La Fionda

La moglie “sottomessa” in casa no. Il marito al lavoro invece sì

Titolo: «La moglie non pulisce e non cucina, il marito le fa causa. Il giudice rigetta le accuse: “È sottomissione”». Come capita sempre più spesso, l’interpretazione di una norma viene inquinata dal condizionamento ideologico. Di più: prima ancora dell’interpretazione è la lettura stessa della norma che subisce l’influenza tossica del politicamente corretto. Ad una parte i doveri, all’altra i diritti. Prima di entrare nel merito occorre riconoscere la debolezza delle motivazioni alla base della separazione citate nell’articolo: mettere nero su bianco che il matrimonio è naufragato perché la moglie non pulisce e non cucina presta oggettivamente il fianco a molte critiche. Meglio mettere la formula-standard «essendo venuta meno la comunione d’intenti alla base del matrimonio». È una formula ormai desueta da quando le separazioni viaggiano in parallelo con le denunce per maltrattamenti e violenze, ma prima dell’affidamento condiviso era molto frequente.

Quella che però appare inaccettabile è la motivazione del rigetto in finto giuridichese: anche il marito deve lavare e cucinare, altrimenti si deve parlare di sottomissione. Poi la citazione: «Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri. Dal matrimonio deriva l’obbligo reciproco alla fedeltà, all’assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell’interesse della famiglia e alla coabitazione. Entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della famiglia». Risulta difficile comprendere per quale motivo l’obbligo reciproco di collaborazione nell’interesse della famiglia riguarderebbe i lavori domestici ma non tutto il resto che serve a costituire e mantenere una famiglia.

massaia stira

Il doppio standard della sottomissione.

La coppia a cui si riferisce l’articolo ha contratto matrimonio nel 2006 e la separazione viene chiesta nel 2016. Per 10 anni la famiglia ha vissuto esclusivamente del lavoro di lui. Quindi la signora ha vissuto in una casa pagata col lavoro del marito, le utenze sono state pagate col lavoro del marito, la famiglia si è nutrita, vestita e svagata col lavoro del marito, è andata in vacanza, ha mantenuto i figli a scuola e nelle attività extrascolastiche, ha acquistato mobilio, lavatrice, televisore, frigorifero, lavastoviglie e microonde col lavoro del marito, ha acquistato e mantiene un’auto grazie al lavoro del marito. Non c’è un solo cucchiaino, un solo barattolo di fagioli o un solo paio di scarpe acquistato col lavoro di lei, non per tirchieria ma per il semplice fatto che lei non produce reddito. L’articolo non dice se si tratta di una scelta o della oggettiva impossibilità di chi cerca un lavoro ma non lo trova; resta il fatto che nel budget familiare convergono esclusivamente le entrate del marito, doverosamente utilizzate per far fronte alle esigenze di tutti.

Quindi il contributo economico è esclusivamente maschile, nessun giudice potrà imporre alla donna di produrre reddito da far confluire nel bilancio familiare, altrimenti sarebbe sottomissione sfruttare solo le fatiche maschili. Può invece imporre all’uomo di svolgere parte del lavoro domestico, che non deve essere appannaggio esclusivamente femminile altrimenti è sottomissione. Il tribunale di Foggia non considera sottomissione l’obbligo maschile di procacciatore di risorse, non è sottomissione fare il pendolare, non è sottomissione accettare lavori usuranti, faticosi o rischiosi pur di mantenere la famiglia, non è sottomissione fare gli straordinari per portare a casa 100 euro in più. È un dovere che ogni uomo conosce, dettato dal senso di responsabilità nei confronti di moglie e figli.

uomo in cantiere

Non ho la necessità di lamentarmi.

Invece per l’altro coniuge non è un dovere contribuire secondo le proprie possibilità, che se non sono economiche almeno dovrebbero essere i compiti di cura. Ma, sia chiaro, non è un dovere: se vuole si occupa della casa, sennò il marito al ritorno dal lavoro può benissimo lavare, stirare, spolverare. Quindi, riassumendo: «Entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della famiglia» a Foggia lo percepiscono così: il lavoro professionale del marito è un bene collettivo e la moglie ha pieno diritto di usufruirne; il lavoro casalingo della moglie non è un bene collettivo, è esercitato a discrezione della donna quando, come e se vuole svolgerlo. Se il marito si azzarda a chiederle di «contribuire ai bisogni della famiglia» occupandosi della casa, la sta sottomettendo.

Quindi è una cialtronata sostenere che «entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo». Entrambi un par de palle, direbbe il Marchese del Grillo. In realtà é a discrezione del singolo: se la signora vuole cucinare lo fa, se non ne ha voglia cucinasse il marito. Tuttavia il principio dovrebbe essere valido anche a ruoli invertiti: se lui vuole andare al cantiere ci va, se non ne ha voglia spetta alla moglie salire sulle impalcature. Solito doppio standard: uno dei coniugi ha degli innegabili doveri, l’altro ha il diritto di evitare qualsiasi dovere. Immagino che queste poche righe scateneranno l’ira di qualcuna pronta a gridare allo scandalo, sarebbe strano se le indignate professioniste qualche volta tacessero. Tengo però a precisare che l’analisi è circoscritta alla contraddizione giuridica nell’interpretazione della norma. Abitualmente faccio la spesa, cucino, lavo i piatti e stendo i panni in terrazza, e lo faccio con gioia dato che a beneficiarne è la mia famiglia e i miei cari, il tutto senza che un tribunale mi abbia obbligato a farlo e senza sentirmi sottomesso. Non ho la necessità di lamentarmi sempre e comunque di essere una vittima.



Condividi


Read Previous

Stupro e consenso: la versione di Jennifer

Read Next

Servizi e operatori sociali: in arrivo (finalmente) controlli stringenti

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings