La Fionda

Maria Rita Castellani: la Garante che dice la verità

Ogni amministrazione regionale nomina un suo Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, con il compito di vigilare, in piena autonomia, su tutte le questioni che riguardano per l’appunto i minorenni, i nostri figli e le nostre figlie. Nella maggior parte dei casi si tratta di occasioni per piazzare amici o amiche in un ruolo che viene ridotto a qualche dichiarazione ogni tanto, qualche taglio di nastro, e ricchi gettoni di presenza. Ma ci sono eccezioni. Una l’abbiamo raccontata già in passato. È Maria Concetta Falivene, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza presso la Regione Abruzzo, una guerriera decisa a vedere chiaro nel sistema degli affidi e delle case-famiglia. Lei ha proposto una legge dirompente mirante a istituire un ispettorato dei servizi sociali, iniziativa che le ha attirato e le attira tuttora una quantità spropositata di attacchi da ogni parte. Donna con palle bicubiche è Maria Concetta, il terrore degli assessori complici di un sistema marcio e malato, il tormentone di parlamentari nullafacenti, nullasapienti e tendenzialmente in malafede su questo tema. Un’eroina da supportare senza se e senza ma.

Tuttavia non è la sola. In questi giorni è emersa un’altra sua collega meritevole di ogni stima e protezione. Il suo nome è Maria Rita Castellani, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza presso la Regione Umbria. Anche lei in questi giorni è oggetto di un attacco ferocissimo da ogni parte. La sua colpa? Aver parlato del DDL Zan nei seguenti termini: «il DDL Zan consentirebbe di scegliere l’orientamento sessuale verso cose, animali, e/o persone di ogni genere e, perché no, anche di ogni età, fino al punto che la poligamia come l’incesto non saranno più un tabù. Il concetto d’identità cambia, non è più quello antropologico che conosciamo da sempre e che distingue la persona in ragione di evidenze biologiche, ma diventerà qualcosa che io, cittadino, posso decidere arbitrariamente secondo la percezione del momento. Di conseguenza ogni desiderio sarà considerato un bisogno e il bisogno un diritto». Semplicemente perfetto, chiaro, lucido, incontrovertibile. Davvero impossibile per qualunque persona sana di mente, e che abbia capito gli effetti dell’art.1 del DDL Zan, non condividere ogni virgola pronunciata dalla Castellani.

Maria Rita Castellani
Maria Rita Castellani, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza presso la Regione Umbria.

L’autodeterminazione anche a dispetto del setting naturale.

Eppure scoppia la polemica. Le associazioni LGBT scrivono al Presidente della Regione Umbria, definendo le parole della Castellani «un’acrobazia pericolosa in bilico fra propri convincimenti personali, pregiudizi inqualificabili e retorica da militante politica» e chiedendone le immediate dimissioni, in ciò appoggiati da tutti i gruppi politici di minoranza al Consiglio Regionale umbro, ovvero tutta la sinistra più i 5 Stelle. Proprio questi ultimi superano se stessi, diramando un comunicato stampa di condanna recisa delle parole della Garante. Nel comunicato si dice che le parole della Castellani sono un insulto «a tutti i bambini che avrebbero bisogno di essere ‘garantiti’ nella loro formazione e nella loro vita e non ingannati con teorie assurde che vogliono solo screditare una legge che punta alla tutela di tutti». Cioè per i grillini umbri cercare di preservare i minori dalla propaganda queer non è garantire la loro una corretta formazione basata su evidenze biologiche e fisiologiche. Macché, quelle sono sciocchezze, sono “teorie assurde”… Al coro si aggiunge poi anche Fratoianni, il Giovanni Goria forattiniano dei tempi moderni, che parla di “farneticazioni” riferendosi alla Castellani, con il connesso invito: «ritorni nelle caverne da cui l’hanno tirata fuori i suoi sponsor leghisti».

Eppure non c’è nulla di sbagliato in ciò che ha detto la Castellani. Il DDL Zan al suo articolo 1 pone le basi esattamente per il tipo di realtà folle che la stessa Garante ha così ben descritto. Ognuno si percepisce come vuole e va rispettato per questo. Chi non lo fa è punibile per legge. E non è vero che varrebbe solo per omosessuali, trans, lesbiche o disabili: varrebbe per chiunque si percepisca con un’identità differente da quella attribuita dalla natura. È esattamente questo il cuore della genderbread person, l’insana teoria che sta alla base dell’art.1 del discusso DDL: sesso, orientamento, identità ed esteriorità sono cose separate, distinte, che variano da soggetto a soggetto. Quindi è vero, secondo questa teoria, sancita dalla proposta di legge, sarebbe legittimo per chiunque identificarsi in un mulo e affermare la propria zoofilia, con il divieto per chiunque di sindacare o criticare, pena il carcere. Idem per i pedofili e per ogni altro possibile orientamento o identità. L’art.1 del DDL Zan è pura ingegneria sociale e dice: liberi tutti. Siete ciò che vi sentite, a dispetto e a prescindere da tutto, specie dai dati di natura. La Castellani non ha fatto altro che registrare questo aspetto, svelando l’ampiezza del potenziale cambiamento: la lotta alle violenze omobilesbotransfobiche è soltanto la foglia di fico. Dietro a tutto c’è l’autodeterminazione transumana realizzata anche e soprattutto a dispetto del setting naturale.

Oli London
L’influencer Oli London subito dopo un recente intervento chirurgico.

Venite a cercare noi, piuttosto. Se ne avete il fegato.

Che la lotta all’omotransfobia sia solo una foglia di fico che copre le brutture di un progetto transumano è facile da dimostrare. Prendiamo la notizia, che di recente ha fatto il giro del web, riguardante l’influencer inglese Oli London: di recente si è sottoposto a 18 interventi chirurgici per riuscire a ottenere un aspetto conforme all’identità che sente di avere, quella della pop-star coreana Jimin dei BTS. Dopo aver lottato con problemi di identità, Oli sostiene di aver trovato la sua dimensione: «sono binaria e coreana» ha dichiarato il giovane in tutta serietà, spiegando poi per i più scettici: «essere transessuale è come essere transrazziale perché sei nato nel corpo sbagliato». Quindi, la questione dell’identità di genere è solo fintamente centrale, visto che il concetto vale anche per la razza. E se vale anche per la razza, ha ragione la Garante Castellani, allora varrà anche per ogni altra questione, ad esempio la specie: c’è il rischio quindi in un prossimo futuro di assistere a manifestazioni contro i supermercati che non fanno entrare i cani perché discriminano le persone che si identificano con un alano. Inutile che Fratoianni, i grillini e tutta la compagnia arcobalenata si spettinino di sdegno: è così. A DDL Zan vigente, se ci trovassimo di fronte a quel poveraccio di Oli London, gli svelassimo la verità, ossia che, nonostante i suoi 18 interventi (venuti pure male), è e rimane inglese doc e pure di sesso maschile, e che anzi avrebbe bisogno urgente di un bravo psichiatra, rischieremmo un certo numero di anni di galera. Solo per aver detto la verità.

Alle scuole medie andavo in un istituto sia geograficamente che socialmente frequentato dai figli dei disperati del centro storico di Napoli, sia dai “figli di famiglia”. Non di rado dai vicoli salivano dei guappi, amici o parenti di qualcuno che frequentava la scuola: aspettavano all’uscita i rampolli benestanti, per attaccare rogna con un pretesto qualsiasi. «Mi hai detto stronzo?», ti sbraitavano in faccia, anche se non avevi proferito parola. In pochi secondi partiva la rissa, irragionevole, immotivata, ma con botte che arrivavano e facevano male. Ecco: le situazioni come quelle che hanno colpito la Garante Castellani, e tante altre simili, sono dello stesso livello. Con la differenza che lei ha aperto bocca per dire cose sacrosante, e gli interessi politici incrociati hanno fatto sì che pure e semplici verità diventassero pretesto per un’aggressione che nulla ha a che fare con i diritti degli omosessuali o dintorni: al centro di tutto c’è solo la voglia di additare, criminalizzare, far dimettere una persona percepita come avversario politico, anche se dice cose più che giuste. La dichiarazione di Fratoianni-Goria svela il tutto: il suo problema non è l’opinione espressa dalla garante, ma che sia stata “messa lì dai leghisti”. Piccolo cabotaggio, politichetta guappa da quattro soldi. Maria Rita Castellani si trova ora in questa situazione: attaccata dai bulli dei vicoli più malfamati della politica e del potere associativo LGBT, pronti a cogliere ogni pretesto per massacrare chiunque dica la verità ed esponga al pubblico ludibrio l’orrida nudità degli interessi arcobaleno. Dopo Maria Concetta Falivene in Abruzzo, c’è dunque un’altra donna da sostenere e difendere con forza: è Maria Rita Castellani, Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza presso la Regione Umbria. Giù le mani, guaglioncelli. La Garante non è sola, con lei ci siamo noi. E noi detestiamo i bulletti dei bassifondi della peggiore politica e del più feroce lobbismo. Giù le mani da Maria Concetta Falivene e da Maria Rita Castellani. Venite a cercare noi, piuttosto. Se ne avete il fegato.



Condividi


Read Previous

I bilanci ipocriti sul #MeToo

Read Next

Imen Jane e Francesca Mapelli: i prodotti genuini del “women empowerment”

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings