La Fionda

Statistiche farlocche: l’ISTAT ci ricasca (col 1522 e con i CAV)

I miliardi del Recovery Fund potrebbero arrivare davvero, la fame è tanta, le clientele ancora di più, occorre dunque rafforzare quanto più possibile la narrazione diffusa che fa da pilastro all’esistenza di un intero sistema. Bisogna poter affermare ad alta voce: «noi serviamo!» per poter mettere il muso in quella greppia. Cosa c’è di meglio allora che chiedere a “sorella ISTAT” di acquisire e dare credibilità ai propri dati di parte relativi alla spropositata, dilagante, irrefrenabile, incommensurabile violenza maschile contro le donne in Italia? Niente c’è di meglio e infatti questo è successo. Il 17 maggio scorso sul sito ISTAT è apparsa la nuova pagina “Le richieste di aiuto durante la pandemia“, con allegati un report e alcune tavole di dati. Ovviamente non si parla di emergenze sanitarie ma di quella che, con un coraggio grande quanto la sua faccia tosta, l’ISTAT definisce «la pandemia nella pandemia»: la violenza maschile sulle donne. Le quali, questa è la versione ormai ufficiale, non si sono espresse all’inizio del lockdown quando, ricorderete, si favoleggiava di reclusioni coatte con gli aguzzini e con l’impossibilità di chiamare il risolutivo 1522. Le legioni di donne maltrattate hanno atteso di farlo da aprile in poi, forse dopo aver trovato la chiave del lucchetto che le incatenava al muro, e da quel momento si sono tutte scatenate, facendo esplodere i centralini e intasando i centri antiviolenza. Con un picco straordinario nel periodo attorno al 25 novembre, data che, così dice il report ISTAT senza timore di sbordare nel ridicolo, pare avere un «effetto motivazionale».

Il tutto è ovviamente supportato da numeri, che nei giorni scorsi sono stati riportati da molti media (anche se con meno battage ossessivo rispetto al solito, forse sono aumentati i prezzi dei pubbliredazionali o Ro$a No$tra è a corto di liquidità…) e dai peggiori blog femministi di Caracas. E i dati naturalmente sono spa-ven-to-si: +79% è l’aumento delle chiamate al 1522 nel 2020 rispetto al 2019; il boom di chiamate si è avuto da fine marzo a maggio (+182,2%) con una fiammata, lo si è detto, attorno al 25 novembre (+114,1%); prevalgono la violenza fisica e psicologica, aumentano le richieste d’aiuto delle fasce d’età più giovani e le violenze avvengono soprattutto in ambito familiare. Questo per quanto riguarda il 1522. Ma ci sono anche i centri antiviolenza: nei primi 5 mesi del 2020, si dice, la bellezza di 20.525 donne si è rivolta ai loro servizi. In calo invece, causa restrizioni della pandemia, gli accessi alle case rifugio. I dati vengono declinati anche secondo alcuni parametri sociometrici (fascia d’età, occupazione, nazionalità), classificando il tipo di violenza denunciata, chi ne sia l’autore, più una suddivisione territoriale tra nord, centro e sud. Si fa un focus anche sulla capacità reattiva dei centri antiviolenza che, a fronte delle restrizioni anti-covid, hanno praticamente tutti saputo dare continuità ai loro servizi, rispondendo alle richieste via telefono, messaggio o sul web (ma perché, prima non lo facevano?), oltre che in alcuni casi anche di persona, nel rispetto del distanziamento. Insomma il lockdown in Italia ha rappresentato una vera e propria apocalisse per le donne italiane: recluse, umiliate, picchiate in ogni area del Paese, con il 1522 e i centri antiviolenza a fare miracoli per rispondere all’emergenza. Ma… è tutto vero?

donna incatenata

Tocca come al solito a noi cercare di fare qualcosa.

Secondo noi no… Anzituto vale ricordare che l’ISTAT nel luglio 2020 diceva l’esatto contrario di ciò che ora sostiene nel report di qualche giorno fa. Inoltre noi siamo di parte e abbiamo memoria, quindi la nostra opinione è sicuramente deviata. Sforzandoci allora di essere obiettivi, la risposta giusta potrebbe essere: in realtà non si può sapere se è tutto vero. Per alcuni motivi molto semplici: i dati del 1522 sono relativi alle chiamate, non alle donne vittime di violenza. Le chiamate sono di diverso tipo (richiesta informazioni, nella maggior parte dei casi) e soprattutto sono anonime, dunque se la stessa donna chiama dieci volte, per chiedere informazioni, conferme, fare quattro chiacchiere consolatorie, eccetera, viene contata per 10, non per 1. Questo aspetto non lo affermiamo noi: ci è stato chiarito dall’ISTAT stesso nel settembre scorso, e tuttavia non viene precisato nel report di qualche giorno fa, dove anzi (a pagina 5) si fa passare il messaggio che il numero di chiamate corrisponda al numero di donne («Nel 67,9% dei casi, corrispondenti a 10.266 donne…»). Non è così, per lo meno non c’è certezza che sia così, ma l’ISTAT non lo specifica. Non solo: i dati sociometrici rilevati da dove vengono, se le chiamate sono anonime? Durante il lockdown abbiamo chiamato tre volte il 1522, tramite una complice, e non hanno mai chiesto età, impiego o nazionalità. Ma soprattutto come si sposa l’aumento formidabile di “chiamate” con il dimezzamento delle denunce certificato dal Consiglio Superiore della Magistratura prima e dalla Polizia di Stato poi? Misteri, tutti misteri. Il più grosso dei quali è come abbia potuto l’ISTAT acquisire, dunque dare credibilità e autorevolezza, a dati per sua stessa ammissione non verificati e non verificabili. Non sarebbe stato meglio allora chiedere alla Polizia di fornire i dati di richiesta aiuto formulate tramite la app YouPol? Almeno è un servizio di un organo dello Stato, privo di conflitto di interessi e soprattutto davvero emergenziale: non dà informazioni, fa arrivare la Polizia. Evidentemente, lo si è detto più volte, le chiamate d’emergenza a “YouPol” durante il lockdown sono probabilmente poche decine in molti mesi e questo non fa gioco all’industria dell’antiviolenza. Anche per questo i dati di “YouPol” non ci sono stati trasmessi, in barba alla tanto decantata trasparenza delle pubbliche amministrazioni.

Nulla di diverso si può dire poi sui dati relativi ai centri antiviolenza, che sono la fonte del dato delle oltre 20 mila donne che avrebbero chiesto aiuto durante il periodo di restrizioni. Proprio loro, la cui sopravvivenza dipende da un anche solo asserito alto tasso di violenza, vengono chiamati a dare dati sul tasso di violenza. E che vuoi che dicano? Che è dilagante, è ovvio. Dovere dell’ISTAT sarebbe stato quello di verificare i dati prima di farli propri, magari acquisendo tabulati, archivi, banche dati. L’ha fatto? Scommettiamo di no. Tra sorellanze vige il “believe women” e dunque l’ente nazionale di statistica si è preso sulla fiducia i dati non verificati e non verificabili dei centri antiviolenza, prendendoli acriticamente per buoni. Non male dal lato metodologico. In un paese normale qualcuno cercherebbe di capire per quale motivo e a quale scopo l’ISTAT abbia agito in questo modo, primo tra tutti il Presidente dell’Istituto. Ma, come già abbiamo fatto per Marcello Foa alla RAI, non si può che riscontrare lo status di desaparecido anche per il Presidente Gian Carlo Blangiardo, che pure si annunciava come elemento innovativo e motore di cambiamento. Dato che chi è responsabile tace e i media, invece di fare la guardia alla verità dei fatti, si limitano a fare da amplificatore delle mistificazioni, tocca come al solito a noi cercare di fare qualcosa.

Gian Carlo Blangiardo ISTAT
Gian Carlo Blangiardo, Presidente dell’ISTAT

Iniziare a raccontare le cose come stanno.

Ecco allora che tre giorni dopo l’uscita del report dell’ISTAT abbiamo scritto al suo ufficio stampa una mail che sintetizza le osservazioni fatte qui sopra (e già fatte precedentemente) e pone una serie di domande sul metodo e sul merito di ciò che è stato pubblicato. Abbiamo fiducia che ci sarà una risposta: è già capitato in passato, dunque siamo ottimisti. Meno lo siamo su quanto tali risposte saranno risolutive o convincenti. C’è un gioco sporco in atto e a nostro parere l’ISTAT ne è parte integrante. Occorre dare un quadro più grave o emergenziale possibile della situazione per preservare un bel po’ di posti di lavoro, un giro di milioni di euro e ampie clientele politiche. Non solo: c’è il recovery fund da arraffare, dunque serve convincere l’universo-mondo che la rete dei centri antiviolenza e dei servizi alle donne vittime di violenza (come il 1522) sono indispensabili, anzi vanno finanziati ancora di più. Occorre evitare che si comprenda la realtà, ossia che si tratta di carrozzoni costruiti sulla premeditata sovrastima di un fenomeno che in Italia, fortunatamente, esiste su proporzioni poco più che marginali. C’è un intero mercato e un’intera industria, quella dell’antiviolenza, da foraggiare, occorre dunque mostrare quanto si è utili e, se possibile, fare la propaganda giusta a stimolare una domanda per sua natura molto bassa. A questo e non ad altro servono le operazioni come quelle dell’ISTAT sui dati del 1522 e dei centri antiviolenza.

Che, non stupisce, per di più sottostima il dato delle vittime maschili, presenti nelle chiamate ma totalmente rimosse nei commenti del fenomeno. Eppure quanto accaduto in Germania prova che non si tratta di un fenomeno così insignificante, posto che uno Stato dovrebbe occuparsi di ogni fenomeno, specie se grave come la violenza, a prescindere dalla sua ampiezza. Eppure l’ISTAT ignora, forse credendo che si tratti di un problema solo di quei mollaccioni degli uomini tedeschi, e si impegna invece a enfatizzare, dopo averli elaborati da ogni lato, dati che in realtà dovrebbero essere considerati inservibili, proprio per la loro origine e la loro natura. Spiace per lo svilimento del suo ruolo istituzionale e, dal lato nostro, spiace anche per i lettori assidui, costretti a leggere argomentazioni e prove già arcinote. Perdonateci, non è colpa nostra, sono loro che periodicamente ricicciano sempre la stessa roba, dopo averle dato una nuova mano di pittura. Finché sono sciocchezze, possiamo anche passarci sopra, ma quando si tratta di un ente importante come l’ISTAT no, tocca ripetersi fino alla nausea, e finché non la smetteranno e inizieranno a raccontare le cose come stanno, magari in una prospettiva davvero paritaria.



Condividi


Read Previous

La dissonanza cognitiva e il femminismo

Read Next

La vicenda Massaro-Apadula: facciamo parlare le carte

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings