minacciate devono avere un posto sicuro dove rifugiarsi e ricostruirsi una vita». Ora: cosa c’entrano i soldi? Davvero vogliamo credere che se i centri antiviolenza avessero ottenuto finanziamenti a pioggia Alessandra sarebbe ancora viva? Sarebbe un discorso sensato qualora la povera Alessandra Zorzin fosse stata minacciata o perseguitata e si fosse rivolta a uno qualsiasi tra le centinaia di centri antiviolenza che aderiscono al circuito 1522. Sarebbe un discorso sensato se le fosse stato risposto che nessuno poteva ascoltarla per mancanza di operatrici. Sarebbe un discorso sensato qualora avesse chiesto aiuto per fuggire dal suo persecutore ma le fosse stato risposto che non c’erano posti disponibili nelle case protette. Nulla di tutto questo: non c’era alcun persecutore, Alessandra non era affatto una “donna minacciata” né aveva bisogno  di “un posto sicuro dove rifugiarsi e ricostruirsi una vita”, per ripetere le parole dell’On. Moretti. Non stava cercando disperatamente di fuggire, non era terrorizzata dal marito col quale aveva una figlia, non era terrorizzata nemmeno dall’uomo che riceveva in casa quando il marito non c’era.

Alessandra Zorzin
La vittima Alessandra Zorzin.

Richieste di soldi sulla pelle di Alessandra.

Turrin non ha forzato la porta, non è entrato furtivamente rompendo il vetro di una finestra, non ha scavalcato un balcone come invece è accaduto in uno dei recenti fatti di cronaca, insomma non si è introdotto in casa contro la volontà della vittima. Alessandra ha tranquillamente aperto la porta a quello che di li a poco si sarebbe trasformato nel suo assassino: un “amico” che da qualche mese frequentava quell’abitazione, come hanno riferito i vicini. Gli stessi vicini che, insospettiti dai rumori di una lite e dal tonfo sordo che poi si è rivelato essere uno sparo, hanno avvertito il marito. Magari avrebbero fatto bene ad avvertirlo prima che un “amico” frequentava casa sua. In ogni caso, va ribadito, la povera Alessandra Zorzin non aveva chiamato il 1522, non aveva ricevuto risposte negative perché i centri antiviolenza della zona non avevano abbastanza fondi per poterla liberare dal suo oppressore. Nessun finanziamento, neanche di miliardi, avrebbe potuto impedire questa tragedia. Utilizzare la vicenda per chiedere soldi è dunque vergognoso. Ignorare i fatti per poter gridare una volta di più all’allarme persecuzione e per invocare maggiori finanziamenti per i centri antiviolenza, anche se ciò non ha alcuna attinenza nel caso specifico, è semplicemente vergognoso. Una richiesta assolutamente strumentale che rivela la faziosità della comunicazione in merito alla rete 1522: dateci più soldi e risolveremo il problema. Tutto si riduce all’avido accanimento nel battere cassa. Stavolta sulla pelle di Alessandra Zorzin. Che pena.



Condividi


Read Previous

Magistratura da incubo: una storia vera a puntate (5)

Read Next

La caduta dell’uomo (2)

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings