La Fionda

Il giudice Paola Di Nicola e il suo schianto contro re Artù

Sono rimasto profondamente colpito dall’articolo che la giudice Paola Di Nicola ha pubblicato nel luglio scorso sul sito “Questione giustizia”. Quell’insieme di considerazioni violentemente antimaschili e irresponsabilmente vittimizzanti nei confronti di tutte le donne è stato debitamente commentato nel merito dal nostro Alessio De Luca, in un’analisi che condivido dalla prima all’ultima parola. Tuttavia la lettura dell’articolo della Di Nicola contiene alcuni aspetti che, dal mio personalissimo punto di vista, meritano un ulteriore approfondimento. Mi riferisco in particolare al peso che, secondo la giudice, avrebbero avuto due produzioni letterarie antiche nell’affermazione ancora oggi di una “teoria dello stupro” e, più in generale, di un atteggiamento socio-culturale generalizzato tale da giustificare in qualche misura la violenza o l’oppressione contro le donne. I contributi del passato menzionati dalla Di Nicola sono il “Deuteronomio“, uno dei 46 libri che costituiscono l’Antico Testamento, redatto (si ipotizza) attorno al VI secolo prima di Cristo, e la “Ars amatoria” di Ovidio, una sorta di saggio in versi scritto dal poeta latino nel I secolo avanti Cristo. Al di là della scarsa logicità in sé dell’idea che due specifiche produzioni letterarie, tra le centinaia di migliaia realizzate lungo la storia, per di più analizzate soltanto in alcuni loro passaggi, possano plasmare l’atteggiamento di intere società dell’oggi, colpisce la scelta di per sé di due testi così antichi, elaborati in ere sicuramente evolute della storia umana, ma comunque ancora appartenenti a una fase primigenia della civiltà.

La domanda è: da dove la Di Nicola ha tirato fuori queste due referenze letterarie? E perché solo queste due e alcune citazioni da esse? È facile immaginare, date le sue letture di riferimento (ad esempio il sito “Abbatto i muri”) che sia il risultato della modalità di ricerca culturale tipicamente femminista, quella del cherry picking, che comporta uno scandaglio attento di testi storici a caso, l’isolamento di espressioni “maschiliste o patriarcali” e la conseguente costruzione di un percorso di condanna e, quando possibile, addirittura di cancellazione. In questa pesca a strascico l’ondata di cancel culture di marca femminista dev’essersi imbattuta in quei due testi, che così sono finiti sul banco degli imputati in qualche articolessa di qualche “Pravda” rosa. La Di Nicola deve aver letto qualcuna di quelle impressioni, da spirito semplice (o astuto, chissà…) deve averne colto la potenza emotiva, ed ecco lì che Antico Testamento e Ovidio finiscono sbertucciati come causa dell’odierna dilagante (ma soprattutto inesistente) “teoria dello stupro”. Un procedimento ignorante su una premessa ignorante. Uso il termine nel suo senso proprio, ovvero di “colui che ignora”, che non sa. Nel caso del femminismo si potrebbe dire: che fa finta di non sapere. In particolare finge di ignorare che le espressioni artistiche è pur vero che prendono ispirazione dai costumi dei tempi in cui vengono realizzate, ma è altrettanto vero che, specie se si tratta di opere a carattere religioso o poetico, esse fanno ampio uso di allegorie o simbolismi e si inscrivono in un messaggio generale che può essere codificato correttamente solo dopo studi approfonditi. Non solo: anche ipotizzando che certe espressioni artistiche si limitassero a “fotografare” la loro realtà in modo preciso, non si può far finta che le civiltà non avanzino ed evolvano, all’interno di un processo dove le eredità del passato vengono filtrate sulla base della produttività dei loro elementi. In altre parole: si tramanda alle epoche successive solo ciò che è vero, utile, spendibile nel miglioramento dell’esistenza individuale e collettiva. Il resto o viene scartato, o viene mantenuto come mera testimonianza culturale e antropologica.

paola di nicola
Il magistrato Paola Di Nicola.

Il cavaliere Galvano, re Artù e il mago Merlino.

Che le donne fossero trattate in modo rude ai tempi della composizione del Deuteronomio è assolutamente probabile. Ma era una rudezza legata ai tempi semi-preistorici, dove contava praticamente solo saper portare le armi e fare lavori di fatica, come ha magistralmente iniziato a raccontare ieri il nostro Santiago Gascó Altaba. Nessuno, né uomini né donne, se la spassava a quei tempi, ad eccezione forse di re e regine. Un po’ meglio forse era la situazione all’epoca di Ovidio, la cui rappresentazione della relazione uomo-donna fotografa, tra mille altre cose, un dato di fatto: molte donne amano l’uomo che le tratta rudemente o le respinge. Circostanze riscontrabili spessissimo nella realtà. Ma  nel complesso il poema di Ovidio ha un altro scopo, quello di descrivere il grande mistero insito nell’incontro erotico tra uomini e donne. Un’incognita su cui gli artisti non hanno mai smesso di interrogarsi: ieri c’era Ovidio, l’altro ieri (mutatis mutandis) c’era Marco Ferradini con la sua “Teorema“, ognuno con la propria tesi. Di certo ciò che è rimasto ed è pervenuto a noi dall’epoca del Deuteronomio o del poeta latino è dovuto passare al vaglio di molti secoli e ha dovuto affrontare una sfida enorme, che a tutti gli effetti ha perso: quella contro l’amor cortese. Un’idea di relazionalità uomo-donna che nei fatti si affermò dalla fine dell’Alto all’inizio del Basso medioevo, e nella mitologia letteraria venne cristallizzata in molti secoli successivi, più o meno fino all’illuminismo. Dico questo dalla mia posizione di appassionatissimo e buon conoscitore della letteratura cavalleresca, mentre proprio in questo periodo sto leggendo “Storia di Re Artù e dei suoi cavalieri“, composto in carcere nel 1485 da un avventuriero condannato per violenze e rapine, l’inglese Thomas Malory. Ai suoi tempi la cavalleria come modello di vita e l’amor cortese di fatto non esistevano più. Ne rimaneva una reminiscenza mitica, eternata sia da testi antichi che da quelli suoi contemporanei, a cui lui diede il suo contributo dove, nonostante la distanza temporale, viene riconfermato il tipo ideale di rapporto tra uomo e donna ancorato all’etica cavalleresca e a quella dell’amor cortese.

Questo per dire che gli aspetti primitivi del Deuteronomio e quelli tormentati di Ovidio, prima eventualmente di arrivare a noi, hanno dovuto affrontare alte e spesse mura perimetrali alzate proprio dal medioevo a difesa e a onore della donna. Senza scomodare autori antichi come Chrétien Des Troyes, Béroul, Hartmann Von Aue, o più rinomati come Dante, Petrarca o l’Ariosto, restiamo su quel delinquentello di Malory: a un certo punto racconta che Galvano, cavaliere nipote di re Artù, venne colto con la testa di una dama che aveva da poco decapitato. Ginevra, moglie di Artù, lo richiama alle sue responsabilità di fronte a un atto così esecrabile (corsivi miei): «volle che il nipote fosse sottoposto al giudizio delle dame. Queste lo condannarono a difendere le donne per tutta la vita e a battersi per le loro cause». Un tribunale di donne giudica e condanna un fiero e nerboruto cavaliere richiamandolo al suo dovere precipuo, che è impegno per tutta la vita. Più avanti Malory spiega cosa re Artù pretendeva dai cavalieri che ammetteva alla sua “tavola rotonda”: «impose loro di non commettere mai oltraggi o omicidi, di rifuggire sempre dal tradimento, di non comportarsi mai con efferatezza, ma di concedere grazia a chi la implorasse, sotto sanzione di perdere per sempre l’onore e la sua protezione. Inoltre il re ingiunse loro, pena la morte, di soccorrere sempre le dame, le damigelle e le gentildonne». Non c’è dignità al di fuori delle rigidissime regole imposte dal re. Regole d’onore e correttezza. Ma soprattutto non c’è vita senza il rispetto e la protezione delle donne: chi non li esercita, viene condannato a morte. Ma non c’è storia di re Artù senza che appaia anche il mago Merlino: questo anziano e astuto druido a un certo punto si invaghisce di Nimue, una deliziosa fanciulla iniziata alle arti magiche. Essa accetta di buon grado la corte del vecchio Merlino, e si fa insegnare da lui tutti gli incantesimi più potenti e i prodigi più incredibili. Il mago, convinto che tra loro vi sia amore sincero, si aspetta una relazione normale, compresi i piaceri carnali. Ma sbaglia: «poiché Merlino le stava sempre intorno per cogliere la sua verginità, Nimue lo prese a noia e pensò di liberarsene», racconta Malory. E così, usando le magie che lo stesso Merlino le aveva insegnato, lo rinchiude in una grotta, dove il mago, da sempre prezioso alleato di re Artù, morirà d’inedia.

amor cortese

Alla radice delle odierne relazioni uomo-donna.

Questi sono alcuni esempi presi a caso da una lettura che ho in corso in questo momento. Essi però, voglio ripeterlo, raccolgono temi espressi a chiare lettere e negli stessi termini anche da roman delle epoche in cui la cavalleria esisteva a tutti gli effetti e che hanno attraversato pressoché immutati nella loro radice la bellezza di cinque o sei secoli. Non sostengo che quanto narrato dai poemi cavallereschi corrisponda perfettamente alla realtà storica di quei tempi, è ovvio che essi risentano di una netta mitologizzazione letteraria, ma la base c’è, è quella a tutti gli effetti, che sia resa in composizioni dal carattere prevalentemente bellico (penso alla “Chanson de Roland”), in componimenti di sublime aulicità (Francesco Petrarca) o in poemi di intrattenimento (come l’ “Orlando innamorato” o l’ “Orlando furioso”). In quei cinque-seicento anni, la donna si è erta come turris eburnea mystica rosa, un’altissima torre inespugnabile di sublime dignità, qualcosa da difendere a costo della vita e da onorare senza timore alcuno, anche se ciò comporta di subire severe umiliazioni. Contro questa torre le espressioni primitive come il Deuteronomio, Ovidio, o altre produzioni simili, oggettivamente si schiantano e si sbriciolano.

Tanto è falso che da essi noi oggi deriviamo la dilagante (e inesistente) “teoria dello stupro”, quanto è vero che i principi cavallereschi, così potentemente affermati, sono ancora vivi in moltissimi uomini e donne contemporanei. Se ci sono ancora (e in effetti ci sono) uomini che intervengono, anche a rischio di rimanere feriti o uccisi, a difendere una donna aggredita; che si alzano quando una donna entra in una stanza; che lasciano il passo a una donna; che compiono le più incredibili follie per conquistare la propria amata; e se costoro non fanno nulla di tutto questo per un uomo, ebbene è anche grazie a quell’eredità culturale, elemento fondante, piaccia o meno, della relazione uomo-donna, pur filtrata anch’essa dall’evoluzione successiva, Illuminismo in primis. È per questo che nella profonda convinzione di ognuno, giusta o meno che sia, l’uomo è davvero uomo quando salva o protegge una donna, e smette di esserlo quando la uccide o la stupra. Anche per questo chi finisce in carcere per crimini del genere sa che non farà una bella vita con i compagni di prigionia: per paradosso, i delinquenti generici sono gli ultimi assertori moderni delle severe leggi della cavalleria e in genere la fanno pagare molto amara, da dietro le sbarre, a chi si è macchiato di reati contro le donne (o i bambini). In ogni caso, non vedere questo percorso prospettico, non ammettere l’importanza del caposaldo cavalleresco nel dare l’imprinting di base alla condotta maschile moderna, vuol dire essere ciechi o ignoranti o in malafede. O tutte e tre le cose insieme. In una parola: femministi. Come il giudice Paola Di Nicola.



Condividi


Read Previous

Arrestato Castelbianco, editore dell’agenzia D.I.Re. Il nostro appello al PM Paolo Ielo

Read Next

Gayburg, ma chi ti conosce?

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings