La Fionda

Le vigliaccate degli etnografi digitali

Se fino a non molti anni fa l’attivismo e la produzione relativa alle contestazioni delle tesi femministe (declinata anche in maniera indiretta, come semplice manifestazione di una condizione di sofferenza maschile) venivano ignorate, negli ultimi anni – sia in ambiti accademici che mediatici – è dilagata la diffusione di articoli e tesi che si occupano di questi spazi. I filoni seguiti sono stati grossomodo due: il primo e più diffuso è stato quello della criminalizzazione tout court; il secondo, quasi sempre imparentato con il primo, è stato quello dell’espediente dell’approccio etnologico, antropologico, dello psicologo, del sociologo o del mass mediologo… lo studioso “neutro e imparziale” che si appresta a “definire un fenomeno”. Fenomeno che dall’alto della sua superiore e suprema conoscenza (sigh) verrà definito attraverso un giudizio “scientifico”, “dotto”, “oggettivo”.

Tale approccio appare per evidenti ragioni totalmente fallace già dal punto di vista teorico. Rimandando su questo ad un articolo di Rino Della Vecchia, ci limitiamo qui ad evidenziare alcuni aspetti: l’idea che sia possibile nelle scienze umane dare luogo ad una attività conoscitiva che prescinda dal momento valutativo, è ampiamente screditata pressoché ogni tradizione filosofica contemporanea. La condivisione di questa tesi (che dovrebbe essere il punto di partenza per qualsiasi autore che abbia alle spalle una base minima di studi in materia) – come è noto – non comporta in maniera necessaria o consequenziale l’adesione verso le configurazioni proposte dalle epistemologie evoluzionistiche e neanche verso quelle che individuano solamente in alcune forme più rigorose di conoscenza empirica (rappresentate dalle scienze naturali) le istanze “genuine” di conoscenza. In base a quanto detto risulta evidente che l’espediente del sociologo che “studia il fenomeno dell’androsfera”, che “si sta limitando a descrivere una realtà oggettiva”, non dovrebbe avere il benché minimo credito. Tuttavia, come ben sappiamo, quando c’è di mezzo il femminismo e quelle cloache che sono diventate la facoltà umanistiche (ci torneremo a breve), tutto è possibile.

investigazione

La strumentalizzazione degli “infiltraggi”.

Procediamo con ordine. Considerando che gli spazi dell’androsfera sono pubblici, il nostro impavido e temerario antropologo (o psicologo, o sociologo, o cazzaro a scelta) avrebbe la possibilità di iscriversi al forum o al blog oggetto del suo interesse, leggere le singole discussioni, confrontarsi con gli autori degli stessi sugli specifici argomenti, teorie o contenuti nelle stesse. Questa operazione tra l’altro sarebbe resa agevole dal fatto che molti spazi dell’androsfera hanno una suddivisione capillare in sezioni, attraverso la quale è immediatamente identificabile il contenuto degli orizzonti filosofici o valoriali, quello delle analisi storiche, quello delle conversazioni tra utenti sui fatti di cronaca o sulle proprie vicende personali. Quindi, visto che di confronto tra teorie si tratta e visto che le discussioni si svolgono alla luce del sole, il nostro eroe (più spesso le nostre eroine) potrebbe con estrema facilità individuare i “punti caldi” e dibattere con gli autori degli stessi.

Cosa avviene in realtà? L’etnografo digitale, essendo spesso (ma non sempre, visto che alcuni contributi sono firmati da soggetti che lavorano in ambito accademico) un soggetto con un titolo che vale quanto il due di coppe a briscola, che ha conseguito una laurea in sociologia o antropologia senza avere mai aperto un testo di filosofia (non è una boutade, accade per davvero), un prodotto di scarto (o d’élite, a seconda dei punti di vista) di un sistema fallimentare votato all’autoriproduzionismo citatologista, inventa di essersi “infiltrato” o di aver partecipato alle discussioni di community virtuali: durante questo “infiltraggio”  tuttavia viene evitato abilmente ogni dibattito, ogni confronto; non è inusuale neanche assistere a dei tentativi di lusinga sessuale verso gli utenti, raccontando agli stessi di condividere le loro idee e il loro punto di vista. Quale sarà l’esito di questa nobile attività di ricerca? Dei testi terrificanti (tesi di laurea, articoli, contributi per riviste accademiche), scopiazzati dai lavori d’oltreoceano, in cui i contenuti di quelle pagine o delle conversazioni avute con gli utenti stessi non verranno mai presentati o documentati, ma verrà invece imbastita una retorica surreale su post sporadici o affermazioni estemporanee.

costanzo preve
Costanzo Preve

Una scientifica fuga dal confronto.

A titolo di esempio, oltre alla Call della rivista AG About Gender, basti dare un’occhiata al testo di tale Annalisa Verza o ai titoli delle tesi di laurea presenti in una pagina della facoltà di antropolgia dell’università di Bologna (tra cui si può leggere, «”Conta solo il bel faccino”: un’etnografia digitale del fenomeno incel (involuntary celibates) in Italia»: non ne conosciamo il contenuto e l’autore, ma il titolo già fa presagire il peggio). Rileggiamo ad esempio la risposta fornita dalla rivista Ag About Gender nel motivare il diniego della pubblicazione del nostro contributo: «Eppure chi scrive afferma che non esistano spazi accademici o mediatici che “non condividano l’ortodossia femminista” rimuovendo le molte pubblicazioni di orientamenti confessionali con approcci regressivi, le molte retoriche con orientamenti conservatori diffuse nei contesti politici, la produzione mediale di trasmissioni, pubblicità, fiction, giochi di ruolo, che ripropongono ruoli sessuali, modelli familiari, relazioni tra i sessi non ispirate a una presunta egemonia femminista ma alla riproposizione di rappresentazioni stereotipate di ruoli e attitudini dei due sessi». Secondo il comitato della rivista accademica, il fatto che siano tutt’ora esistenti (e quindi rappresentati) dei ruoli sessuali e dei modelli familiari e di attitudini tra i due sessi (tradotto, che esistono ancora “maschio e femmina”, “uomo e donna”) sarebbe la prova dell’esistenza di una critica al femminismo. La “critica al femminismo” quindi sarebbe non già una un procedimento di analisi “genealogica” delle condizioni di possibilità di un determinato sapere, una qualche verifica teorica o dibattito sulle tesi del femminismo stesso, ma semplicemente la circostanza che esistono ancora “ruoli di genere” maschili e femminili, padre e madre, eccetera: sarebbe come se durante il Terzo Reich qualcuno avesse avanzato delle obiezioni rispetto alle tesi del regime sugli ebrei, e la risposta fosse stata: “ma ci sono ancora degli ebrei in vita, quindi non è vero che non esiste una critica della dottrina del Reich sugli ebrei”.

Le amarissime conclusioni a margine di queste breve riflessioni, oltre a quanto sottolineato già dagli altri articoli richiamati più sopra, si traducono in un giudizio di totale sdegno verso l’attuale mondo accademico italiano. Non solo esso non riesce più a formare una classe di giovani studiosi preparati, ma per di più, quello che ne esce, è una massa di soggetti ignorantissimi (ignoranza a volte mascherata da testi per lo più copiati e infarciti di citazioni di terza o quarta mano), totalmente indottrinati, privi di scrupoli ma pieni di ambizione; elementi con i quali si cerca di rimediare alla mancanza di tutto il resto. E se questi ragazzi (benché non “bambini”, quindi assolutamente in grado di assumersi la responsabilità delle proprie azioni e la severità dei giudizi sul proprio operato) sono la punta dell’iceberg, come è il resto dell’edificio? Anche qui, basta guardare al successo mediatico e agli allori con cui i padroni del vapore incensano l’attività di personaggi come Maura Gancitano e Andrea Colamedici; e al silenzio invece in cui si è spento un filosofo come Costanzo Preve. Peraltro, le ragioni che hanno prodotto il raggiungimento di questo livello di indegnità morale e culturale, si trovano proprio nelle riflessioni e nelle analisi condotte da questo grande pensatore, esiliato (non a caso) dall’intellghenzia italiana. A quanto pare noi italiani ci meritiamo tutto questo, la rivista Ag About Gender, la Murgia, la Gancitano e il suo Tlon, Annalisa Verza, Giovanna Vitale, Non una di meno, Jennifer Guerra, Giulia Blasi. E un esercito di soldatini senza più neanche il coraggio dei propri (pre)giudizi, ma che mascherano la propria malafede dietro la scusa dell’etnografia digitale o di qualche altra vigliaccata. Perché uno degli aspetti che più atterrisce di questa situazione, è la scientificità (qui l’impiego di questo termine finalmente non è più peregrino) con cui i soggetti sopra menzionati (i primi nomi che ci sono venuti in mente, non ne abbiano male esclusi eccellenti come Lilli Gruber) evitano ogni confronto.



Condividi


Read Previous

Archiviati i ragazzi del “Centro Stupri” (il doppio standard delle magliette)

Read Next

Un confronto di empatie: Incel contro Trans

Usiamo i cookie per personalizzare i contenuti e per analizzare il nostro traffico. Non condividiamo le tue informazioni né con i social media, né con affiliati pubblicitari. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta
Politica su Privacy & Cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
Chi siamo

Siamo un gruppo di studiosi attivi nell'analisi delle relazioni di genere e nella lotta contro il femminismo.

L'indirizzo del nostro sito è https://www.lafionda.com.

Quali dati personali raccogliamo e perché

Questo sito è gestito in Wordpress, che  non raccoglie dati personali sui visitatori e raccoglie solo i dati mostrati nella schermata profilo utente dagli utenti registrati, tuttavia in questo sito non è prevista alcuna registrazione degli utenti. Gli unici plugin che raccolgono dati sono quelli relativi al modulo di contatto per permettere agli utenti di scrivere alla redazione, e alla newsletter, che richiedono nome, cognome e indirizzo email.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Il modulo di contatto previsto dal sito prevede soltanto la raccolta di nome, cognome ed email di chi vuole scrivere alla redazione. Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Cookie Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Il sito raccoglie statistiche sulle visite tramite il servizio Google Analytics, la qui privacy policy può essere letta qui. Con chi condividiamo i tuoi dati I dati che conferisci tramite questo sito non vengono condivisi con nessuno. Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I tuoi dati non vengono spediti al di fuori dell'Unione Europea.I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Il nostro contatto Per informazioni sulla gestione della privacy puoi scriverci a lafionda.info@gmail.com
Save settings
Cookies settings